Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aracne: Persistenze o rimozioni

Paesaggi mediterranei. Storie, rappresentazioni, narrazioni

Paesaggi mediterranei. Storie, rappresentazioni, narrazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 184

Stretto fra tre continenti, il Mediterraneo è il luogo/non luogo in cui si incontrano e si scontrano nord e sud, oriente e occidente. Uno spazio che racconta storie di dialoghi e conflitti, di mediazioni e conquiste, di imperi e città. A due anni dal VI convegno di Persistenze o rimozioni "Mediterraneo, uno spazio liquido", il volume raccoglie i contributi con cui un eterogeneo gruppo di giovani studiosi ne ha affrontato la complessità. Partendo dall'imprescindibile opera di Fernand Braudel, gli autori mostrano come utilizzando modelli interpretativi e approcci diversi sia possibile pensare a nuove letture e nuovi modi di studiare il mar Mediterraneo nel suo insieme.
12,00

Lavoro! Storia, organizzazione e narrazione del lavoro nel XX secolo

Lavoro! Storia, organizzazione e narrazione del lavoro nel XX secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 304

In un clima di crescente interesse per le tematiche del lavoro, l'associazione "Persistenze o Rimozioni" ha declinato il suo quinto convegno annuale sull'argomento, proponendo un'analisi amplia e interdisciplinare tra storia, letteratura, scienze politiche e sociali. Il volume raccoglie gli atti dell'incontro, che rappresentano le riflessioni di una nuova generazione di studiosi nazionali e internazionali afferenti a università di diversi paesi. I saggi sono stati sviscerati in quattro grandi aree, che rappresentano i panel del convegno: le migrazioni di lavoro, le organizzazioni sindacali, la storia economica e sociale e le rappresentazioni letterarie e cinematografiche del lavoro.
17,00

Territorio, sviluppo economico ed Europa. La produzione ceramica a Civita Castellana dalla ricostruzione al mercato unico

Territorio, sviluppo economico ed Europa. La produzione ceramica a Civita Castellana dalla ricostruzione al mercato unico

Massimo Piermattei

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 292

Quella di Civita Castellana è una delle più solide realtà della ceramica italiana ed europea. Il volume ne ripercorre la storia dalla Ricostruzione al mercato unico: un percorso che ha conosciuto crisi congiunturali e strutturali, lungo il travagliato passaggio da una realtà artigianale e cooperativa a una rete di aziende moderne leader sui mercati internazionali. Muovendo dalle peculiarità dell’area, “rossa” e industriale, rispetto all’Alto Lazio “bianco” e agricolo, s’indagano le relazioni, a volte conflittuali, tra le istituzioni locali, nazionali ed europee; le trasformazioni e le occasioni mancate; la nascita del distretto e del consorzio ceramico; le ripercussioni sul tessuto sociale.
20,00

Piccole tessere di un grande mosaico. Nuove prospettive dei regional studies

Piccole tessere di un grande mosaico. Nuove prospettive dei regional studies

Michelangela Di Giacomo, Novella Di Nunzio, Annarita Gori

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 424

La dinamica che si è venuta a creare nel corso degli ultimi anni tra Stato nazionale e regione, tra centro e periferia, tra identità nazionale e identità regionali o locali, è il tema del presente volume. Tale dinamica verrà affrontata da cinque diverse angolazioni, che corrispondono ad altrettante sezioni: Rappresentazioni, Isole, Città, Economie, Nazioni e Regioni. Si tratta di un volume interdisciplinare, motivato dalla necessità di adottare un approccio il più possibile eclettico, in cui trovano voce letteratura, storia economica, storia politica e storia culturale. Il progetto "Persistenze o Rimozioni" nasce nel 2010 dall'iniziativa, il confronto e il dialogo tra un gruppo di giovani ricercatori interessati alla conoscenza dell'età contemporanea.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.