artem: Storia e civiltà
Museo della ceramica di Cerreto Sannita. La collezione Mazzacane
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2012
pagine: 267
Il catalogo della collezione di ceramiche di proprietà della famiglia Mazzacane, oltre duecentocinquanta pezzi dai colori vivaci e dalle forme variegate: servizi da tavola, piatti, zuppiere, saliere e brocche, ma anche anfore, giare, vasi di farmacia, albarelli, acquasantiere, mensole e gocciolatoi per la prima volta riuniti in una rassegna completa e esaustiva. La storia della collezione e il progetto del museo della ceramica 'Vincenzo Mazzacane' a Cerreto Sannita, tra maioliche del settecento, terraglie napoletane e maioliche rustiche dell'ottocento, provenienti in gran parte da Cerreto, con esemplari appartenenti a altri centri di produzione: Ariano Irpino, Vietri sul mare, Grottaglie, Napoli, Caserta, Laterza, Albissola. Un volume dedicato a studiosi, collezionisti e semplici appassionati della ceramica e delle arti decorative.
Ercolano. Passato e futuro
Andrew Wallace-Hadrill
Libro: Copertina rigida
editore: artem
anno edizione: 2012
pagine: 350
Nel 79 d.c. il Vesuvio seppellisce Pompei e Ercolano sotto una coltre di cenere e lapilli. Andrew Wallace-Hadrill ricostruisce e decodifica i nessi essenziali, l'identità, la trama di relazioni economiche, sociali, il rilievo straordinario, originale, della civiltà ercolanense: popolazione e provenienze etniche, spazi pubblici e privati, scambi tra città vesuviane e con l'universo romano... ripercorre con rigore evidenze documentarie, problematiche di scavo, di conservazione, di restauro e fruizione. Un'indagine frutto anche dell'impegno decennale del Packard Humanities Institute, nel quadro organico dell'Herculaneum Conservation Project.
Il castello Aragonese di Ischia
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2012
pagine: 32
"Poco più di uno scoglio in mezzo al mare, una cellula geologica e antropica lambita dall'acqua, nutrita dal sole e segnata dalla storia, una sintesi di suggestioni estetiche e psicologiche indimenticabili... è un castello, protagonista dei secoli, ed anche una icona, un'antica memoria feudale, una terra agricola, un simulacro della distruzione e della rinascita, un rifugio, un punto di arrivo e di partenza; oggi è soprattutto una meta turistica e culturale. Ma soprattutto, guardando un attimo oltre la sua specifica identità, è un'idea, un luogo ideale e credibile, un approdo della mente, un richiamo struggente tra cielo e mare" (Roberto Middione). Testi di: Gina Carla Ascione, Maria Francesca Cretella, Stefano Gizzi, Roberto Middione, Rosa Romano
Alter ego. Poeti al MANN
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2012
pagine: 128
Il 27 nNovembre 2011. Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli ha risuonato dei versi di quaranta poeti, "Alter Ego", ciascuno della classicità rivisitata in relazione alle opere 'antiche' da cui hanno tratto ispirazione libera. A cura di Marco De Gemmis e Ferdinando Tricarico, in concomitanza con la XVII edizione degli incontri di archeologia proposti dalla sezione didattica del Museo, Mariano Bàino, Giuseppe Bilotta, Nora Catalano, Floriana Coppola, Ariele D'ambrosio, Vera D'atri, Carmine De Falco, Marco De Gemmis, Salvatore Di Natale, Bruno Di Pietro, Raffaele Di Stasio, Enrico Fagnano, Gabriele Frasca, Bruno Galluccio, Mimmo Grasso, Costanzo Ioni, Carmine Lubrano, Eugenio Lucrezi, Wanda Marasco, Giovanna Marmo, Stelio Maria Martini, Ketti Martino, Amedeo Messina, Gian Battista Nazzaro, Tommaso Ottonieri, Lucio Pacifico, Marisa Papa Ruggiero, Felice Piemontese, Antonio Pietropaoli, Ugo Piscopo, Anna Maria Pugliese, Raffaele Rizzo, Paola Santucci, Enza Silvestrini, Michele Sovente, Antonio Spagnuolo, Ferdinando Tricarico, Luigi Trucillo, Raffaele Urraro, Giuseppe Vetromile, Ciro Vitiello cancellano ogni barriera precostituita fra 'passato e presente', linguaggio antico e contemporaneo, 'documento di un esperimento originale, segno di un movimento collettivo di poeti in cammino'.
Capolavori della Terra di Mezzo. Opere d'arte dal Medioevo al barocco.Catalogo della mostra (Avellino, 28 aprire-30 novembre 2012). Guida breve
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2012
pagine: 288
"Un territorio non è mai solo un'area geografica, non è mai solo un'espressione dialettale, un proverbio poco noto, ma è, in modo molto più complesso e stratificato, tutto questo, insieme agli sforzi e alle vicende di generazioni che lo hanno abitato. l'Irpinia è un luogo ad alto tasso di identità territoriale... da epoca immemore terra di passaggio, confine triplice di idiomi, area di transizione. "Capolavori della Terra di Mezzo" esalta questa identità molteplice, documentandola attraverso la cultura figurativa per coglierne, nel profondo, l'unità." (dalla presentazione di Maura Picciau) Oltre ottanta opere, in mostra ad Avellino presso il Complesso Monumentale ex Carcere Borbonico, dal 28 aprile al 30 novembre 2012, per iniziativa della Provincia di Avellino in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le Province di Salerno e Avellino: un'occasione preziosa per riscoprire e valorizzare un patrimonio di manufatti artistici, artigianato, culti e tradizioni millenarie, una ricognizione scientifica aggiornata e rigorosa tra "marmi altomedioevali e di eco federiciana, fondi oro quattrocenteschi, composizioni rinascimentali calibrate."
