artem: Fotografia
Pozzuoli ardente. Testo inglese a fronte
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2018
pagine: 160
Il Rione Terra, il porto, la città antica, i laghi, i Campi Flegrei, la Piscina mirabilis, il Castello Aragonese di Baia... Attraverso le fotografie di Luciano Romano, "Pozzuoli ardente", si offre al viaggiatore contemporaneo con la stessa intensità con cui, gli autori antichi, sensibili al richiamo dei Campi Flegrei, accorsero dal cuore dell'Europa per immortalare, con l'ausilio della pittura, scorci panoramici e insenature incantevoli. Patrimonio unico che va salvaguardato, custodito e tramandato - sia per gli aspetti naturali che caratterizzano il territorio che per la presenza di numerosi siti archeologici - Pozzuoli "arde" dalla voglia di mostrare al mondo le sue meraviglie. (dalla presentazione di Alfonso Artiaco).
The young Pope. Creato e diretto da Paolo Sorrentino
Gianni Fiorito
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2017
pagine: 128
Per la prima volta a Napoli, Palazzo Reale ospita una selezione di scatti del fotografo Gianni Fiorito realizzati sui set della fortunata serie televisiva "The Young Pope". La mostra, curata da Maria Savarese, documenta il lavoro del regista napoletano Paolo Sorrentino, premio Oscar nel 2014. Il sodalizio con il fotografo di scena risale alla fine degli anni Novanta: da allora Gianni Fiorito ha assistito alle riprese del cineasta per fissare momenti, emozioni, immagini e ricondurle in un personale racconto che trae origine, in scena e fuori scena, dal film. L'atteggiamento di Fiorito è quello del fotoreporter, le stesse riprese diventano per lui avvenimenti e, come un osservatore attento e al tempo stesso discreto e invisibile, ferma i momenti di un processo complesso come la costruzione di un film, scegliendo una narrazione che a volte la accompagna o anche si distanzia, affermandosi con una storia propria. (Anna Imponente)
Paestum. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: artem
anno edizione: 2020
pagine: 64
Il fotografo Marco Divitini con la tecnica dell'infrarosso realizza, nei siti archeologici di Paestum e Velia, quarantasette scatti che raffigurano i tre templi dorici e gli altri monumenti oltre la regione della radiazione visibile, dove lo spettro dei colori è oramai cessato. Sul sensore elettronico, sostituto della pellicola nelle apparecchiature digitali, si è impresso un fenomeno inimmaginabile per la 'grammatica' degli antichi artefici. Nel risultato, la quintessenza dell'architettura degli antichi: il soggiorno di opere umane e natura in un medesimo luogo. Compare così un paesaggio puro e luminoso in cui dimora Greta, protagonista del racconto di Dora Celeste amato, che "pensava che la sua casa fosse fatta di cristalli di Boemia, trasparente e luminosa più che mai e, tutto attorno, colonne di travertino, pini marittimi, cipressi, ulivi, lecci".
Metabolismo napoletano. Ediz. italiana e inglese
Luciano Pedicini, Marco Pedicini
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2017
pagine: 48
Luciano e Marco Pedicini interpretano Napoli come terreno fertile di lunga durata, corsi e ricorsi di resilienza, cuore pulsante e fonte di inspirazione di una autentica opera d'arte corale, intreccio inestricabile di natura e storia. Metabolismo napoletano, attraverso la sapienza dell'occhio fotografico di due generazioni in simbiosi, propone un'esperienza di visione in cui opere compiute e frammenti d'arte dialogano fino a ricreare metamorfosi di identità, al di là del tempo e dello spazio fisico: dagli spazi antichi della memoria al segno dei graffitisti nelle periferie urbane, un progetto che affonda le radici nell'eredità viva di Rocco, padre e nonno, pioniere della fotografia d'arte napoletana.
La via del grano. I luoghi della riflessione
Fabio Donato
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2015
pagine: 64
"Il territorio è quello del nostro lavorare da circa due anni; il percorso è storico, quello del grano; il filo rosso è la mia concezione di viaggio, un andare per sensazioni, emozioni, memorie. Un tentativo di essere un tutt'uno, in equilibrio con lo spazio, il colore, la natura, il clima".(Fabio Donato).
Fabio Donato. Uno sguardo da Occidente
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2014
pagine: 64
Le 'immagini d'oriente' di Fabio Donato: dieci artisti all'opera, ritratti in occasione del workshop dell'artista in Cina nel 2013. A cura di Aurora Spinosa, l'esposizione si inserisce tra gli eventi di Milleunacina, manifestazione curata dall'Istituto Confucio di Napoli, che vede la città partenopea protagonista di un calendario di iniziative culturali imperniate sulla cultura cinese e il dialogo aperto tra oriente e occidente.
