Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aracne: Mnemata

Rileggendo Petronio e Apuleio

Rileggendo Petronio e Apuleio

Gian Franco Gianotti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 444

Due stagioni della narrativa latina, rappresentate da Petronio e Apuleio, sono rivisitate alla luce di ricerche su fasi cruciali della storia dei testi e della loro interpretazione. Aggiornata e ordinata secondo ottiche unitarie, la raccolta discute i problemi più controversi e le principali soluzioni circolanti in merito, con la speranza di fornire qualche utilità per questo genere di studi.
21,00

Iscrizioni metriche e affettive della X regio augustea

Iscrizioni metriche e affettive della X regio augustea

Gabriele Masaro

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 684

Il volume costituisce l'esito di una tesi dottorale sul corpus delle iscrizioni metriche e retoriche affettive della X regio augustea (Venetia et Histria), schedate secondo il modello dei Supplementa Italica e commentate nei loro aspetti epigrafici e linguistico-letterari (tratti morfologici e lessicali, metrica, individuazione di cliché letterari). Le oltre cento iscrizioni incluse nel record documentario risalgono a un arco temporale compreso tra il II secolo a.C. e il VI secolo d.C. e si collocano su tutto il territorio regionale, principalmente nelle città di Aquileia e Brescia. La seconda parte dell'opera è dedicata a uno studio d'insieme e a un confronto con altri corpora regionali.
42,00

Ritorno ad Aristotele

Ritorno ad Aristotele

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 284

Ritornare ad Aristotele, prendere in mano i suoi scritti e rileggerli nel mondo contemporaneo non è opera per una sola persona. Occorre un dialogo tra specializzazioni e punti di vista diversi, dalla filologia alla biologia, dalla linguistica alla fisica. I contributi di questo volume sono raccolti in due parti, una più specialistica e una più divulgativa. In entrambe è pari l'impegno a portare su Aristotele e sulla storia della sua ricezione uno sguardo originale, ma soprattutto il testo intende essere un invito alla lettura dello Stagirita, un'introduzione a uno dei pensatori più significativi della cultura occidentale.
15,00

L'arte della parola. Tra antichità e mondo contemporaneo

L'arte della parola. Tra antichità e mondo contemporaneo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 316

Oggi più che mai non si può nascondere l'esigenza di riflettere sul potere del linguaggio e sull'arte della parola, innanzitutto a partire dagli antichi Greci e dal loro logos. Il volume coniuga la doverosa attenzione al mondo classico con l'esplorazione del moderno, seguendo le trasformazioni della retorica, da arte della persuasione a tecniche della manipolazione. Oltre ai contesti retorico-letterari e storico-filosofici si è aperta una nuova prospettiva, ovvero quella giuridica: l'ultima parte del libro è interamente dedicata all'importanza dell'argomentazione nell'ambito della giurisprudenza e alle riflessioni sull'uso normativo dell'immagine.
18,00

Maestri, colleghi, amici. Tra mondo classico e cultura moderna

Maestri, colleghi, amici. Tra mondo classico e cultura moderna

Gian Franco Gianotti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 364

Il volume raccoglie contributi nati in occasioni diverse, ma non privi di connessioni di temi e motivi. Nella Prima Parte si affrontano due momenti cruciali nella storia europea degli studi classici: l'importanza di Erasmo da Rotterdam nella diffusione o nei progressi dell'Umanesimo nelle regioni a nord delle Alpi; la formazione della storiografia letteraria antica tra Sei e Settecento. Nella Seconda Parte si prendono in esame situazioni della cultura classica italiana: dapprima una serie di studiosi aperti o critici nei confronti del metodo filologico di derivazione germanica; infine Maestri e Amici che rappresentano modelli d'onestà intellettuale, esempi non comuni di ricerca e vivi rapporti d'amicizia.
18,00

Figure e autori della lirica

Figure e autori della lirica

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 188

"Quasi ogni stagione letteraria ha configurato una 'propria' lirica, rileggendo quella precedente secondo parametri fecondi, anche se quasi sempre anacronistici. Se è stato posto il quesito circa la possibilità che nel nostro tempo possa ancora prodursi tragedia e epica, quasi scontata appare la risposta per quanto concerne la lirica. Ripercorrere le linee di sviluppo di questo genere, individuando alcuni cruciali snodi antichi e moderni, ma cercando anche di illuminare momenti e autori meno noti, fornendo prospettive d'analisi non scontate, significa verificare nell'approccio diretto ai testi quanto a studenti e studiosi di oggi sia capace di parlare l'espressione di un io ancora propositivo, nella gamma che va dalla celebrazione al dolore. Testi antichi e moderni vengono fatti dialogare tra loro, senza anacronismi né indebite e superficiali semplificazioni: la complessità, la presenza di più prospettive di lettura e comprensione emergono in ogni contributo, in un disegno complessivo che unisce in un'ardita campata temporale approcci diversi eppure singolarmente convergenti".
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.