artem: Storia e civiltà
Confronti. L'architettura allo stato di rudere. Quaderni di restauro architettonico della Soprintendenza per i beni architettonici...
Autori vari
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2011
pagine: 149
"Nella vita di tutti i giorni siamo circondati da oggetti interi e quando ne rompiamo uno solo lo restauriamo o lo eliminiamo. Ciò non deve farci credere che esistiamo in un mondo integro e totale". Le parole di Andrea Carandini, riferite al mestiere dell'archeologo, ben descrivono il restauro del "rudere", tematica cui è dedicato il primo numero della rivista semestrale curata dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per Napoli e provincia. La frammentarietà, caratteristica peculiare del rudere, nulla toglie al suo valore di testimonianza storica insostituibile. Testi di: Maria Anna Barretta, Giovanni Carbonara, Marco Dezzi Bardeschi, Salvatore Di Liello, Maria Falcone, Roberto Giannì, Stefano Gizzi, Paolo Mascilli Migliorini, Maria Teresa Minervini, Almerinda Padricelli, Renata Picone, Nicolina Ricciardelli, Rosa Romano, Silvano Saccone, Cosimo Tarì, Pierino Vacca, Luigi Veronese.
I giardini della Certosa. Un progetto di Paolo Pejrone per Capri. Catalogo della mostra (Capri, 17 giugno-2 ottobre 2011)
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2011
pagine: 63
Una mostra dedicata al progetto di paolo pejrone per i giardini della certosa di san Giacomo a Capri, dove alla luce solare e ai colori esuberanti del chiostro grande fanno da contrasto suggestivo l'ombra e l'intimità del giardino del priore. nelle sale contigue sono esposti gli acquerelli raffinati di anna regge, che suggeriscono la visione finale del progetto. schede botaniche scientifiche delle piante, dei fiori e delle essenze che animano i giardini completano il volume. "un ritorno al binomio uomo-natura, alla "paziente" attività del giardiniere, alla "felicità" di bulbose "previste e ordinate" in coltura autunnale e fioritura primaverile ha trovato un luogo speciale d'affezione"
L'Osservatorio vesuviano di Ercolano
ROBERTO; MIDDIONE
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2011
pagine: 32
Primo istituto di studio per i fenomeni vulcanici al mondo, l'osservatorio di Ercolano ha orientato la storia della ricerca geofisica fino al trasferimento dell'istituzione, in tempi recenti, nella sede napoletana, commissionato da Ferdinando II di Borbone come avamposto di osservazione diretta dell'attività eruttiva, viene progettato dall'architetto Gaetano E. Fazzini in posizione strategica, a ridosso del 'gran cono' del Vesuvio, decorato dalle opere di Tito Angelini e dalle tele di Gennaro Maldarelli, e dotato delle attrezzature scientifiche più moderne, il museo neoclassico custodisce oggi gli strumenti tecnologici rari e sofisticati, insieme a volumi preziosi e testimonianze storiche di un primato culturale che si rinnova. Testi di: Marcello Martini, Roberto Middione, Giovanni P. Ricciardi, Enrico Vertechi.
