Armando Editore: Scaffale aperto
Questi politici. Per un modo diverso di fare politica
Edmondo Coccia
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2008
pagine: 96
Lettera dalla scuola tradita
Giancarlo Maculotti
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2008
pagine: 224
Ciò che è sempre mancato alla scuola italiana, è un approccio pragmatico e non ideologico. Misurare gli effetti di ogni intervento e poi provare a raggiungere gli obiettivi con altri metodi, se quelli utilizzati in precedenza non sono andati a buon fine, dovrebbe essere lo stile di ogni riforma. E invece no. Si propongono ogni volta panacee di tutti i mali che si rivelano rapidamente pannicelli caldi, e si continua per decenni sulla stessa onda, mentre la delusione cresce sempre più. Una svolta è necessaria.
Realizzazione etica del sé in Alfred Schütz. Tra pragmatismo e fenomenologia
Gianluca Sanna
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2008
pagine: 144
Promuovere l'attività fisica e una vita attiva negli ambienti urbani. Il ruolo delle amministrazioni locali
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2008
pagine: 80
Scienza fede e società
Michael Polanyi
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2007
pagine: 128
La riflessione epistemologica di Michael Polanyi può, a buon diritto, annoverarsi come una delle più interessanti ed originali espressioni della cosiddetta "nuova filosofia della scienza". Essa ha la sua espressione più compiuta nella definizione della conoscenza scientifica come "conoscenza personale", che trova nel presente testo tutti gli elementi della futura elaborazione, corredati per di più dalle splendide e rivelative metafore del "golfista" e dello "scassinatore".
Il tempo questo sconosciuto
Giovanni Delle Donne
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2006
pagine: 112
Gesù. Il mistero della dottrina segreta e della morte
Enrico Mancuso
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2006
pagine: 128
Per quanto la figure di Gesù giganteggi nella storia dell'umanità la sua vita e la sua morte sono ancora un mistero. Perché fu ucciso e che cosa veramente insegno? Attraverso uno studio attento dei testi si intravede l'ombra di una dottrina segreta, una serie di insegnamenti che Gesù sembra volle impartire soltanto a pochi seguaci.
Il bambino vulnerabile. Volume Vol. 3
Theodore B. Cohen, Hossein M. Etezady, Bernard L. Pacella
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2006
pagine: 320
Letteralismo e abilità per la vita
Vittoria Gallina
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2006
pagine: 334
Per caso o per amore. Il lungo viaggio di un uomo sulle tracce del creatore
Carmelo Sanfelice
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2006
pagine: 208
Provare a confrontare la visione del mondo del credente con quella dell'ateo non è impresa semplice. L'autore si prefigge di farlo attraverso un percorso in tre tappe. La prima segue un'impostazione scientifica e tratta in modo semplice il valore ed i limiti della scienza. La seconda indaga sulle radici dell'attuale ateismo di massa. La terza parte affronta il tema del senso e del ruolo della Chiesa nel mondo, a confronto con le sfide della cultura dominante scientifico-tecnologica che caratterizza l'Occidente.
Islam. Nascita, espansione, involuzione
Giuseppe S. Mela
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2005
pagine: 544
Questo volume raccoglie oltre quattordici secoli di sotria dell'Islam da Maometto ai giorni nostri, dando particolare importanza alle varie filosofie che lo hanno caratterizzato, da una parte, e giudicato, dall'altra, nel corso dei secoli.
Educare per l'era planetaria. Il pensiero complesso come metodo di apprendimento
Edgar Morin, Émilio-Roger Ciurana, Raúl Domingo Motta
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2005
pagine: 128
Gli autori di questo testo si propongono di fornire un metodo, inteso come disciplina di pensiero che aiuti ognuno di noi ad affrontare la complessità della nostra era. Sempre più spesso, infatti, l'aggettivo "complesso" è utilizzato come sinonimo di "inspiegabile" e dietro questo uso improprio del termine si cela una sorta di arrendevolezza, una rinuncia a capire e spiegare. Considerare la complessità come elemento concreto e decifrabile diventa quindi una sfida vitale che richiede una riforma della conoscenza, del pensiero e dell'insegnamento. Di qui la necessità di "educare per l'era planetaria".