In Girolamini. Un quadrato di tesori d'arte. Catalogo della mostra (Napoli, 11 dicembro 2013-16 marzo 2014)
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2014
pagine: 64
Cose di natura. Catalogo della mostra (Genova, 26 aprile-22 giugno 2014). Ediz. italiana e inglese
Luisa Menazzi Moretti
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2014
pagine: 95
La passione di Luisa Menazzi Moretti per la fotografia nasce negli Stati Uniti, dove l'artista si trasferisce all'età di tredici anni: frequenta lì alcuni corsi, prediligendo la stampa e lo sviluppo in bianco e nero. Al ritorno in Europa lavora a Londra, per poi spostarsi in Italia. La sua prima personale è "Magic mirror", inaugurata a Napoli nel 2012, a cui seguiranno varie esposizioni collettive, e ancora la personale Words a Pordenone e Udine. Il suo obiettivo rivela l'osservazione attenta del dettaglio, con inquadrature che ricercano l'armonia della forma, l'equilibrio geometrico e una cromia carica di espressività: nella poetica di Luisa Menazzi Moretti gli elementi naturali assurgono a un potente valore simbolico, senza che venga mai a mancare il richiamo alla realtà circostante. Proprio il rapporto con l'ambiente è al centro della mostra cose di natura, dove gli scatti della Menazzi Moretti dialogano con gli spazi museali e paesaggistici della costa Ligure.
Malesia. Out of border
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2014
pagine: 64
Quattro popolazioni malesi e i rispettivi capi villaggio, Bonggi, Boss, Ubian, Pala'u e Dusun, sono la materia prima sorprendente e inattesa della nuova ricerca fotografica di Luca di Martino, risultato di un viaggio che non conosce soste, di una esplorazione interiore e spaziale che mette al primo posto il bisogno di allargare gli orizzonti. La carica di umanità, già così evidente negli scatti, nei volti dei protagonisti di Nepal. Lo sguardo degli altri, acquista ora le sfumature e le venature di un universo in bilico tra emarginazione, globalizzazione incompiuta e autenticità primigenia, irredimibile, anni luce più in là di qualsiasi retorica consumata, di ogni pregiudizio razziale, linguistico, culturale. Luca ascolta storie, si immedesima, restituisce il mistero di memorie e vite fuori del tempo.
Sui set di Paolo Sorrentino. Fotografie di Gianni Fiorito
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2014
pagine: 64
Il catalogo della mostra "Sui set di Paolo Sorrentino. Fotografie di Gianni Fiorito", conclusasi il 30 novembre 2014 all'abbazia del Goleto di Sant'Angelo dei Lombardi, rientra nel progetto di promozione turistica e culturale del territorio irpino, Irpinia: un sistema fra cultura e memoria, a cura di Maria Savarese.
Blow up. La fotografia a Napoli 1980-1990
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2014
pagine: 176
Una tappa ancora, nel quadro di insieme del progetto Villa Pignatelli-Casa della Fotografia, per illustrare il contributo originale della scuola napoletana alla cultura fotografica italiana e internazionale.
Words
Luisa Menazzi Moretti
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2013
pagine: 96
"Words: foto di parole che si stavano perdendo che volevo fermare poco prima della loro inutilità, prima che cambiasse la luce, si sovrapponesse una voce, si strappasse il foglio, si voltasse la pagina. Ho proposto una selezione delle fotografie di queste parole a professionisti che lavorano con le parole, ne scrivono ogni giorno di nuove per raccontare, approfondire, descrivere, riflettere, trascrivere il loro sguardo sulla realtà ... Rime, considerazioni, riflessioni che traggono spunto dalle fotografie, non le commentano, semplicemente aggiungono una divagazione ulteriore di nuove parole scritte. Ogni testo costruisce la possibilità di un nuovo discorso e di nuove parole, che si alternano alle parole che ho fotografato, per trovarne altre..." (Luisa Menazzi Moretti). Testi di: Alberto Abruzzese, Francesca Bertoli, Francesco Bonami, Noemi Calzolari, Chiara Carminati, Paolo Coltro, Denis Curti, Leandra D'Antone, Stefano De Asarta, Elio De Capitani, Gabriele Frasca, Piero Maestri, Luisa Menazzi Moretti, Vamina Oudai Celso, Paolo Patui, Daniele Pitteri, Fausto Raschiatore, Paolo Rossi, Caterina Sagna, Tiziano Scarpa, Roberto Serra, Marisa Sestito, Luigi Maria Sicca, Susan M. Stabile.