L'interpretazione italiana del testo siriano di sant'Efrem presenta tutta la sua originalità in un contesto privo di qualunque studio critico sulle opere del poeta siriaco. L'analisi parte da una interpretazione letterale del Commento, a cui si accompagna, data la vicinanza degli argomenti, un'approfondita lettura in connessione con i vangeli. Un'importante occasione di approfondimento in un contesto culturale caratterizzato da uno scarso interesse per la conoscenza dei vangeli e del loro contenuto messianico.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Commento al Diatesseron
Commento al Diatesseron
Titolo | Commento al Diatesseron |
Autore | Efrem (sant') |
Curatore | Stefano Daccò |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Scaturigo, 1 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 236 |
Pubblicazione | 10/2017 |
ISBN | 9788825507560 |
€13,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Inni pasquali. Sugli azzimi, sulla crocifissione, sulla risurrezione
Efrem (sant')
Paoline Editoriale Libri
€34,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00