Lo scopo di questo volume è quello di rivisitare l'AC (analisi contrastiva) dal punto di vista della DSL (didattica seconda lingua) contemporanea. E' studiato in modo da essere utilizzato come manuale per docenti che desiderino avere una visione generale della AC nel contesto delle attuali problematiche teoriche e pratiche in questo campo. Non è necessaria una precedente conoscenza tecnica della linguistica e della psicologia, poiché è stato fatto ogni tentativo per sfruttare come base quanto gli insegnanti già sanno sulla lingua e sull'apprendimento.
- Home
- Linguistica e psicolinguistica
- L'analisi contrastiva per l'insegnamento della seconda lingua
L'analisi contrastiva per l'insegnamento della seconda lingua
Titolo | L'analisi contrastiva per l'insegnamento della seconda lingua |
Autori | Marcel Danesi, Robert J. Di Pietro |
Traduttore | C. Gasparini |
Collana | Linguistica e psicolinguistica |
Editore | Armando Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 06/2001 |
ISBN | 9788883580772 |
€14,50
Libri dello stesso autore
I discorsi dell'odio. Razzismo e retoriche xenofobe sui social network
Caterina Ferrini, Orlando Paris
Carocci
€13,00
Tecniche didattiche per la seconda lingua. Strategie e strumenti anche in contesti CLIL
Marcel Danesi, Pierangela Diadori, Stefania Semplici
Carocci
€33,00
Labirinti, quadrati magici e paradossi logici. I dieci più grandi enigmi matematici di tutti i tempi
Marcel Danesi
edizioni Dedalo
€19,00
Puzzles and games in second language teaching. A bimodal perspective
Marcel Danesi
libreriauniversitaria.it
€19,90