Armando Editore: Modernità e società
Ridisegnare la democrazia. I tasselli mancanti
Antonio La Spina
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2025
pagine: 430
Gli ordinamenti liberaldemocratici, che sembravano non solo consolidati, ma anche in grande espansione, oggi subiscono incrinature, scompensi, attacchi dall'interno e dall'esterno, talora contraccolpi dovuti a loro errori. Alcuni fattori di crisi sono noti. Altri non sempre ricevono la dovuta attenzione. Sulla base di un'ampia visione d'insieme, finora raramente perseguita in questa forma, l'autore delinea una batteria di possibili strade da percorrere e soluzioni da sperimentare, per salvare – insieme al pianeta – le democrazie. Tanto dai loro nemici, quanto da sé stesse. Occorre prevedere e governare le conseguenze delle nuove tecnologie, proteggere gli ambienti sistemici esterni, democratizzare gli organismi indipendenti, avvalersi in modi innovativi e praticabili della democrazia diretta e di quella deliberativa, valorizzare la varietà dei punti di vista e il raggiungimento del consenso, anziché le imposizioni decisioniste e unilaterali.
Per una democrazia da difendere. Far convivere l'unità e la diversità conflittuale del sociale
Michel Wieviorka
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2025
pagine: 400
Declino dei sistemi e dei partiti tradizionali, messa in discussione della rappresentanza politica, ascesa del populismo e del nazionalismo, influenza delle fake news, tentazione della violenza... la fragilità della democrazia oggi è sotto gli occhi di tutti. Quando soffiano i venti cattivi dell’estremismo, dell’autoritarismo, del razzismo, dell’antisemitismo e del terrorismo, come possiamo difendere il bene comune che davamo per scontato e che non lo è più?
Elogio della vecchiaia. La vita ripensata e ricomposta
Franco Ferrarotti
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2025
pagine: 148
Nel testo Franco Ferrarotti esplora la vecchiaia non come una malattia, ma come un periodo di salvezza e riflessione profonda. L'Autore rifiuta l'idea tradizionale che la vecchiaia sia sinonimo di declino, sostenendo che è invece un'opportunità per ripensare e ricomporre la vita con serenità e saggezza. Attraverso ricordi personali, riflessioni filosofiche e culturali, Ferrarotti celebra la solitudine scelta come momento di contemplazione, il ritorno alla natura e il ritrovamento di un senso di continuità tra infanzia e vecchiaia, tra inizio e fine.
Uomo dove vai? La condizione umana nel futuro digitale
Franco Ferrarotti
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2024
pagine: 98
Al di là del mito tecnocratico e della sbornia elettronica, e con la speranza che una terza guerra mondiale non segni la fine del genere umano, un nuovo umanesimo è possibile. Sarà il compito del secolo Ventunesimo. Il tema di questo libro non è soltanto la critica della «società irretita», come in varie occasioni mi è parso lecito definirla. Riguarda invece un compito, filosofico e politico-pratico, che investe e tende a riorientare tutta la tradizione filosofica europea. Si tratta, in altre parole, di passare dal dualismo platonico, che contrappone la scienza dei pochi alle dicerie dei molti, alla verità intersoggettiva come certezza vivente, intravista da Giambattista Vico e Edmund Husserl. In questo senso, questo libro è la continuazione e, spero, l'approfondimento di L'accademia e l'agorà, Memoria e vissuto e Verso l'uomo autotelico.
La vita a pezzi
Franco Ferrarotti
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2024
pagine: 128
È difficile, per qualsiasi autobiografia, sottrarsi al rischio dell'auto-consolazione o, peggio, dell'auto-esaltazione. In questo libro e per l'autore, ben consapevole che la sua corsa è finita, si tenta una strada diversa. Per evitare le gratificanti ricostruzioni retrospettive, il vegliardo si limita a raccogliere alcuni brandelli di una vita che a rigore non può considerarsi troppo breve, offrendoli al lettore volenteroso o semplicemente curioso, affinché per conto suo ne tragga, eventualmente, se non un disegno, un motivo di partecipe interesse. A tal fine potranno riuscire utili Schegge di vita (Roma, Armando, 2023) e il terzo, prossimo volume, La salute nella vecchiaia - la vita ricordata e ricomposta, che concluderà la trilogia.
Il ghetto e gli immigrati
Franco Ferrarotti
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2024
pagine: 84
Questo libro documenta una realtà che è sotto gli occhi di tutti, anche se molti fingono di non vederla e si voltano dall'altra parte. Viviamo in un mondo in movimento. Ingenti masse umane, non per turismo, ma per sfuggire alla miseria e al caos politico, passano da un continente all'altro. Non sono «irregolari». Sono persone, esseri umani, titolari di un «diritto di umanità», che non possono vivere nell'esclusione sociale e nel limbo, sospesi fra due culture, e che vanno pertanto riconosciuti come esseri umani a pieno titolo, accolti e rispettati.
