Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Angela Tecce

Rethinking nature. Catalogo della mostra (Napoli, 17 dicembre 2021-5 giugno 2022)

Rethinking nature. Catalogo della mostra (Napoli, 17 dicembre 2021-5 giugno 2022)

Libro: Libro rilegato

editore: artem

anno edizione: 2024

pagine: 320

«"Rethinking nature" prende forma dalla scelta curatoriale di "approfondire e divulgare, attraverso la ricerca di quaranta artisti e collettivi da tutto il mondo, i molti temi che compongono l'ecologia politica. Si tratta di una disciplina apparentemente lontana dall'arte contemporanea, eppure proprio quest'ultima costituisce l'ideale contrappunto alle scienze naturali, all'analisi di come (e da chi) le risorse del nostro pianeta vengono sfruttate, alle dinamiche che muovono il nostro rapporto con l'ambiente che ci circonda. Il risultato più evidente della mostra, che si amplia di nuovi spunti grazie a questo catalogo, è che stabilire un punto di vista univoco su questi argomenti è uno sforzo controproducente e miope, ed è piuttosto nella molteplicità di punti di vista e di sensibilità geograficamente e culturalmente distanti tra loro - eppure profondamente interconnesse - che va cercata la comprensione del sistema culturale e tecnologico rizomatico in cui viviamo. Lo studio dello sfruttamento delle materie prime va di pari passo, così, con la soppressione del rapporto sacrale che per millenni ha segnato la relazione tra essere umano e natura.» (dall'introduzione di Angela Tecce)
50,00

Utopia Distopia: il mito del progresso partendo dal Sud-Utopia Dystopia: the myth of progress seen from the south. Catalogo della mostra (Napoli, 9 luglio-8 novembre 2021)

Utopia Distopia: il mito del progresso partendo dal Sud-Utopia Dystopia: the myth of progress seen from the south. Catalogo della mostra (Napoli, 9 luglio-8 novembre 2021)

Libro: Libro rilegato

editore: artem

anno edizione: 2024

pagine: 200

"Nella mostra Utopia Distopia: il mito del progresso partendo dal sud … è stata proposta una nuova prospettiva critica alla collezione del Madre - includendo opere che già ne facevano parte e altre acquisite dalla Fondazione dopo la mostra - in relazione a come l'arte prodotta a Napoli, in Campania e nel sud Italia, dagli anni Sessanta ad oggi, abbia catturato in presa diretta drammatici cambiamenti politici e culturali. L'approccio curatoriale ha inoltre messo in dialogo le sensibilità artistiche dei territori del sud Italia con quelle emergenti da altri "sud" del mondo: tutte insieme, pongono le basi per una riflessione sul nostro passato recente ma anche sulle possibili somiglianze tra quest'ultimo e quello di altri paesi, di altre culture. Il progresso può avere il volto ambiguo di un benessere economico - come quello che Napoli ha vissuto all'ombra dell'Italsider di Bagnoli, fotografata da Mimmo Jodice e chiusa definitivamente nel 1992 - che lascia dietro si sé una scia di veleni ancora non smaltiti. Può, altre volte, venire dalle periferie, come gli esperimenti didattici ed educativi che Riccardo Dalisi ha inaugurato - una vera e propria utopia - nel Rione Traiano alla fine degli anni Sessanta." (dalla Prefazione di Angela Tecce)
40,00

Interno con marmi. Flavio Favelli

Interno con marmi. Flavio Favelli

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2022

pagine: 32

Interno con marmi, senza marmo: un discorso sull'installazione di Flavio Favelli [nono incontro del ciclo di focus 'incontri sensibili'] programmati dal Museo e Real Bosco di Capodimonte. "Scegliendo di esporre nella grande galleria al secondo piano della Reggia di Capodimonte, una sala che i curatori chiamano 'la chiesa', sia per lo spazio ampio, sia per i dipinti religiosi della controriforma che in essa sono esposti, Favelli si è prestato a questa storia. Il suo oggetto interno con marmi, tanto architettonico quanto pittorico, non provoca una conversazione ma dà quasi una lezione a tutte quelle opere della controriforma, quadri potenti, seri, spesso immensi, ricchi, destinati a ricordare le virtù del dolore e la potenza di dio attraverso la chiesa". (Sylvain Bellenger)
7,00

L'arte del danzare assieme. Ediz. italiana e inglese

L'arte del danzare assieme. Ediz. italiana e inglese

Diego Cibelli

Libro: Libro in brossura

editore: Iemme Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 96

Alle porcellane della collezione di Capodimonte l'artista si affida come a un lasciapassare, una soglia tra il design, nume tutelare della "modernità’" e il riflesso di un mondo, di un assetto sociale, di poteri che appartengono al passato.
15,00

