Armenia: Raggi d'Oriente
Buddhismo per mamme. Come diventare delle brave madri con l'aiuto della filosofia buddhista
Sarah Napthali
Libro: Copertina morbida
editore: Armenia
anno edizione: 2008
pagine: 283
Diventare madre è sicuramente per una donna un evento di grande gioia, ma anche di grande tensione e di stress. La maggior parte dei testi sull'argomento si sofferma su elementi di carattere pratico, come per esempio la nutrizione o l'apprendimento del bambino. Questo libro parla soprattutto alle madri ed esplora le possibilità di condividere con il proprio figlio ogni momento importante della sua vita, vivendo con consapevolezza le diverse fasi di crescita e affrontando con calma, senza paure né pensieri negativi, le piccole e grandi vicende di questo percorso. Il volume si propone di aiutare le mamme a districarsi nelle sfide giornaliere, nel momento in cui cercano di essere sempre presenti e di vivere in maniera equilibrata e serena ogni attimo dell'infanzia del loro bambino. Attraverso l'utilizzo della pratica buddhista e un efficace raffronto tra la vita di una madre e le Quattro Nobili Verità, l'autrice propone dei validi consigli per risolvere i più svariati problemi.
Il buddhismo
Hans W. Schumann
Libro: Copertina rigida
editore: Armenia
anno edizione: 2008
pagine: 415
Con il termine buddhismo si indica l'insieme di tradizioni, sistemi di pensiero, pratiche e tecniche spirituali, individuali e devozionali che hanno in comune il richiamo agli insegnamenti di Siddhartha Gautama detto il Buddha, ovvero "colui che è risvegliato", vissuto tra il 563 e il 483 a.C. oppure, secondo altri, tra il 480 e il 400 a.C. La particolarità di questo libro è l'analisi del buddhismo a partire dalla conoscenza diretta dei testi antichi e dalla storia che, iniziata in epoca assai remota, si estende fino ai giorni nostri. Frutto di cinquant'anni di studi, l'opera si presenta non come un'esaltazione acritica della "fede buddhista", bensì come lo studio sistematico di una dottrina che parte dalla considerazione della non presenza oli "Dio" e dalla centralità del concetto di sofferenza esistenziale. Secondo l'autore, il buddhismo, più che alla religione, è assimilabile alla filosofia.
La vita, l'amore, la felicità
Libro: Copertina morbida
editore: Armenia
anno edizione: 2006
pagine: 145
Compassione, risveglio, amore, morte, rinascita, meditazione, pace, felicità: gli ammaestramenti contenuti in questo libro ben riassumono il messaggio spirituale di questo grande leader religioso, venerato in tutto il mondo, che si esprime attraverso un linguaggio accessibile a tutti e che avvicina gli altri grazie alla manifestazione ineffabile della sua pace interiore. Tratti dalle opere e dagli interventi pubblici del Dalai Lama, questi insegnamenti colpiscono per il loro carattere atemporale e profondamente moderno. I valori che li ispirano varcano i confini delle religioni, dei popoli e delle culture per aprirsi al più autentico ecumenismo.
Il cammello sul tetto. Discorsi Sufi. Una guida mistico-pratica alla Via dei Dervisci
Burhanuddin Herrmann
Libro: Copertina morbida
editore: Armenia
anno edizione: 2006
pagine: 318
Il Sufismo richiama spesso alla mente immagini e parole seducenti: i dervisci roteanti, i versi incantati di Rumi. Tuttavia, nella realtà dei fatti il Sufismo è molto più che un episodio particolarmente "estetico" o "artistico" della mistica musulmana. È una pratica religiosa viva e profonda, una passione onnipervasiva, un modo di vivere e di morire. Rappresenta un'antica eppure attualissima visione dell'intera creazione intessuta di materia, dell'anima e dello spirito, del mondo di Dio, dell'Uno. In questo libro, l'autore ci introduce all'essenza della via Sufi, che e fatta di gioia estatica, certo, ma anche di responsabilità e scelte rigorose.
La trilogia del profeta: Il profeta-Il giardino del profeta-La morte del profeta
Kahlil Gibran, Jason Leen
Libro: Copertina rigida
editore: Armenia
anno edizione: 2004
pagine: 279
"La Trilogia del Profeta" è un libro che riunisce tre opere, due delle quali, "Il Profeta" e "Il giardino del Profeta", sono state scritte da Kahlil Gibran, mentre la terza, "La morte del Profeta" è stata composta da Jason Leen più di quarant'anni dopo la morte del poeta. Jason Leen è riuscito a stabilire un contatto medianico con lo spirito di Gibran ed è proprio grazie a questa comunicazione che è nata la trilogia. Gibran stesso, nel corso della sua esistenza, aveva auspicato la nascita di un terzo volume che andasse a completare la storia del protagonista Almustafa. Gli appunti, i diari e le lettere di Gibran rivelano, a un attento studio, che il grande poeta conosceva già nel 1920 il titolo di tutti e tre i testi, nonché il loro contenuto.