Sociologia della nostalgia
Fred Davis
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2024
pagine: 230
Pubblicato nel 1979, "Sociologia della Nostalgia" si allontana dalle tradizionali analisi mediche che avevano occupato il campo negli ultimi duecento anni per configurarsi come il primo studio di sociologia delle emozioni nei confronti di un sentimento che svolge precipue funzioni individuali e collettive. Pubblicato per la prima volta in lingua italiana, questo lavoro dimostra come l'interesse sociologico per la nostalgia sia giustificato dal ruolo centrale di quest'ultima nella formazione e nel mantenimento del Sé, nella gestione dei passaggi di status durante il ciclo di vita e nella costruzione e nel mantenimento del senso di identità collettiva di un'intera società. Attraverso un dialogo con alcuni autori classici della sociologia (Schütz, Mead, Blumer, Simmel), Fred Davis pone le basi seminali per quelle che saranno le future ricerche sulla nostalgia nell'ambito delle scienze umane e sociali. Al crocevia tra gli anni '60 e '70, in un momento di violenti cambiamenti socioculturali, Davis annuncia il "boom della nostalgia": un fenomeno che troverà le sue radici e il suo futuro nella nascente società postmoderna dello spettacolo e dei consumi.
Schegge di vita. Luoghi e incontri, pensieri e presagi
Franco Ferrarotti
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2023
pagine: 252
"Forse è vero che in ogni scrittore, quale ne sia il valore, purché non si riduca a mero scrivente, c'è un sottotesto, fatto di attese inconsapevoli, intuizioni, presentimenti, che poi si rivelano nella testimonianza, più o meno fedele e sofferta, della scrittura. È il vissuto." Franco Ferrarotti racconta così la sua vita e le sue esperienze in questo testo, che, come lui stesso scrive, non ha nessuna intenzione di insegnare agli altri né di moraleggiare: quel che l'autore vuole è "lasciare che i fatti, se hanno qualcosa da dire, parlino da soli."
Verso un mondo post-urbano e policentrico. La città del XXI secolo
Franco Ferrarotti
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2023
pagine: 208
In questo libro si tenta l’arrischiata previsione dell’ambiente in cui si dovrà vivere nel secolo Ventunesimo. È caduta la contrapposizione centro-periferia. Ma anche il dualismo città-campagna si va dissolvendo a favore della città. Il suo effetto di padronanza sta prevalendo e, a poco a poco, sta eliminando il mondo contadino d’una volta. Alle voci, umane e animali, si vengono sostituendo i rumori meccanici e i rombi dei motori. È il trionfo della tecnologia. La stessa presenza umana è in pericolo. Rischia di porsi e di venire considerata un mero dato residuale.
Il tesoro nascosto. Lettera aperta ai Massoni e alla società postmoderna
Michel Maffesoli
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2023
pagine: 192
Quale ruolo ha la massoneria nella società contemporanea e con quali strumenti affronta le sfide che il terzo Millennio pone dopo il crollo dei miti che consideravano l'individualismo alla base di ogni progresso? A queste domande risponde Michel Maffesoli, filosofo e sociologo della postmodernità, tra i più celebri del momento, con questa lettera aperta indirizzata ai "Fratelli Massoni sparsi sopra la superficie della terra" e "a qualche altro", raggruppando in questa seconda categoria i profani. Con un linguaggio diretto e coinvolgente, invita il lettore a considerare l'attualità della comunicazione simbolica, a cui il segreto iniziatico e il silenzio rituale conferiscono un sentimento di appartenenza, e a confrontarlo con le pratiche utilizzate nei social. "Questo è il paradosso della postmodernità - avverte Maffesoli - il lavoro della loggia è simile ai contemporanei sistemi della comunicazione wiki!".
Sociologia. L'organo di auto-ascolto della società
Franco Ferrarotti
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2023
pagine: 128
Questo libro ha l'ambizione di individuare e definire compiutamente la funzione della sociologia nella società contemporanea. In questo senso, tale disciplina si pone come l'organo di auto-ascolto allo scopo di comprendere che il processo di industrializzazione è un processo sociale globale e che, ridotto a pura innovazione tecnica, rischia di approdare a convivenze e a formazioni sociali tecnicamente progredite, ma umanamente insignificanti, ansiogene e disorientate.
Il senso e la necessità. Pensare oggi la Scuola di Francoforte
Guglielmo Rinzivillo
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2022
pagine: 552
L'esame della vecchia ma mai obsoleta teoria critica della società, oggetto del presente lavoro, sposta l'interesse della/nella riflessione contemporanea ai momenti in cui il rapporto filosofia della scienza-sociologia poteva risultare molto 'produttivo'. La prima questione che si affronta in questa sede è proprio quella della influenza della filosofia della scienza di Popper sul pensiero moderno tra i contemporanei, stante l'influsso del falsificazionismo e, appunto, la ricaduta sul secondo Methodenstreit (Ottobre 1961), un evento che aveva portato alle estreme conseguenze il precedente dibattito sullo storicismo tedesco contemporaneo, aggiornandolo e proprio in rapporto al filosofare di Popper. Sta di fatto che la Scuola della cosiddetta teoria critica inizia le sue formulazioni proprio sotto l'impulso della crisi del pensiero moderno dinanzi alle categorie che legittimavano un crollo della/nella ragione e degli schemi pronunciati nell'Illuminismo, così e come messo in evidenza in Dialettica dell'Illuminismo da Max Horkheimer e Theodor Wiesengrund Adorno nel 1947. Le risultanze di questo dibattito sono state rese operanti nelle scienze sociali, soprattutto negli anni '50, '60 e '70 del XX secolo, ma come leggere oggi tali risultanze? Lo scopo di questo libro-ricerca è quello di indagare i nessi del processo culturale verso il quale dei momenti salienti della riflessione teoretica ed epistemologica della Scuola si riversano sul pensiero moderno e colgono le repliche in campo estetico e psicoanalitico. Anche oggi, infatti, è possibile riscontrare nell'uomo quella ricerca intellettuale di senso che oltrepassa la propria necessità di adeguarsi ad una realtà contingente.

