artem: Fotografia
Nepal. Dalla parte degli altri
Luca Di Martino
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2013
pagine: 64
Si apre con un primo piano di due mani, solcate dalle rughe e dal lavoro, il viaggio per immagini di Luca di Martino in Nepal. Venticinque giorni per un tragitto che inizia a Katmandu, la capitale, e procede verso nord ovest, costeggiando la catena dell'Himalaya, a più di duemila metri di altitudine. Delle tre sezioni del percorso fotografico, attraverso il tuo sguardo, un millesimo di vita e finestra dopo finestra, sono protagonisti soprattutto bambini e anziani, colti in sguardi, movimenti, passaggi quotidiani di esistenza. Solo dopo, sullo sfondo, il maestoso paesaggio della "terra ai piedi delle montagne", come si traduce in sanscrito. Anche se l'ambiente entrerà prepotentemente nell'obiettivo, carico di una luce tanto forte da far privilegiare i tempi corti per gli scatti. E tra la gente, il territorio e l'autore si stabilisce un patto di ospitalità reciproca: perché scegliendo di stare dalla parte degli altri si può provare a svelare la loro verità.
Salvino Campos. Inquietudine. Catologo della mostra (Capodimonte, 8 nombre-11 dicembre 2011). Ediz. italiana, inglese e portoghese
Angela Tecce
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2012
pagine: 48
Salvino Campos, brasiliano di stanza a Napoli, indaga il mondo con pupille di fotografo, la realtà senza aggettivi, multiforme e misteriosa: volti inquieti, viaggiatori smarriti, uomini e donne comuni nelle strade latinoamericane, a Instanbul, nelle metropolitane di Berlino, New York, Napoli, sospese nell'attesa dell'imponderabile.
Lo sguardo obliquo. Ediz. Italiana e inglese
Luciano Romano
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2012
pagine: 16
"Le scale sono la perfetta metafora dell'azione umana: trasformare la natura e costruire il mondo a propria immagine, tendere all'assoluto e al trascendente, sfidare la legge di gravità partendo dalla pesantezza e dall'opacità della pietra per mirare alla luminosità del cielo. Legati come sono alla terra, i gradini si succedono con andamento ritmico e solenne, dimostrazione evidente dell'impossibilità dell'uomo di sottrarsi alle leggi della fisica, ma anche segno concreto dell'ambizione di superare i propri limiti, come insegnano le torri di babele che ogni epoca ha voluto erigere a simbolo della propria grandezza." (Luciano Romano)
La città dolente. Salvino Campos. Peter De Ru. Ediz. multililngue
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2012
pagine: 80
Gennaro Matacena. Borghese fotografo (1900-1933). Ediz. italiana e inglese
Walter Guadagnini, Bruno Matacena
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2009
pagine: 110
La nascita ufficiale della fotografia è appena stata annunciata in Francia, quando l'invenzione si affaccia anche a Napoli, presentata all'Accademia delle Scienze il 12 novembre 1839, con la relazione intorno al dagherrotipo di Macedonio Melloni. Oltre ai tanti professionisti che adottano il nuovo mezzo espressivo, la passione per la fotografia cattura presto numerosi "dilettanti". Per diletto e passione, Gennaro Matacena, borghese di rango, studioso praticante di scienze positive, acquista i suoi primi apparecchi (un "verascope" e un "taxiphote") per classificare il mondo che lo cattura. La sua indagine a tutto campo mette in posa automobili, cavalli e mongolfiere, scene mondane e familiari, vedute e paesaggi dai viaggi frequenti in Italia e oltralpe, compreso un reportage di grande interesse documentario sul terremoto di Messina del 1908: duemila lastre che attraversano tutto l'arco di una esperienza originale, raccolte per la prima volta nel 1975 dal nipote Gennaro e da Fabio Donato, un documento prezioso per l'intelligenza di una stagione della tecnica e della vita civile di cui rischiamo di perdere ogni traccia.