Dopo lo tsunami. Salerno antica. Catalogo della mostra (Salerno, 18 novembre 2011-28 febbraio 2012)
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2011
pagine: 379
La storia di Salerno, dal neolitico al barocco, ricostruita nei testi in catalogo con l'analisi attenta di strutture e oggetti rinvenuti negli scavi condotti dalla Soprintendenza archeologica di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta. Testimonianze preziose di vita quotidiana del passato 'travolta' da cataclismi naturali ma sempre rinata. Ritrovamenti significativi - i sacrari preistorici, i manufatti in selce, i corredi funebri eccezionali dell'età del bronzo, i vasi attici a figure nere o rosse, sculture celebri come la testa di Apollo del Museo provinciale di Salerno - ripercorrono il patrimonio culturale di Salerno, dal tempo della fondazione come colonia greca, allo splendore del Medioevo, fino alla ricchezza del Seicento. Testi di: Giuseppina Balassone, Maria Boni, Antonio Braca, Adele Campanelli, Rosa Carafa, Luca Cerchiai, Deneb Cesana, Angela Corolla, Ruggero D'Anastasio, Raffaele D'Andria, Matteo Delle Donne, Giovanni Di Maio, Rosa Fiorillo, Enrico Giovanelli, Alessandra Gobbi, Maria Antonietta Iannelli, Claude Albore Livadie, Gennaro Miccio, Porfidio Monda, Elsa Pacciani, Paola Pacetti, Angela Palmentieri, Paolo Peduto, Maura Picciau, Daniela Pierno, Natascia Pizzano, Angelo Pontrandolfo, Jessika Romano, Rosanna Romano, Maria Rosaria Salsano, Gianluca Santangelo, Alfonso Santoriello, Alfonso Maria Santor, Maria Santoro, Serenella Scala, Giovanna Scarano, Francesco Sirano...
The San Carlo opera house
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2011
pagine: 144
Venerdì 30 settembre 2011, in occasione dell'apertura del museo del Teatro di San Carlo Memus, sono stati presentati al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e al ministro per i beni e le attività culturali Giancarlo Galan, i volumi "Il teatro di San Carlo" (edizione italiano e inglese) e "Arte-Opera".
Salerno, dentro. Ediz. italiana e inglese
Luciano Romano
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2011
pagine: 160
Gioi. Il borgo e il percorso delle mura
AUTORI; VARI
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2011
pagine: 31
Una guida alla scoperta di un brano esemplare del patrimonio medioevale incontaminato del parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano: ambiente, storia, archeologia di una identità territoriale che declina senza soluzione di continuità centri abitati, aree rurali e spazi naturali, ai margini, quasi indifferente, delle aggressioni di una contemporaneità malconcepita. Il castello, il percorso delle antiche mura, i vicoli del centro storico, corti interne e portali nobiliari, le chiese e il convento di San Francesco - sede del museo interattivo di Gioi -, un viaggio nel tempo alle radici del borgo fortificato, immerso nella trama di sentieri della montagna serra, nel mosaico rurale magico dei "piccoli campi". Uno strumento al servizio del turismo culturale nella nuova sede dell'ecomuseo interattivo, in un'area del Cilento ancora in larga misura sconosciuta.
Gioi. The town and the walls path
AUTORI; VARI
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2011
pagine: 32
Una guida alla scoperta di un brano esemplare del patrimonio medioevale incontaminato del parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano: ambiente, storia, archeologia di una identità territoriale che declina senza soluzione di continuità centri abitati, aree rurali e spazi naturali, ai margini, quasi indifferente, delle aggressioni di una contemporaneità malconcepita. Il castello, il percorso delle antiche mura, i vicoli del centro storico, corti interne e portali nobiliari, le chiese e il convento di San Francesco - sede del museo interattivo di Gioi -, un viaggio nel tempo alle radici del borgo fortificato, immerso nella trama di sentieri della montagna serra, nel mosaico rurale magico dei "piccoli campi". Uno strumento al servizio del turismo culturale nella nuova sede dell'ecomuseo interattivo, in un'area del cilento ancora in larga misura sconosciuta.
Natura morta. Rappresentazione dell'oggetto, oggeto come rappresentazione
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2010
pagine: 167
"Natura morta" un convegno internazionale come occasione per una riflessione aggiornata sull'universo della "natura in posa": un confronto a più voci, archeologi, storici medievali, moderni e contemporanei, critici d'arte, ricco di spunti di approfondimento e di segnalazioni originali, testimonianza concreta della nuova stagione di iniziativa "multiculturale" dell'Accademia di belle arti di Napoli per favorire la contaminazione dei saperi e la produzione delle arti del futuro.
