Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aracne: Scaturigo

Paolo VI cita sant'Agostino. Appunti di Papa Montini (1953-1978)

Paolo VI cita sant'Agostino. Appunti di Papa Montini (1953-1978)

Stefania Miscioscia

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 496

Ispirata da padre Carlo Cremona l'opera rappresenta «una sorta di "schedario mnemonico", in cui è possibile rintracciare un pensiero che sembra essere vivo e attuale nonostante il trascorrere dei secoli»: quello di Agostino d'Ippona. L'uso delle opere di quest'ultimo nei discorsi di papa Montini mette in risalto un profondo legame tra i due e consente di cogliere, attraverso innumerevoli piccole sfumature, la grandezza di un pontefice ormai prossimo alla canonizzazione, la cui definizione di "papa del dialogo" è più che mai veritiera.
28,00

La casta coppia. La prassi dell'astinenza sessuale nel matrimonio dei primi cristiani

La casta coppia. La prassi dell'astinenza sessuale nel matrimonio dei primi cristiani

Pierluigi Geroni

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 512

L'opera propone uno studio storico-teologico sul fenomeno delle cosiddette caste coppie: laici sposati che liberamente e in fasi diverse della loro vita coniugale decidono di iniziare a vivere come fratelli e sorelle, praticando la continenza sessuale e seguendo il modello ascetico-monastico. Vi si pone in luce la considerazione che della verginità e del matrimonio si aveva nell'antichità, a cavallo dell'era cristiana, e viene analizzato il pensiero di alcuni importanti Padri della Chiesa dei primi cinque secoli. Vengono infine presentate diciotto testimonianze di perfetta castità coniugale. Prefazione di Giuseppe Caruso.
24,00

Commento al Diatesseron

Commento al Diatesseron

Efrem (sant')

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 236

L'interpretazione italiana del testo siriano di sant'Efrem presenta tutta la sua originalità in un contesto privo di qualunque studio critico sulle opere del poeta siriaco. L'analisi parte da una interpretazione letterale del Commento, a cui si accompagna, data la vicinanza degli argomenti, un'approfondita lettura in connessione con i vangeli. Un'importante occasione di approfondimento in un contesto culturale caratterizzato da uno scarso interesse per la conoscenza dei vangeli e del loro contenuto messianico.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.