Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aracne: Selecta

La salvezza in uno sguardo. Riflessioni tra estetica, teologia e spiritualità

La salvezza in uno sguardo. Riflessioni tra estetica, teologia e spiritualità

Giovanni Trabucco

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 260

L'assunto di fondo che accomuna i saggi qui raccolti è che il paradigma estetico - non esclusivamente l'arte! - è fondamentale per la teologia non solo perché consente di ritrovare il suo oggetto proprio e di ricuperare la dimensione sensibile della coscienza, ma soprattutto perché impone di pensare il rilievo dell'atto dell'uomo, il quale produce il bello che riconosce, facendolo proprio. In questo senso la riflessione interessa l'estetica, la teologia e la spiritualità, che si occupano tutte di una sintesi sempre nuova, alla quale si deve riconoscere il carattere di un'opera ogni volta unica.
16,00

Dostoevskij o di un'idea cristiana russa

Dostoevskij o di un'idea cristiana russa

Alessandro Scardoni

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 176

Nel bicentenario della nascita (1821), questo studio su "I fratelli Karamàzov" omaggia F. Dostoevskij, figura apicale della modernità e porta alla contemporaneità. Ad un approfondimento sull'idea russa segue l'analisi teologica del romanzo. È la narrazione suggestiva e drammatica della vita cristiana come umile e penitente sodalità con tutto e tutti, per un amore concreto e compassionevole, nel quale affiora il Cristo fascinoso e promettente, di cui Dostoevskij si fa sincero testimone.
14,00

Chiesa come «comunità di pratica». Ecclesiologia cattolica in dialogo con Etienne Wenger

Chiesa come «comunità di pratica». Ecclesiologia cattolica in dialogo con Etienne Wenger

Josef Mikulásek

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 132

Il volume accoglie la sfida posta al cristianesimo dal nostro tempo, quella del "cambiamento d'epoca", che ci spinge a lavorare su un'adeguata forma ecclesiae. Viene dimostrato quanto pregnante sia, per uno sviluppo delle dinamiche intra- ed extra-ecclesiali, un approccio transdisciplinare allo studio e alla progettazione della realtà ecclesiale, qui illuminata innanzitutto attraverso una feconda euristica dell'opera di Etienne Wenger, un teorico statunitense di organizzazioni sociali.
12,00

Elogio del conflitto con l'A(a)ltro. Per una teologia ermeneutica claudicante

Elogio del conflitto con l'A(a)ltro. Per una teologia ermeneutica claudicante

Sergio Gaburro

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 344

Il volume rivaluta il conflitto, inteso non come ostilità o scontro tra soggetti, ma come capacità di incontrarsi contraddicendosi. Avviare un dialogo nel reciproco riconoscimento, basato sul confronto consente di mantenere la propria identità nella reciprocità. Contraddire l'altro, quindi, significa rivolgersi a lui sulla base della propria identità, mantenendola anche in dubbio, attraverso l'ascolto, il dialogo e la contraddizione. Tutti ingredienti che mettono sempre in pericolo la nostra immagine e l'eventuale costruzione dell'A(a)ltro. La teologia, allo stesso modo di Giacobbe allo Iabbok, è chiamata a misurarsi con quel Mistero vivente che, mentre attrae, inquieta. Dalla lotta costante con questo Altro la teologia esce zoppa, condannata a un passo incerto, a restare sempre in movimento per trovare un nuovo equilibrio. Questa è la sua condizione: confliggere con l'Altro perché l'irrequietezza si trasformi in autentica inquietudine.
24,00

Molte Chiese cristiane un'unica Chiesa di Cristo. Corso di ecumenismo

Molte Chiese cristiane un'unica Chiesa di Cristo. Corso di ecumenismo

Giovanni Cereti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 252

20,00

Jan Hus fra tradizione e rivoluzione

Jan Hus fra tradizione e rivoluzione

Anezka Zakova

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 176

15,00

Libertà e impegno. Radici religiose e politica europea

Libertà e impegno. Radici religiose e politica europea

Sergio Rostagno

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 144

Il tema del rapporto tra conoscenza e azione ha visto nei secoli profonde fratture culturali e politiche. Neppure oggi la problematica si può dire conclusa. Il comandamento di Dio fin dall'ebraico è a misura dell'uomo, che nella traduzione latina diventa un significativo iuxta te. Ma come si passa dal soggetto all'azione? La fondazione metamorale del soggetto consente di approfondire l'idea centrale in cui etica e non etica, ovvero etica e fede, sono prima fortemente distinte e poi cautamente riavvicinate. In compagnia di Barth si studiano tre temi connessi con la dialettica tra fede e prassi: quelli di "realizzazione", di "decisione" e di "conoscenza cristiana".
14,00

Dalla protologia del sé all'escatologia dell'io. Meditazione teologica sull'identità umana

Dalla protologia del sé all'escatologia dell'io. Meditazione teologica sull'identità umana

Valentino Sartori

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 128

Fedele al criterio di correlazione ermeneutica fra antropologia e cristologia che il numero 22 di Gaudium et spes indica alla riflessione teologica, il libro intende presentare l'identità umana come genuino frutto della libertà, da sempre alle prese con Dio. Guardare alla progressiva maturazione dell'identità come a un processo fra personale protologia ed escatologia, in cui la libertà dell'uomo è iniziata e consegnata a se stessa da quella divina, significa porre in evidenza il ruolo costitutivo dell'alterità di Dio e degli altri uomini.
12,00

Il crocifisso sorridente. Per una teologia ermeneutica del paradosso

Il crocifisso sorridente. Per una teologia ermeneutica del paradosso

Sergio Gaburro

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 232

Il Crocifisso risorto è il paradosso del cristianesimo che poggia sul fondamento apparentemente fragilissimo della Pasqua, dove morte e vita si affrontano in un incredibile duello. La vita di Gesù, nello stile sobrio di Luca, termina nella serena convinzione di un compimento fiducioso: sulla croce il Cristo è sereno, e nell'interpretazione lignea del Crocifisso di Lérins sorride. L'effetto di questa unità dei contrari è il paradosso, che la ragione, grazie all'esperienza di fede, può riconoscere come incomprensibile e tuttavia dotato di senso. Perché il Crocifisso sorride guardando il teologo che pensa? Perché il teologo pensa e la verità gli sfugge. Una provocazione per un pensiero forte e umile.
18,00

Cristo e la cultura

Cristo e la cultura

Helmut Richard Niebuhr

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 228

L'opera disegna un ampio arco, che va dalle posizioni più radicali di contrasto tra la fede e il mondo, fino a quelle più dialoganti e integrative. Costituisce in tal senso un'utile mappa per orientarsi nei molteplici sentieri che la fede cristiana ha percorso dai suoi inizi fino a oggi. Una guida per maturare le scelte più convenienti in ogni circostanza storica.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.