Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

artem: Guide artistiche e ambientali

Parco archeologico di Ercolano. Ediz. inglese

Parco archeologico di Ercolano. Ediz. inglese

Francesco Sirano

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2022

pagine: 208

Le case, le botteghe, il foro, le terme, la palestra, gli spazi sacri, il teatro, la villa dei papiri e le nuove scoperte… Finalmente una guida ufficiale essenziale e rigorosa, curata dal direttore del Parco Francesco Sirano, percorsi di visita nel cuore della vita quotidiana dell'antica Herculaneum, alle pendici del Vesuvio, imbalsamata per secoli sotto le ceneri piroclastiche del vulcano, rinata a nuove vite nel 1738, con i primi scavi della dinastia Borbone, con la regia sapiente e illuminata di Amedeo Maiuri, dal 1927, con la nuova stagione di studi e valorizzazione in pieno fermento, oggi.
6,00

Pompeya. Guía (breve)

Pompeya. Guía (breve)

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2022

pagine: 160

6,00

Paestum. Dal cantiere al tempio. Guida al sito archeologico

Paestum. Dal cantiere al tempio. Guida al sito archeologico

Gabriel Zuchtriegel, Marta Ilaria Martorano

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2022

pagine: 64

"A Paestum esistevano tante di queste 'abitazioni' divine, come anche nelle altre città greche intorno al Mediterraneo. Il tempio di Nettuno è solo quello meglio conservato. Accanto ad esso sorge la cosiddetta basilica, il più antico dei tre grandi edifici dorici di Paestum (560-520 a.C. circa). Più a nord, oltre il foro di età romana che sorge sul terreno riservato all'antica agorà (mercato, piazza, dove nell'epoca greca si tenevano le assemblee e altri incontri), una piccola collinetta è coronata dal tempio di Athena - l'unico di cui si conosce con certezza la divinità destinataria del culto…". [Gabriel Zuchtriegel]. Una guida magistrale, rigorosa e accessibile, aggiornata alle ultime scoperte archeologiche, al sito archeologico meglio conservato e valorizzato della Magna Grecia.
6,00

Paestum. From building site to temple. Guide to the archaeological site

Paestum. From building site to temple. Guide to the archaeological site

Gabriel Zuchtriegel, Marta Ilaria Martorano

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2022

pagine: 64

"A Paestum esistevano tante di queste 'abitazioni' divine, come anche nelle altre città greche intorno al Mediterraneo. Il tempio di Nettuno è solo quello meglio conservato. Accanto ad esso sorge la cosiddetta basilica, il più antico dei tre grandi edifici dorici di Paestum (560-520 a.C. circa). Più a nord, oltre il foro di età romana che sorge sul terreno riservato all'antica agorà (mercato, piazza, dove nell'epoca greca si tenevano le assemblee e altri incontri), una piccola collinetta è coronata dal tempio di Athena - l'unico di cui si conosce con certezza la divinità destinataria del culto…". [Gabriel Zuchtriegel]. Una guida magistrale, rigorosa e accessibile, aggiornata alle ultime scoperte archeologiche, al sito archeologico meglio conservato e valorizzato della Magna Grecia.
6,00

Paestum. Du chantier au temple. Guide du site archéologique

Paestum. Du chantier au temple. Guide du site archéologique

Gabriel Zuchtriegel, Marta Ilaria Martorano

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2022

pagine: 64

"A Paestum esistevano tante di queste "abitazioni" divine, come anche nelle altre città greche intorno al Mediterraneo. Il tempio di Nettuno è solo quello meglio conservato. Accanto ad esso sorge la cosiddetta basilica, il più antico dei tre grandi edifici dorici di Paestum (560-520 a.C. circa). Più a nord, oltre il foro di età romana che sorge sul terreno riservato all'antica agorà (mercato, piazza, dove nell'epoca greca si tenevano le assemblee e altri incontri), una piccola collinetta è coronata dal tempio di Athena - l'unico di cui si conosce con certezza la divinità destinataria del culto…". (Gabriel Zuchtriegel)
6,00

Pompei. Guida (breve)

Pompei. Guida (breve)

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2022

pagine: 160

La prima guida ufficiale del 'grande cantiere Pompei', i monumenti appena restaurati, i nuovi percorsi di visita, gli allestimenti multimediali, il plastico imponente della città antica. Le case, le botteghe, i teatri, il foro, le palestre, come se la vita quotidiana non si fosse mai interrotta.
6,00

Pompeji. (kurzführer)

Pompeji. (kurzführer)

