Armando Editore: XXI Venturo
Provaci ancora oggi
Daniela Virgilio
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2025
pagine: 144
In un mondo che idolatra la performance e la perfezione, "Provaci ancora oggi!" propone una rivoluzionaria riflessione pedagogica e psicologica sul concetto di successo e fallimento. Attraverso un approccio multidisciplinare e narrativo, Virgilio e Schifano demoliscono i miti contemporanei del successo facile e costruiscono una nuova visione educativa: plurale, autentica, inclusiva. Il testo, arricchito da una revisione scientifica, offre strumenti pratici per educatori, psicologi, insegnanti e chiunque operi nella formazione, fornendo chiavi per trasformare l'errore in risorsa e il fallimento in opportunità di crescita. un saggio attuale, intenso e necessario per chi crede in un’educazione che valorizzi ogni percorso umano.
Contro il futuro. Dalle cattive previsioni alle buone pratiche
Gian Piero Jacobelli
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2022
pagine: 164
Nel nostro tempo il futuro emerge in occasione di ogni crisi politica, sociale, economica e oggi anche sanitaria, come una enigmatica ombra della crisi stessa: nella crisi e non oltre la crisi, come ci si potrebbe aspettare. Paradossalmente, sarebbe quindi necessario liberare il futuro dal presente: sciogliere ciò che sarà dal vincolo di ciò che è, per aprirsi a quell'avvenire che, appunto, deve ancora venire. Ripercorrendo sommariamente le radici della cosiddetta "futurologia", se ne può cogliere il carattere ossimorico, che pretenderebbe di coniugare un eccesso di razionalità, quello di scienza e tecnica, con un difetto di razionalità, implicito in un divenire quanto mai dinamico e incerto. La precarietà di ogni pretesa previsionale coinvolge i tanti "ismi" (populismo, radicalismo, fanatismo e via dicendo) partoriti da un tempo in cui non si sa se sia più accettabile la padella o la brace, a causa delle incessanti tensioni relazionali, che oggi richiederebbero originali e persino stravaganti strategie concettuali e operative.
Arte salvaguardia dell'uomo. Mutamenti e sviluppi futuri
Ida Mitrano, Rita Pedonesi
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2021
pagine: 160
Una riflessione a "più voci" sullo stato attuale dell'arte alla luce dell'inedito momento storico, sui mutamenti e sviluppi che si aprono nel nuovo contesto socioeconomico e culturale. Un confronto che pone l'accento sull'arte intesa come salvaguardia dell'umano, dell'identità della specie e dell'ambiente. Riflettere e comprendere ciò che sta accadendo è un atto urgente e responsabile di cui il libro vuole essere testimonianza.
Sovranismo sociale. Il debito pubblico è solo un numero
Aldo Di Lello
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2021
pagine: 262
L'ascesa del governo Draghi non ha diminuito le ragioni della rivolta sovranista. Queste ragioni derivano dall'impoverimento di ceti medi e classi lavoratrici avvenuto con l'affermazione del neocapitalismo globalista e delle tecnostrutture burocratiche. Contro le narrazioni ufficiali, l'autore ricostruisce le aggressioni subite dalla nostra società: dai soprusi economici (finanza casinò, delocalizzazioni, dumping sociale) a quelli politici (sottrazione della sovranità degli Stati, nascita dell'euro e delle istituzioni collegate). Forte è la critica al mito del pareggio di bilancio, diventato norma costituzionale in spregio dei valori fondamentali della civiltà politica italiana. Nel libro è indicata l'alternativa del sovranismo sociale, che supera antiquate concezioni della destra e della sinistra per affermare i nuovi princìpi emersi in questi anni. Soprattutto uno: il debito pubblico non è che una misura contabile. Quello che ci deve preoccupare è il debito con il nostro futuro, che nasce dai ritardi sociali e infrastrutturali accumulati nel tempo dell'austerità di bilancio.