Aras Edizioni: Per la critica. La voce e la scrittura
Tra editoria e critica. Scritti per le collane d'autore del secondo Novecento
Nicola Tallarini
Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 204
I testi per l'editoria italiana del secondo Novecento, quarte, risvolti, note editoriali, erano spesso affidati a intellettuali, scrittori a loro volta, che collaboravano con le case editrici. L'autonomia e la qualità di questi scritti era tale che si sarebbero potuti presentare senza opera, assegnandoli alla categoria della «letteratura sulla letteratura» ed essere identificati come forme ibride tra letteratura, critica e scrittura al servizio dell'editoria. Il libro prende in considerazione il lavoro di Vittorini, Calasso, Garboli, Manganelli, Debenedetti, Calvino, Sciascia, Borges... Queste figure di letterati editori sono oggi ancora più necessarie per l'urgenza di filtrare le opere da pubblicare in un'offerta indistinta e illimitata.
Je est un avatar. Identità e social network nella narrativa francese contemporanea
Roberta Sapino
Libro
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 182
«Je est un autre» scriveva Rimbaud. Oggi, in un tempo in cui i social network moltiplicano le rifrazioni caleidoscopiche, virtuali eppure molto concrete, della nostra persona nella Rete, diremmo «Je est un avatar», termine qui inteso come immagine - sempre molteplice, frammentaria, in una certa misura effimera – del soggetto online, nel senso quanto più ampio e flessibile di un «processo di costruzione» mai concluso, all’interno del quale l’atto di raccontare, e raccontarsi, assume un ruolo primario. Dunque, chi è l’altro che siamo? Tessendo legami che dall’Illuminismo conducono al presente, e soffermandosi su una selezione di romanzi francesi dell’ultimo decennio, il saggio evidenzia come la letteratura dia voce alle nuove possibilità e inquietudini che questa condizione inedita porta con sé nella società globale. I mutamenti che i media digitali comportano nella nostra relazione con la cultura, con le immagini e con lo spazio geografico sono al centro di un interesse comune che equivale, in fin dei conti, a una riflessione sull’identità della letteratura stessa.
Pasolini. Angelus Novus. La man che trema
Libro: Copertina morbida
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 96
A partire dal quadro di Paul Klee, Angelus Novus, potente ed evocativa immagine dell' "angelo della storia" di cui parla Benjamin nel suo omonimo Angelus Novus per Einaudi, il libro raccoglie preziosi contributi finora inediti su Pasolini di maestri e allievi, tra cui migliori, Casadei, Bomprezzi, D'Elia, Scalia e Volponi, che compongono sottotraccia una intensa metafora tra il poeta e l'angelo della storia.
Vita intellettuale e affettiva di Benedetto Croce. Volume Vol. 3
Giancristiano Desiderio
Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 234
In un mondo internazionale dominato dalla vita estetica ed economica, dalle due "scienze mondane", il pensiero di Croce è ancora oggi indispensabile per capirci, riconoscere la bellezza e farci governare il meno possibile dai conformismi, dalla propaganda, dagli slogan. Questo terzo volume della Vita intellettuale e affettiva di Benedetto Croce, interamente dedicato all'opera più nota del filosofo, ovvero l'Estetica, non ha pretesa di esaustività, bensì intende evidenziare originalità, idee e conquiste del pensiero estetico di Croce.
I lustrascarpe. Amelia Rosselli
Sebastiano Triulzi, Giuseppe Garrera
Libro: Copertina morbida
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 58
Un pamphlet letterario su Amelia Rosselli e sulle "ragioni" profonde della sua pazzia come proiezione onirica e lucidissima dell'Italia del suo tempo. Giuseppe Garrera e Sebastiano Triulzi rileggono la sua accecante parabola di vita e poesia alla luce della contiguità tra regime fascista e Repubblica, dell'Italia come realtà postfascista, secondo la grande intuizione di Pier Paolo Pasolini. Dunque, non donna prigioniera di una infanzia traumatizzata ma donna e poeta consapevole della persistenza del male e del potere della Storia. Il caso Amelia Rosselli è episodio emblematico di poesia belligerante e di resistenza, in cui la sua storia personale coincide con la storia politica dell'Italia.
Un'idea modernista di barocco. Studio sul secondo Ungaretti
Massimo Lucarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 384
È con questo ultimo lavoro che Lucarelli vince il Premio Mario Luzi 2019 come miglior saggio inedito sulla poesia contemporanea. L’autore si focalizza non tanto sulle possibili analogie tra Ungaretti e il pensiero, la letteratura e l’arte barocca, quanto sull’idea stessa di Barocco che il poeta matura e su come questa idea agisca in sede poetica e critica.