Teatro di San Carlo. Memoria e innovazione
Libro: Copertina rigida
editore: artem
anno edizione: 2010
pagine: 237
"Il primo periodo di lavori, nel 2008, ha contato appena cinque mesi, ed ha visto la completa ristrutturazione della platea e dei palchi, la creazione di due nuove sale prove, la climatizzazione completa degli spazi e la creazione di quel gioiello che è il nuovo ridotto ricavato sotto la sala. Quindi altri sei mesi di lavori, nel 2009, per un palcoscenico moderno, all'avanguardia, che ci permetterà di cambiare la filosofia della programmazione e della produzione ... È una rivoluzione che ha reso il San Carlo nuovo, nel rispetto dell'antico, ancor più magico e accogliente per il suo pubblico" (Salvatore Nastasi). La documentazione viva, in tempo reale, di un cantiere di restauro e di ristrutturazione esemplare, l'atto di rinascita del Teatro di San Carlo del XXI secolo. Innovazioni tecnologiche d'avanguardia, dalla riorganizzazione della torre scenica e il rifacimento del piano di palcoscenico, alla realizzazione di nuove sale prova, di percorsi privi di barriere architettoniche, del nuovo "ridotto", fino all'impresa che si attendeva da decenni: la climatizzazione della sala teatrale, che contribuisce a garantire la continuità e la qualità permanente della stagione teatrale.
Napoli. Teatro festival Italia. Report 2008/2009
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2010
pagine: 173
Due anni di attività di Napoli. Teatro Festival Italia, 2008/2009: dalle premesse del bando di gara del Ministero per i Beni e le Attività Culturali per un grande evento internazionale che fosse in grado di competere con i modelli consolidati di Edimburgo e di Avignone, che hanno visto Napoli prevalere sulle principali città italiane per "un progetto visionario, una proposta che spiazza e incuriosisce"; alla realtà corposa che ha saputo dimostrare concretamente, con la regia di Rachele Furfaro, per la Regione Campania, e la direzione artistica e operativa magistrale di Renato Quaglia, cosa possa esprimere una grande capitale dell'Europa e del Mediterraneo in tema di progettualità e imprenditorialità per la cultura e il "tempo libero". Oltre 120 spettacoli prodotti e ospitati, il primo "Fringe Festival" di sperimentazione in Italia, 24 paesi coinvolti, 130.000 spettatori, 150.000 contatti web, oltre 6.000 articoli e recensioni pubblicati da testate italiane e internazionali, tradizionali e on-line... Un riferimento esemplare, un "caso di studio" obbligato per chi voglia seriamente ragionare ad un modello italiano di sviluppo economico aggiornato ai nuovi scenari globali.
La chiesa di San Marco ai Marini. Arte e territorio nei casali di Caa de' Tirreni
Salvatore Milano
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2010
pagine: 84
Uno studio approfondito, in un arco cronologico dal Quattrocento al Settecento, su un territorio (la zona sud-orientale della Valle Metelliana racchiusa in quella più circoscritta limitata a sud dal Monte San Liberatore e occupata sul versante nord dalle frazioni del comune di Cava dei Tirreni) fino ad ora inesplorato sia dal punto di vista storico sociale, sia da quello artistico, ricco di _novità': la nascita e lo sviluppo dei casali e delle loro chiese (San Nicola di Dupino, Eremo di San Liberatore, San Marco ai Marini, le principali) nel territorio di Cava dei Tirreni, centro di scambi commerciali e di profonda religiosità. In un paesaggio in cui i borghi storici che costellano il territorio hanno mantenuto l'aspetto che osservavano nell'Ottocento gli artisti e i viaggiatori che soggiornavano a Cava.Il volume esamina le strategie della classe nobiliare di Cava, sottolineandone le potenzialità economiche e imprenditoriali, e il ruolo centrale dei casali nella crescita sociale e nella formazione di una chiara identità collettiva. La raccolta di documenti inediti e l'apparato iconografico inedito e dettagliato di Luciano Pedicini arricchiscono e completano l'opera di ricerca.