Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aracne: Tradizione innovazione territorio salute

L'armata sarda in Crimea. Sanità e alimentazione (1855-1856)

L'armata sarda in Crimea. Sanità e alimentazione (1855-1856)

Carlo Rubiola, Valeria Magnelli

Libro: Libro rilegato

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 128

Nel 1854 l'Impero ottomano cerca di difendere i propri territori affacciati sul Mar Nero contro l'invasione della Russia. Francia e Inghilterra accorrono in suo aiuto. La guerra si sposta nella penisola di Crimea con l'assedio della roccaforte di Sebastopoli, colpita da epidemie di colera. Il Regno sardo, sperando in un futuro appoggio contro l'Austria, nel 1855 invia nella penisola oltre 15.000 uomini in aiuto degli alleati. Tragico fu l'impatto dell'Armata sarda con il colera e con le altre malattie: circa 2.300 soldati morirono, di cui soltanto l'1% per fatti d'arme. Sino alla fine della guerra (1856) si dovette combattere per la sopravvivenza, più che contro il nemico. Il volume, basandosi su documenti e testimonianze, esamina le terapie, le razioni alimentari e i mezzi di prevenzione adottati per contrastare le malattie infettive e le carenze alimentari che hanno decimato l'Armata.
22,00

Astrologia e magia nella medicina dei secoli XV e XVI

Astrologia e magia nella medicina dei secoli XV e XVI

Ernesto Riva

Libro: Libro rilegato

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 236

La vasta eredità magico-astrologica antica e medievale, le dottrine ermetiche filtrate attraverso le opere bizantine giunte in Italia con la caduta di Costantinopoli e il crescente interesse per la cabala ebraica, divulgatasi in Europa dopo la cacciata degli ebrei dalla Spagna, determinarono la diffusione di un particolare tipo di magia: la magia naturale, una scienza dotta che si differenziava nettamente dalla negromanzia, dall'esorcismo o dal volgare commercio con il diavolo. Le contraddizioni dell'età della Riforma e della conquista del Nuovo Mondo, un'epoca in cui si cominciava ad avere una conoscenza sperimentale della natura, ma in cui si continuava anche a fare affidamento sulla "magia naturale" come unico strumento del dominio umano sulle forze occulte.
30,00

Il tesoro della sanità

Il tesoro della sanità

Donatella Mares, Chiara Beatrice Vicentini

Libro: Libro rilegato

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 356

L'Accademia Italiana di Storia della Farmacia, che ha come fine la diffusione e l'incremento degli studi storico-farmaceutici in tutti i loro aspetti, incoraggia e sostiene le iniziative atte a ricercare i tesori nascosti in biblioteche, sorprendenti fondi e archivi privati. In quest'ottica, il volume indaga le sezioni Silvestriana e Concordiana della Biblioteca dell'Accademia dei Concordi di Rovigo, dalle quali sono state reperite un centinaio di opere tra storie naturali, trattati di medicina, erbari (talvolta in unione con bestiari e lapidari), prontuari farmaceutici, suggerimenti alimentari e consigli di igiene, che vanno dalla fine del Quattrocento sino all'ultimo decennio dell'Ottocento. Tutta la documentazione è proposta agli specialisti e alle persone dotte, come anche agli appassionati e ai lettori comuni, tramite uno splendido corredo iconografico: un itinerario nel passato per riavvolgere il film del lento, difficile e tortuoso cammino compiuto dall'uomo per preservare o riacquistare il benessere fisico e psichico. Il testo guiderà il lettore nel viaggio all'interno del ricco e meraviglioso patrimonio librario dell'Accademia.
45,00

Le farmacopee private in Europa dalle origini ai tempi moderni

Le farmacopee private in Europa dalle origini ai tempi moderni

Ernesto Riva, Carla Camana

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 340

Le farmacopee private erano il frutto del lavoro svolto da molti farmacisti e medici desiderosi di far conoscere le loro esperienze professionali. Erano degli autentici trattati farmaceutici che proponevano, sulla falsariga delle farmacopee ufficiali, un’infinità di ricette farmaceutiche. Nel corso dei secoli conseguirono un grande successo nel mondo della medicina e della farmacia proprio perché supplivano in un certo senso l’aridità di taluni testi ufficiali. Molte di esse furono infatti largamente usate dagli stessi estensori delle farmacopee ufficiali e alcune di esse vennero persino utilizzate nelle scuole e in alcune università come testi fondamentali per la conoscenza della materia farmaceutica.
30,00

Scorpioni, vipere e coralli alla corte degli Este. Contra pestem

Scorpioni, vipere e coralli alla corte degli Este. Contra pestem

Chiara Beatrice Vicentini, Carlo Contini, Martina Maritati

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 164

Questo libro vuole essere un'opera nuova e trasversale. Mettendo in campo competenze che possono sembrare lontane, finisce per costituire un intreccio tra storia e scienza a dire il vero intrigante. Il piacere di vivere la peste in una corte importante come quella degli Estensi, attraverso le storie, lo sgomento di fronte ad un evento contro il quale sguainare le poche armi del tempo, il fascino del rimedio segreto. Lo scoprire poi con gli occhi moderni del chimico farmaceutico che forse l'olio di scorpioni era un'arma potente, che ha ancora molti segreti da rivelarci, e l'allarme dell'infettivologo che il flagello del passato possa essere ora una malattia riemergente, minaccia per il futuro. Il lavoro, frutto di una consolidata collaborazione con la Biblioteca Ariostea è l'occasione, non da ultimo, per una preziosa analisi di manoscritti e opere che trattano di peste conservati nella biblioteca stessa.
12,00

Guida alle piante officinali spontanee del Delta del Po
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.