Capolavori della Terra di Mezzo. Opere d'arte dal Medioevo al barocco. Guida breve. Catalogo della mostra (2012). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2012
pagine: 47
Uno strumento veloce e di facile consultazione per accompagnare il visitatore alla mostra "Capolavori della Terra di Mezzo" negli spazi del Carcere Borbonico di Avellino, con oltre ottanta opere, tra dipinti e sculture provenienti dalle principali chiese e abbazie della provincia irpina. Un'esposizione che è prima di tutto occasione di rilancio del territorio avellinese, cerniera ideale tra storie e culture diverse.
Un esercito di carta. Arrivano i piemontesi
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2012
pagine: 30
Un esercito piemontese in miniatura: oltre cinquecento soldatini acquerellati, sagomati e assemblati dalla mano raffinata dei miniaturisti Emanuele ed Emilio Filippo Gin tra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta dell'Ottocento, vengono esposti come omaggio conclusivo alle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia. L'esposizione è allestita negli spazi del Complesso Monumentale del Museo di San Martino, punto di riferimento per Napoletani, turisti e studiosi, e frutto di una lunga storia di acquisizioni, donazioni e lasciti.
La macchina del fuoco. La fornace di Agropoli da impianto produttivo a museo di archeologia industriale. Catalogo della mostra (Agropoli, 19 aprile-19 giugno 2012)
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2012
pagine: 32
Vicende e trasformazioni della fornace di campamento di Agropoli, nata nel 1891 come fabbrica di mattoni destinati alla costruzione di uffici, caselli, muretti e viadotti lungo la linea ferroviaria Battipaglia-Paola, allora in costruzione nel 1970 per le difficoltà di gestione seguite alla grande guerra, la fornace è stata parte caratterizzante dell'economia, della storia e dell'identità culturale agropolese. Con questa consapevolezza, oggi, ne viene finanziato il recupero con museo di archeologia industriale, soprattutto al fine di ampliare l'offerta culturale di Agropoli che già offre al visitatore punti di interesse notevoli: il Palazzo Civico delle Arti, il castello e il borgo bizantino.
Il palazzo albertiano del principe Sanseverino a Mercato
Giuseppe Pizzo
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2012
pagine: 191
L'intera vicenda, sinora nota solo nelle sue linee essenziali, della costruzione del palazzo dei conti Sanseverino a Mercato, alla luce di una revisione capillare delle fonti dirette ed indirette disponibili sull'edificio: sotto la facciata di impronta vanvitelliana, frutto della ristrutturazione vistosa del Settecento, emerge con nitidezza e ricchezza di riferimenti documentari la vicenda fondativa della fabbrica, la letteratura architettonica coeva, le citazioni palesi e minuziose dalla cultura di Leon Battista Alberti che incoraggiano infine l'attribuzione albertiana.
Il museo civico Gaetano Filangieri
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2012
pagine: 32
Il 22 maggio 2012, dopo lunghi anni di chiusura per mancanza di fondi, riapre il museo civico Gaetano Filangieri. Nato dalla passione collezionistica del suo fondatore Gaetano Filangieri, principe di Satriano, e dalla consapevolezza della funzione sociale della cultura, il museo conserva un repertorio ricchissimo di tesori: dalle arti decorative alla pittura e alla scultura, ospitando busti in marmo, terracotta e bronzo e dipinti dal XV al XIX secolo, con una prevalenza degli interpreti principali del barocco napoletano, Battistello, Ribera, Vaccaro e Giordano.
Mirabilia coralii. Manifatture in corallo a Genova, Livorno e Napoli tra il Seicento e l'Ottocento. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: artem
anno edizione: 2012
pagine: 240
Un'indagine rigorosa sulla produzione artistica del corallo tra '600 e '800, presso le botteghe dei maestri attivi a Genova, Livorno e Napoli. Prosegue la ricognizione meritoria della Banca di Credito Popolare sulle declinazioni più significative della civiltà del corallo. Dallo scambio di saperi e tradizioni tra artefici siciliani e genovesi, alle tecniche raffinate delle maestranze ebree in Toscana, fino all'avvio della produzione seriale promossa dai Borbone a Torre del Greco: gioielli, arredi preziosi, oggetti sacri, paternostri, manufatti per la vita quotidiana che ancora oggi catturano l'attenzione di addetti ai lavori e cittadini curiosi, tessere di un'identità multiculturale plurisecolare che alimenta la cultura materiale più solida dei circuiti formativi, dell'artigianato artistico, della gioielleria 'di eccellenza'. Le schede tecniche di indagine analitica esaltano la qualità del repertorio iconografico di Luciano Pedicini.