Calendario Ileana Della corte 1990-2009
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2008
pagine: 114
Alba Cappellieri (storia e design, tecniche e manifattura dei gioielli) e Mariachiara Aulisio (società e moda) ripercorrono venti anni del calendario Ileana della Corte, un appuntamento atteso per le cronache della Napoli che si industria: duecentoquaranta foto d'epoca in bianco e nero sobrio, accompagnate da una selezione multicolore dai gioielli di una firma che non smette di conquistare estimatori, un documento tangibile delle tradizioni e della capacità di rinnovarsi del made in Naples di qualità.
Ritus. Riti nella fotografia contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2023
pagine: 72
Ritus è una rassegna di piccoli ma intensi percorsi visivi sul rito che da due anni affianca le varie edizioni de Il sabato della fotografia, un format di incontri e workshop sul linguaggio fotografico nell'ambito del progetto Movimenti per la fotografia che da circa tredici anni contribuisce a promuovere e diffondere la fotografia d'autore a Napoli. Sette autori di età, formazione e sguardo fotografico diversi che tratteggiano parte della fotografia contemporanea, passata e presente. Sette autori accomunati da un percorso visivo che ci racconta vari aspetti del rito e di rituali dell'uomo che il tempo offusca, ma non cancella. L'isola al di là dal mare di Francesco Cito, con il suo bianco e nero potente, ci porta nell'entroterra sardo e ci rivela l'importanza dei riti religiosi legati alla Settimana Santa. Lucia Patalano con Quinta di Luna, ci racconta la pesca con le 'cianciole' a Procida. Con Diana Bagnoli e il suo Mistici, siamo ai confini tra fede e ragione, reale e mistero. Stephanie Gengotti e Pino Miraglia ci parlano di consuetudini, del rito applicato al lavoro della rappresentazione, circo e il teatro. I dittici, che costituiscono Amalìa di Valeria Laureano, ci parlano di luoghi antichi, palazzi e suppellettili in disfacimento, ci parlano del tempo che consuma cose e persone. Infine, Sacrificium di Elèna Lucariello ci riporta alla memoria luoghi ameni, luoghi dove presumibilmente avvenivano sacrifici in onore di divinità altre.
Una sola moltitudine
Antonio Biasiucci
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2023
pagine: 80
Lo sguardo di Biasiucci ha il garbo e la volontà di scoperta della mano che cerca, raccoglie, accumula e ricompone. La penombra degli ambienti del carcere, da lui immortalato, si lascia pervadere dalla luce del paesaggio. Il limite, il muro, le grate rivelano la mobilità delle forme. I frammenti che compongono la sua maestosa opera sono episodi, dettagli, squarci nella memoria che si ordinano in un racconto. Oggetti, strumenti, abbandonati o feriti dalla luce tagliata dalle sbarre, la moltitudine di spezzate solitudini si aggrappano a un tutto, cornice dopo cornice. Il quadro, nella sua interezza, si configura e appare tra il visto e l'immaginato, tra luce e buio, ora chiusi, ora dilatati.
Watersurface
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2023
pagine: 40
"Watersurface è una mostra che fa soffrire perché racconta il rapporto tra le creature del mare e una sconsiderata umanità: l'innocenza delle prime e la colpa di quest'ultima. È una mostra che provoca dolore. E imbarazzo: è imbarazzante quello che abbiamo fatto al mare". Watersurface ha il doppio scopo di presentare l'opera dei tre fotografi subacquei di fama internazionale, Nicholas Samaras, Pasquale Vassallo e Guido Villani e di dare impulso alla lotta contro l'inquinamento che attanaglia i mari e gli oceani di tutto il mondo. Una mostra immaginata per dare risalto ad una problematica mondiale: l'inquinamento da plastica negli oceani e nei mari in occasione dell'anno da Capitale Italiana della Cultura.