Tesori dello spirito
Kahlil Gibran
Libro: Libro rilegato
editore: Armenia
anno edizione: 2003
pagine: 253
Poeta, artista, mistico e autore de "Il Profeta", Kahlil Gibran è considerato una leggenda del nostro tempo. I suoi libri racchiudono una verità senza tempo espressa in una alta forma poetica, una saggezza illimitata capace di abbracciare il pensiero occidentale e quello orientale, offrendo al lettore una visione dell'esistenza fondata sull'armonia, la fede e l'amore. Il libro raccoglie le poesie più belle e i pensieri più profondi di Gibran, toccando tutti gli aspetti dell'esperienza umana, dall'amore alla famiglia, dalla gioia al dolore, dalla morte alla vita nell'aldilà.
Reiki, la via del cuore
Walter Lübeck
Libro: Copertina morbida
editore: Armenia
anno edizione: 2003
pagine: 190
"Reiki, la via del cuore" costituisce un interessante aggiornamento relativo ai vari sviluppi che il Reiki ha subito nel corso degli anni, dal momento della sua nascita, negli anni Ottanta, fino ad oggi, e risponde ai molti quesiti degli iniziazione, aiutandoli a scegliere autonomamente la scuola alla quale aderire. L'autore non trascura, inoltre, due argomenti molto stimolanti: le motivazioni che spingono all'iniziazione e i timori che l'accompagnano; paure reali che tutti nutrono ma di cui nessun libro finora aveva mai parlato. Prodigo di consigli per la crescita personale, il testo arricchisce i principi tradizionali del Reiki con nozioni e tecniche relative alla psicologia, spiegando inoltre perché e come fornire Reiki al proprio Sé Superiore e al proprio Bambino Interiore, per svilupparli armoniosamente a vantaggio di tutto l'individuo.
Uddhava Gita
Libro
editore: Armenia
anno edizione: 2001
pagine: 287
L'"Uddhava Gita" costituisce il compendio illuminante degli insegnamenti di Krishna; è il testo sacro induista che, con il "Bhagavad Gita", rappresenta per i lettori occidentali una lettura essenziale per avvicinarsi alla letteratura sanscrita. Si tratta dunque di un testo di filosofia e di poesia, che induce alla riflessione, ma che dà anche utili indicazioni pratiche di comportamento. Il libro prende il nome da un anziano consigliere di Krishna, Uddhava, con il quale l'avatar avvia un intenso dialogo sulla necessità di mantenere un saggio equilibrio tra spiritualità e attività umana, tra vita speculativa e vita pratica. Tradotto dalla versione inglese di Swami Ambikananda Saraswati.
Chakras, ruote di vita
Anodea Judith
Libro
editore: Armenia
anno edizione: 2000
pagine: 416
I chakras sono, secondo la filosofia indiana, centri di energia vitale situati in particolari punti del corpo. Il libro si propone di insegnare al lettore tutte quelle pratiche di meditazione attraverso le quali risvegliare tale energia affinché questa possa giungere a influenzare beneficamente la nostra salute fisica e mentale. L'autrice insegna a esplorare il sistema dei chakras ricorrendo alla meditazione con la poesia, alla visualizzazione e all'esercizio fisico.
I Ching per le donne. Un classico cinese della divinazione, libero dai luoghi comuni e dalle forzature della società patriarcale
Diane Stein
Libro
editore: Armenia
anno edizione: 1999
pagine: 304
Gesù e Buddha. Gli insegnamenti e le parole dei due maestri a confronto
Libro: Copertina rigida
editore: Armenia
anno edizione: 1998
pagine: 271
Marcus Borg propone una raccolta di citazioni delle due grandi figure sacre, estrapolate da autorevoli testi e presentate su due pagine a fronte. Nella prefazione formula una serie di osservazioni che scaturiscono dal serrato paragone fra oltre cento detti dell'uno e dell'altro maestro e dall'analisi della loro esperienza di vita: rivela lo sconcertante parallelismo delle parole di Gesù e Buddha sui medesimi argomenti, riscontra una sostanziale consonanza delle due dottrine soprattutto riguardo all'insegnamento morale (distacco dal materialismo, perdono, non violenza, compassione), avanza alcune ipotesi per spiegare l'affinità del magistero di Gesù e di Buddha.