Leo Ferrero, «torinese di Parigi». Un intellettuale tra Italia e Francia in età fascista
Cristina Trinchero
Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 192
Il volume vuole far scoprire alla comunità scientifica e al lettore comune interessato alle vicende culturali d’Italia in età fascista la figura di Leo Ferrero (1903- 1933), intellettuale bilingue e “binazionale”, autentico mediatore culturale attivo nell’orbita di Piero Gobetti. Da Parigi, sede d’esilio volontario, operò nelle redazioni di periodici francesi e italiani.A lui si deve la cronaca della vita culturale parigina che Ferrero, come Gobetti, auspicava l’Italia ergesse a modello per uno svecchiamento delle lettere e delle arti davvero “europeo”, controcorrente rispetto alle politiche del regime mussoliniano. A lui i francesi devono la conoscenza e la collaborazione con i cenacoli italiani più innovativi: quello gobettiano a Torino e quello fiorentino di «Solaria». Il volume esamina la vita, l’opera e soprattutto l’attività di giornalista, critico letterario e teatrale di Ferrero, sullo sfondo degli anni Venti e Trenta, nella sua rete di relazioni e confronti, senza dimenticare la sua identità di scrittore in lingua francese.
L'ansia folle del volo. Sul «Diario partigiano» di Ada Gobetti
Brigitte Maurin Farelle
Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 294
Il Diario partigiano, difficilmente collocabile in una categoria (diario, autobiografia, memoria), dà conto del travaglio spirituale e letterario vissuto da Ada Gobetti durante i venti mesi di lotta e documenta come le vicende storiche abbiano contribuito a ricostruire un’identità. Questo saggio svela un’Ada che è in cerca del senso della propria vita riuscendo così a ritrovare il proprio equilibrio tramite un processo impegnativo. L’ansia di volo va intesa come una sua presa di autonomia rispetto a Piero Gobetti e alla propria famiglia, la scrittura le permetterà di superare il personaggio storico di staffetta o di commissario politico per approdare alla persona e spaziare in una dimensione simbolica se non poetica. Dal Diario partigiano emerge il salvifico recupero dei tempi, facendo sì che il passato sia ormai uno slancio propulsivo per affrontare un presente affannoso e un futuro denso di minacce.
Forme e modi del narrare. Proposte critiche sulla letteratura contemporanea
Carla Carotenuto, Michela Meschini
Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: VIII-156
Sei saggi critici, correlati fra loro sotto il profilo tematico e metodologico, sono riuniti in questo volume, con l’obiettivo di tracciare un ideale dialogo sui temi della distanza, dell’assenza, del desiderio, della migrazione e dell’identità affettiva e sociale. Il percorso si snoda tra i classici italiani contemporanei – Calvino, Pontiggia, Duranti – e autrici meno note ma incisive, quali Parrella, Montrucchio, Cappiello, Kuruvilla.
Edmond Jabès. La dimora e il libro
Gabriel Bounoure
Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 142
"Jabès scrittore e poeta tra i più liberi e autentici della letteratura francese del nostro Novecento. Testimone ma mai giudice della naturale catastrofe dell'uomo, lavora per un recupero: non per 'creare' secondo la leggenda antica ma per tenere accesa la luce della nostra coscienza: così forte e così umiliata." (Carlo Bo) "Che cosa significa appartenenza? La 'Narrazione' in Jabès è 'tradizione', è lingua di una appartenenza e, la 'domanda' come interrogazione è il trasferimento del nomadismo nella scrittura..." (Gianni Scalia) "Tutti i razzismi nascono dal misconoscimento dello straniero che ciascuno è a se stesso. Jabès, ebreo senza religione e senza comunità, sente con angoscia la condizione del palestinese, nomade, senza patria, esiliato dallo stesso esilio." (Antonio Prete)
La voce e la scrittura
Giuseppe Paioni
Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 224
"... Paioni ha portato con la stessa passione la sua indagine verso altri territori, riuscendo a non tradire lo spirito della sua prima vocazione e diventando un maestro delle letture molteplici, un generoso servitore della lingua e della letteratura." (Carlo Bo Urbino, novembre 1983). Il testo è una riedizione del volume "La voce e la scrittura" di Giuseppe Paioni, arricchito da inediti e interviste all'autore.