Libri di Valentino Sartori
Sorridere
Sergio Gaburro, Valentino Sartori
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2023
pagine: 120
Ciabatte, essenze e testi antichi. Soste di riflessione nella gnoseologia e nell’ermeneutica contemporanee
Valentino Sartori
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2022
pagine: 230
Facendo il verso ad Aristotele, si può sostenere che la conoscenza si dice in molti modi. Non si tratta solo della passiva rinuncia a ogni negoziato davanti all'inemendabilità di un oggetto naturale, ma anche del fine sintonizzarsi delle emozioni su profili di valore; della salutare cecità patita dal soggetto davanti alla gloria di certi fenomeni; di quello stare al mondo che precede e, contemporaneamente, rende possibile ogni opposizione polare fra soggetto e oggetto; del raccogliere la sfida da un testo che attende di dischiudere l'inedito. Formato alla scuola del pensiero contemporaneo, il soggetto resiste alla corrosione e al prematuro pensionamento, ma si lascia docilmente assegnare il ruolo del discepolo da una realtà che non smette di sorprendere con la sua ricchezza.
Deus viator. L'incontro della rivelazione
Valentino Sartori
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 172
Larga parte del libro è dedicata al tema della Rivelazione, affrontato con un rapido cenno alla teologia biblica e una veloce ricognizione storica. Accogliendo una classificazione ormai consolidata nella storiografia teologica, secondo cui si sono succeduti nel pensiero cristiano tre modi di portare a concetto il concreto darsi della Rivelazione, s'intende qui verificare un'ipotesi bifronte: mentre il modello teoretico-istruttivo avrebbe confinato l'apologetica in un terreno preteologico, quello teoretico-autocomunicativo, inaugurato da Dei Verbum, toglierebbe vis polemica alle obiezioni fiorite nella modernità, che hanno puntato soprattutto su una presunta invasione dello spazio di autonomia.
Dalla protologia del sé all'escatologia dell'io. Meditazione teologica sull'identità umana
Valentino Sartori
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 128
Fedele al criterio di correlazione ermeneutica fra antropologia e cristologia che il numero 22 di Gaudium et spes indica alla riflessione teologica, il libro intende presentare l'identità umana come genuino frutto della libertà, da sempre alle prese con Dio. Guardare alla progressiva maturazione dell'identità come a un processo fra personale protologia ed escatologia, in cui la libertà dell'uomo è iniziata e consegnata a se stessa da quella divina, significa porre in evidenza il ruolo costitutivo dell'alterità di Dio e degli altri uomini.
La luce della perla. La scrittura di Maria Zambrano tra filosofia e teologia
Lucia Vantini
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 192
Attraverso lo schema della circolazione del Logos e dello Spirito, Maria Zambrano (Vélez-Málaga 1904 - Madrid 1991) mostra che morte e risurrezione, cuore del cristianesimo, riguardano non solo la vita di Dio, ma anche l'esistenza delle sue creature. La Parola infranta nel mondo continua ad essere udibile per la forza dello Spirito, così come gli inferi che sperimentiamo in questo mondo, sotto diverse forme di crisi e di dolore, continuano a regalare lo squarcio di qualche cielo. Questo testo mira dunque a trovare, nella scrittura della pensatrice andalusa, le tangenze ancora innominate tra la vita umana e la vita divina: accostandole con uno sguardo attento a ciò che non è riuscito a passare l'esame della storia, Zambrano scopre una sorprendente vicinanza di Dio proprio in quel tragitto di dispersione/raccoglimento di sé che attraversa, a volte lacerandole, tutte le esistenze.
Esperienza, interpretazione e verità nell'epistemologia teologica di E. Schillebeeckx. Un tentativo di rilettura pareysoniana e ricoeuriana
Valentino Sartori
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2009
pagine: 408
L'epistemologia teologica di Edward Schillebeeckx, con il progressivo assestarsi ermeneutico-critico e lo studio del suo maturo esercizio in campo cristologico.