Armando Editore: Scaffale aperto/Sociologia
L'aggressività e homo sociologicus
Giuseppe Mastroeni
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 1997
pagine: 208
Israele uno Stato razzista
Mario Moncada di Monforte
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2010
pagine: 208
					"Israele uno Stato razzista" non è un pamphlet contro gli ebrei né contro l'ebraismo ma, secondo l'autore, chi conosce la storia del mondo e sa delle vessazioni inflitte agli Ebrei lungo i duemila anni della storia d'Europa fino ai crimini del razzismo nazista, non può rimanere stupito e sconcerta nel constatare che oggi gli Ebrei sionisti governano Israele con un comportamento chiaramente razzista. Il saggio, scritto da un autore che descrive l'ebraismo come la religione spirituale più raffinata e umanamente più costruttiva, documenta le ragioni delle affermazioni delle affermazioni di Finkelstein esclusivamente con testimonianze dirette di ebrei che, in Israele e nel mondo, protestano per il razzismo sionista che discrimina e maltratta non solo i Palestinesi, ma anche gli ebrei non ashkenaziti, cioè non europei.				
									Quel che resta del vero
Franco Rizzo
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2009
pagine: 192
Occidente. Macchine, borghesia e capitalismo alle origini dell'Occidente
Augusto Forti
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2008
pagine: 96
					"Nella sua densa brevità, nella secchezza dello stile e nell'avara concisione dei richiami bibliografici, il libro di Augusto Forti è un contributo che non può passare sotto silenzio. [...] Offre una chiave interpretativa delle origini dello spirito europeo che apre nuovi orizzonti, facendo riflettere sui due blocchi che hanno impedito alla società greco-romana di sviluppare il sistema tecnico e la produzione di beni su vasta scala: un blocco mentale e un blocco sociale. È un testo che integra le spiegazioni correnti del capitalismo. La chiave esplicativa su cui poggia è in generale trascurata dagli studiosi del fenomeno ed è quindi un suo indiscutibile merito l'averla richiamata e persuasivamente illustrata." (F. Ferrarotti).				
									L'Europa monetaria dall'età dell'oro all'età dell'euro
Antonio Rizzuto
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2003
pagine: 286
La terra di mezzo. Le attività in luogo neutro dei servizi sociali
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2003
pagine: 287
Guerra al terrorismo? Dalle utopie umanistiche al razionalismo tecnologico
Mario Moncada di Monforte
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2003
pagine: 317
Il diritto penale nella Divina Commedia. Le radici del «sorvegliare e punire» nell'Occidente
Francesco Forlenza
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2003
pagine: 112
La donna nella società e nella famiglia. Risposte a 100 quesiti inerenti il diritto di famiglia
Anna Manco
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2003
pagine: 154
E-mail dalla Lapponia. Tra i ghiacci con il servizio volontario europeo
Paola Carlevaris
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2003
pagine: 96
Villa Falconieri. Dalla Borghesia nobiliare alla perifieria del sapere. Vol. 2: Effetto Tantalo. La politica nella ricerca educativa
Antonio Sassone
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2002
pagine: 224
					La storia dell'ultimo mezzo secolo di Villa Falconieri rimanda alla fondazione di diverse istituzioni a carattere educativo delle quali l'autore ricostruisce presupposti, attività e finalità statutarie. Il contributo storiografico dello studio entra qui nel merito delle politiche della scuola e dell'educazione evidenziando le diverse modalità, sia in positivo che in negativo, con cui sono state rese operative le risorse che tali istituti avrebbero dovuto rappresentare sul piano pedagogico e scientifico.				
									Villa Falconieri. Dalla borghesia nobiliare alla periferia del sapere. Vol. 1: Nobili e ignobili
Antonio Sassone
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2002
pagine: 210
					La celebre costruzione borrominiana di Villa Falconieri, a Frascati, è qui fatta oggetto di una originale ricostruzione storiografica. Sulla base di un'ampia documentazione, le diverse fasi di vita del compendio immobiliare sono seguite nella totalità cronologica e pratica dei successivi usi militari e civili, sia privati che pubblici. Il primo volume dedicato a questa ricca esperienza storico-politico-educativa registra il passaggio di destinazione della Villa da luogo residenziale delle originale famiglie proprietarie all'insediamento di una serie di istituzioni a carattere pedagogico nel periodo post-unitario, negli anni del fascismo e in quelli della Repubblica.				
									