Salvino Campos. Inquietudine. Catologo della mostra (Capodimonte, 8 nombre-11 dicembre 2011). Ediz. italiana, inglese e portoghese

Salvino Campos. Inquietudine. Catologo della mostra (Capodimonte, 8 nombre-11 dicembre 2011). Ediz. italiana, inglese e portoghese

Angela Tecce

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2012

pagine: 48

Salvino Campos, brasiliano di stanza a Napoli, indaga il mondo con pupille di fotografo, la realtà senza aggettivi, multiforme e misteriosa: volti inquieti, viaggiatori smarriti, uomini e donne comuni nelle strade latinoamericane, a Instanbul, nelle metropolitane di Berlino, New York, Napoli, sospese nell'attesa dell'imponderabile.
25,00

Marisa Albanese

Marisa Albanese

Achille Bonito Oliva, Lóránd Hegyi, Angela Tecce

Libro: Libro in brossura

editore: Charta

anno edizione: 2010

pagine: 208

Installazioni. Sculture. Silenzioso risuonare di vite e di voci. Energia, dell'artista, del vulcano. Colore-feticcio: il bianco. Solfeggi ritmati con le mani. E il Vesuvio, Sua Maestà Vesevo, fotografato dal balcone di casa per due anni, sempre dallo stesso punto di vista, per 104 mercoledì. Icona reiterata all'infinito e, in fine, nascosta allo sguardo. Il tema della permanenza e della dissoluzione secondo Marisa Albanese.
37,00

Marco Fantini. Antilogia. Ediz. italiana e inglese

Marco Fantini. Antilogia. Ediz. italiana e inglese

Marco Vallora, Angela Tecce, Stephen Danzig

Libro: Libro in brossura

editore: Charta

anno edizione: 2010

pagine: 176

Pittore, scultore, fotografo e regista, Marco Fantini (Vicenza 1965) mette in scena negli Ambulacri di Castel Sant'Elmo a Napoli gli eterogenei e spesso contraddittori cortocircuiti visivi che attraversano il corpus di quindici anni di lavoro. Il risultato è un'Antilogia di opere disposte in forma di ossimoro, forma ideale per un artista che sembra aver ricondotto la categoria del dubbio e delle sue infinite declinazioni allo status di identità personale. Un atto di chirurgia della ricostruzione, un ricucire, tassello dopo tassello, come testimonia la sequenza volutamente acronologica delle opere pubblicate nel volume, i pezzi mancanti di un puzzle del quale sia andata persa la matrice. Così dichiara l'artista: "Il principio motore di questa mostra è il dubbio. Dubito di tutto e tendo a concepire possibilità opposte per ogni situazione. Mi riconosco nell'altro, in tutte le molteplici forme dell'altro. L'unica cosa che posso fare è marginare questa tendenza con il lavoro, diminuendo la casistica delle possibilità, dicendo a me stesso, volta dopo volta: ecco, lavoro finito... avanti il prossimo..."
34,00

Stefano Cerio. Sintetico italiano. Catalogo della mostra (Cacri, 28 giugno-27 agosto). Edis. italiana e inglese

Stefano Cerio. Sintetico italiano. Catalogo della mostra (Cacri, 28 giugno-27 agosto). Edis. italiana e inglese

Angela Tecce

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2009

pagine: 72

Le tre serie presentate in questa mostra da Stefano Cerio, "Apparizioni", "Souvenirs" e "Sintetico urbano", si presentano a prima vista come delle indagini sul banale quotidiano, forse addirittura come la riproposizione, in termini più avvertiti, dell'eterna lotta tra bello e kitsch che da molti anni vede il primo soccombere alla straripante invasione del secondo nella "cultura", nei media e finanche nella politica. Ma, osservandole con meno pregiudizi, "qualcosa" in queste immagini non torna esattamente con quanto a prima vista esse sembrerebbero rappresentare: a un "secondo livello" di lettura esse svelano un'intenzione malcelata, un'arrière pensée, che emerge dal confronto delle fotografie che formano le tre serie. Si tratta, sembra, non di un tentativo di mettere in risalto la miseria sociale e culturale che sta dietro i paesaggi urbani e affettivi da esse segnalati, quanto del tentativo di fondare una mitologia dell'irreale scovandone il meccanismo di accesso all'ordine simbolico.
20,00

Il Museo Pignatelli. Ediz. italiana, inglese e tedesca. DVD
15,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.