Archetipo Libri: Stili di vita
Lo spettacolo del cibo. I cooking show nella televisione italiana
Nicolò Gallio, Marta Martina
Libro
editore: Archetipo Libri
anno edizione: 2014
pagine: 160
"Buonasera e buon appetito!". Quanto è cambiato il rapporto tra cibo e televisione dal saluto con cui Ave Ninchi accoglieva lo spettatore nello studio di A tavola alle 7? Erano gli anni Settanta e la tv italiana presentava un programma interamente dedicato alla cucina. E oggi? Basta fare zapping per rendersi conto di quanto si cucini in televisione, dalla presentazione di ricette alle competizioni a suon di piatti degni dei migliori ristoranti stellati. "Lo spettacolo del cibo. I cooking show nella televisione italiana" si concentra sulla produzione televisiva e sul suo rapporto con i programmi di cucina, tratteggiandone l'evoluzione dall'inizio delle trasmissioni ad oggi, dai primi esperimenti che raccontavano l'Italia post-bellica ai programmi della televisione commerciale, dal tentativo di far emergere le origini culinarie alla volontà di insegnare ricette facili e veloci. Dalla riscoperta dei sapori locali all'esplorazione della tradizione, il cibo televisivo cambia con l'arrivo dei canali tematici, per arrivare alla sua contemporanea spettacolarizzazione, in cui assistiamo ad una pervasività in una cornice di puro intrattenimento, declinato in diversi format: tutorial, reality, talent, factual, lifestyle e makeover. Un'analisi che ripercorre la storia della televisione italiana, senza però trascurare i cooking show statunitensi e l'affermarsi dei celebrity chef.
Leggere lo sport
Libro
editore: Archetipo Libri
anno edizione: 2012
pagine: 175
La letteratura si occupa spesso delle avventure di eroi coraggiosi che attraversano luoghi ostili, valicano montagne, solcano mari. Lo sport nasce quando queste narrazioni diventano oggetto di interesse della produzione industriale ed economica. Spogliati così del rapporto con la natura, gli eventi sportivi si ricollegano al mito attraverso il discorso letterario, attraverso l'elaborazione di un proprio linguaggio che costituisce l'oggetto di questo volume. Dalla rappresentazione figurativa delle "arti" sportive lungo i secoli sino alla avanguardia futurista, dalla dinamica del tennis filtrata attraverso testi letterari classici e contemporanei da Shakespeare a Foster Wallace, al discorso letterario sulla boxe di Orio Vergani, dal cricket rappresentato e descritto come risorsa dell'identità diasporica in autori post-coloniali quali C.L.R. James e V.S. Naipaul, al "mito" tragico dell'eroe Pantani, al pugilato femminile visto dalla prospettiva della giovane immigrata Aya Cissoko: il linguaggio dello sport - ed il suo messaggio - è letto e interpretato attraverso una ricca campionatura delle sue infinite e mutevoli prospezioni letterarie ed artistiche.
Leggere la mente. La lettura come stile di vita
Stefano Calabrese, Federica Fioroni
Libro: Libro in brossura
editore: Archetipo Libri
anno edizione: 2012
pagine: 129
Le riflessioni relative agli effetti della letteratura sui lettori risalgono all'antichità classica, ma solo negli ultimi anni sono emerse analisi interessate a valutare il contributo del lettore nella costruzione del significato testuale: a partire dalla schema theory, cognitivismo e neuroscienze hanno cominciato ad affrontare problemi di interesse letterario, consentendoci addirittura di identificare le basi neuronali dell'atto del leggere. Questo libro inquadra le più recenti riflessioni nell'ambito di una teoria unificata della lettura, focalizzandosi su problemi specifici quali gli effetti patemici della suspense e le strategie di "mindreading" messe in atto dai bambini soprattutto quando interagiscono con testi a elevato indice di irrealtà quali le fiabe.