Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Armando Editore: Linguistica e psicolinguistica

La logica dell'investigazione

La logica dell'investigazione

Diego Filotto

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2007

pagine: 192

18,00

La questione delle «labiovelari» indoeuropee: statuto fonologico e valore fonetico

La questione delle «labiovelari» indoeuropee: statuto fonologico e valore fonetico

Fernando Maggi

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2003

pagine: 180

Il presente lavoro prende le mosse da un'iniziativa di ricerca dell'autore, di impronta del tutto personale, sia per quanto attiene l'impostazione che i percorsi metodologici seguiti. L'opera si misura con una questione di vasta portata ed importanza nell'ambito della fonologia e, in senso lato, della linguistica diacronica, quella delle labiovelari nelle lingue indoeuropee e in particolar modo nel sistema protoindoeuropeo. Il fine della ricerca consiste nel determinare l'esatta specificazione fonetica delle unità in oggetto nonché un'adeguata collocazione funzionale all'interno del sistema fonologico indoeuropeo. Il lavoro ha, dunque, per oggetto il tema tormentato e spinoso della plausibilità ricostruttiva della "labiovelare" sulla base delle difformi evidenze fornite dalle lingue storiche, affrontando la questione di quale sostanza fonica essa consistesse e, in subordine, quale sia stato il sistema fonologico più appropriato in cui doveva iscriversi. L'opera consta, oltre all'introduzione, di due corposi capitoli: l'uno, dedicato all'esposizione delle varie fasi e dei diversi risultati che hanno contrassegnato la ricostruzione del sistema delle occlusive dorsali (nella cui cornice si collocano le labiovelari) nell'ambito della ricerca indoeuropeistica dall'Ottocento ad oggi; l'altro, dedicato alla definizione dello statuto fonologico e all'interpretazione fonetica delle "labiovelari" protoindoeuropee, che costituisce l'impalcatura argomentativa della conclusione per cui i fonemi in questione non potevano che essere delle vere e proprie coarticolazioni velari-labiali. In questa ultima sezione l'autore ha tenuto costantemente in debito conto quell'insieme dei presupposti metodologici imprescindibili al fine di poter verificare il grado di plausibilità tipologica e di realismo di un sistema risultante da una ricostruzione non soltanto di tipo storico-comparativo, bensì anche strutturale interna: una ricostruzione, insomma, in rigorosa rispondenza ai criteri fissati sia dalla teoria fonologica classica, sia dalle più recenti tendenze della fonologia naturale.
14,50

Il linguaggio del bambino. Come il bambino impara a usare il linguaggio
12,00

La mia psicologia. Obiezioni e puntualizzazioni
13,00

Teoria del linguaggio. La funzione rappresentativa del linguaggio
34,00

Il genio della lingua italiana. Un'indagine sul genere maschile o femminile?

Il genio della lingua italiana. Un'indagine sul genere maschile o femminile?

Rocco Ragone

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2003

pagine: 95

10,00

Maschile o femminile? La lingua italiana e il suo genio
8,50

L'analisi contrastiva per l'insegnamento della seconda lingua

L'analisi contrastiva per l'insegnamento della seconda lingua

Marcel Danesi, Robert J. Di Pietro

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2001

pagine: 128

Lo scopo di questo volume è quello di rivisitare l'AC (analisi contrastiva) dal punto di vista della DSL (didattica seconda lingua) contemporanea. E' studiato in modo da essere utilizzato come manuale per docenti che desiderino avere una visione generale della AC nel contesto delle attuali problematiche teoriche e pratiche in questo campo. Non è necessaria una precedente conoscenza tecnica della linguistica e della psicologia, poiché è stato fatto ogni tentativo per sfruttare come base quanto gli insegnanti già sanno sulla lingua e sull'apprendimento.
14,50

Identità di genere nella lingua, nella cultura, nella società

Identità di genere nella lingua, nella cultura, nella società

Franca Orletti

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2001

pagine: 191

Questo saggio tratta delle differenze di comportamento linguistico tra uomo e donna. L'assunzione che i ruoli di genere siano arbitrari e appresi porta a riformulare la domanda "in cosa consistono le differenze fra uomini e donne nel parlare?" nella seguente "in che modo si insegna a bambini e bambine a parlare in modo diverso?" e la traduzione delle diversità culturali porta a chiedere in che modo le culture maschili e femminili elaborino stili diversi di interazione.
15,50

Why did the chicken cross the road? Ovvero funny tales, true stories, curious news, valuable information, trivia, quotes, famous phrases, jokes and like...

Why did the chicken cross the road? Ovvero funny tales, true stories, curious news, valuable information, trivia, quotes, famous phrases, jokes and like...

Paolo Agnoli, Patrizia Di Nicola

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2001

pagine: 160

Una raccolta antologica di storielle, fatti seri e curiosi, barzellette e citazioni che sono stati selezionati soprattutto "navigando" in Rete con lo scopo di aiutare il lettore ad ampliare il prorprio vocabolario di lingua inglese, con particolare attenzione per la variante americana.
13,00

Didattica della testualità. Teoria e metodologia della competenza testuale
14,50

Bilinguismo precoce e educazione bilingue

Bilinguismo precoce e educazione bilingue

Renzo Titone

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2000

pagine: 456

23,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.