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2022

pagine: 160

6,00

Pompéi. Guide rapide

Pompéi. Guide rapide

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2022

pagine: 160

6,00

Parco archeologico di Ercolano

Parco archeologico di Ercolano

Francesco Sirano

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2021

pagine: 208

Le case, le botteghe, il foro, le terme, la palestra, gli spazi sacri, il teatro, la villa dei papiri e le nuove scoperte... Finalmente una guida ufficiale essenziale e rigorosa, curata dal direttore del Parco Francesco Sirano, percorsi di visita nel cuore della vita quotidiana dell'antica Herculaneum, alle pendici del Vesuvio, imbalsamata per secoli sotto le ceneri piroclastiche del vulcano, rinata a nuove vite nel 1738, con i primi scavi della dinastia Borbone, con la regia sapiente e illuminata di Amedeo Maiuri, dal 1927, con la nuova stagione di studi e valorizzazione in pieno fermento, oggi.
6,00

Santa Maria della Scala. L'edificio e i percorsi museali

Santa Maria della Scala. L'edificio e i percorsi museali

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2021

pagine: 216

Il volume, che ha lo scopo primario di offrire uno strumento di conoscenza del complesso museale e del ricco patrimonio in esso conservato, intende al contempo rendere conto dei primi venti anni circa di esperienza museale dell'antico ospedale. Esso offre pertanto descrizioni accurate degli ambienti e del loro arredo, approfondisce le esperienze museali e collezionistiche presenti, dialoga tra passato e presente, per aprire uno spiraglio verso il futuro nella complessa vicenda del Santa Maria della Scala. L'edificio, nei suoi volumi recuperati, è illustrato analiticamente, con un percorso che dagli spazi monumentali affacciati su piazza Duomo discende verso gli ambienti che si sviluppano lungo la "strada interna", alle pendici della collina su cui sorge il complesso. Al patrimonio esposto nel museo è dedicata la seconda parte del libro: accanto al "tesoro" del Santa Maria della Scala, la cui vicenda è indissolubilmente legata alla storia ospedaliera e alla Fonte Gaia di Jacopo della Quercia, simbolo cittadino di straordinario valore oltre che capolavoro della scultura di primo Rinascimento, il libro offre ampi approfondimenti su sezioni che si configurano quasi come 'musei' nel museo. È il caso del Museo d'arte per bambini, dal 2007 allestito negli spazi ospedalieri, del Museo Archeologico Nazionale, che occupa metà degli ambienti posti lungo il tratto inferiore della "strada interna", della Collezione Piccolomini Spannocchi, che ricompone una delle raccolte senesi più note e dell'esposizione Siena. Racconto della città dalle origini al Medioevo. Un capitolo infine è dedicato alla Biblioteca e Fototeca Briganti, luogo di ricerca ma anche collettore di opere d'arte. (Debora Barbagli)
15,00

Paestum. Vom Steinbruch zum tempel. Führer durch den archäologischen Park

Paestum. Vom Steinbruch zum tempel. Führer durch den archäologischen Park

Gabriel Zuchtriegel, Marta Ilaria Martorano

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2022

pagine: 64

"A Paestum esistevano tante di queste "abitazioni" divine, come anche nelle altre città greche intorno al Mediterraneo. Il tempio di Nettuno è solo quello meglio conservato. Accanto ad esso sorge la cosiddetta basilica, il più antico dei tre grandi edifici dorici di Paestum (560-520 a.C. circa). Più a nord, oltre il foro di età romana che sorge sul terreno riservato all'antica agorà (mercato, piazza, dove nell'epoca greca si tenevano le assemblee e altri incontri), una piccola collinetta è coronata dal tempio di Athena, l'unico di cui si conosce con certezza la divinità destinataria del culto…". (Gabriel Zuchtriegel)
6,00

Parco archeologico di Ercolano. Ediz. francese

Francesco Sirano

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2023

pagine: 208

Le case, le botteghe, il foro, le terme, la palestra, gli spazi sacri, il teatro, la villa dei papiri e le nuove scoperte… Finalmente una guida ufficiale essenziale e rigorosa, curata dal direttore del Parco Francesco Sirano, percorsi di visita nel cuore della vita quotidiana dell'antica Herculaneum, alle pendici del Vesuvio, imbalsamata per secoli sotto le ceneri piroclastiche del vulcano, rinata a nuove vite nel 1738, con i primi scavi della dinastia Borbone, con la regia sapiente e illuminata di Amedeo Maiuri, dal 1927, con la nuova stagione di studi e valorizzazione in pieno fermento, oggi.
6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.