Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aragno: Biblioteca Aragno

La matematica prefazione

La matematica prefazione

John Dee

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2003

pagine: 170

10,00

Theatrum Orbis

Theatrum Orbis

Frances A. Yates

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2002

pagine: 365

20,00

Antibarbari

Antibarbari

Erasmo da Rotterdam

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2002

pagine: 239

19,00

Dell'oreficeria

Dell'oreficeria

Benvenuto Cellini

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2002

pagine: 288

14,00

Magia spirituale e magia demoniaca da Ficino a Campanella
18,00

Marsilio Ficino e l'arte

Marsilio Ficino e l'arte

André Chastel

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2002

pagine: 412

20,00

Mnemosyne. L'atlante delle immagini

Mnemosyne. L'atlante delle immagini

Aby Warburg

Libro: Copertina rigida

editore: Aragno

anno edizione: 2002

pagine: 151

40,00

Carteggio

Carteggio

Friedrich Nietzsche, Jacob Burckhardt

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2002

pagine: 67

6,00

L'alchimia come arte ieratica

L'alchimia come arte ieratica

Henry Corbin

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2002

pagine: 194

13,43

Arithmetices principia. Testo italiano e latino

Arithmetices principia. Testo italiano e latino

Giuseppe Peano

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2001

pagine: 153

12,40

Dell'incertitudine e della vanità delle scienze

Dell'incertitudine e della vanità delle scienze

Cornelio Enrico Agrippa

Libro: Copertina morbida

editore: Aragno

anno edizione: 2000

pagine: 594

Nel rinnovato fervore di studi sul primo Rinascimento è oggetto di particolare attenzione l'interesse che tra il Quattrocento e il Cinquecento si accentuò per le indagini naturalistiche e le "scienze esatte" in coincidenza con la progrediente cognizione delle grandi correnti filosofiche dell'antichità e delle metodiche sperimentali d'ispirazione pitagorica e platonica. In questo periodo si distinse un medico di Colonia, Cornelio Agrippa di Nettesheim, componendo "De incertitudine ac vanitate scientiarum declamatio invectiva", seguita da una Apologia, l'una e l'altra notevoli per la vasta erudizione umanistica oltre che per l'esperienza fisiologica e per I'ispirazione tratta da grandi pensatori laici e religiosi del Quattrocento.
30,00

Usanze d'oggi

Aldo Palazzeschi

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2023

Poeta e scrittore, "acrobata" del verso libero teorizzato da Filippo Tommaso Marinetti, Aldo Palazzeschi contribuisce al movimento futurista con il manifesto Il controdolore (qui riproposto in appendice), la raccolta poetica L'incendiario e il romanzo Il codice di Perelà. Le veneri dell'iconoclastia di matrice futurista, seppur in forma mitigata, segneranno pressoché tutte le opere del fiorentino, inclusi gli scritti qui raccolti che, fra l'articolo di costume e il bozzetto aneddotico, confermano l'immagine - tramandataci dalle storie letterarie - di un Palazzeschi attento osservatore della vita di tutti i giorni, con la sua consueta dose di leggerezza mista a umana comprensione.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.