artem: Storia e civiltà
Storia di una raccolta. Napoleone e una napoletana
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2010
pagine: 140
Il mito napoleonico attraverso il gusto colto e irriverente, le scelte originali, le interpretazioni di una collezionista raffinata: una raccolta corposa, fino ad ora inedita, di bronzi, dipinti, litografie, incisioni, terrecotte, porcellane, mobili, arazzi, tabacchiere, miniature, cere, carte da parati dipinte a tempera... imperniati, dalle angolazioni più variegate, sulla figura dell'imperatore che ha segnato il destino dell'Europa contemporanea. Dai manufatti di scuola francese, italiana, austriaca di inizio-metà ottocento, alle rielaborazioni - anche ironiche - di artisti contemporanei (Mimmo Jodice, Fortunato Masucci, Salvino Campos, Melania Acanfora, Vittorio Pescatori, Ciro Ruggiero, Filo Pezzullo, Adam Cvijanovic...). A latere, insieme alle riflessioni/memorie della protagonista, Patrizia Boldoni, le note degli amici studiosi autorevoli: Biagio De Giovanni, Cesare De Seta, Massimo Galluppi, Giuseppe Galasso, Paolo Macry, Fuani Marino, Luigi Mascilli Migliorini.
Il Duomo di Pozzuoli
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2010
pagine: 32
La storia, l'arte, le mutazioni millenarie della cattedrale di Pozzuoli, costruita sul tempio di età romana dedicato a Augusto, rimodellata nel corso dei secoli dalle civiltà figurative che la rendono oggi un patrimonio storico e architettonico unico, dalle strutture antiche ancora chiaramente visibili ai capolavori dell'ingegno barocco del seicento. Oggetto nel 2003 di un restauro accurato, il duomo rientra oggi nel percorso archeologico, in parte sotterraneo, del rione terra - l'acropoli rocciosa della puteoli romana celebre per commerci e otia - celebrato nelle vedute dei paesaggisti del settecento e del primo ottocento. Testi di: Roberto Middione, Simona Minichino, Rita Pastorelli, Cosimo Tarì.
Naples a district guide
REDAZIONE; ARTE'M
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2010
pagine: 320
Una guida urbana concepita, con sintesi rigorosa e corredo iconografico originale, per ambiti territoriali ben identificati; per stimolare e nutrire l'orgoglio, la dignità, le responsabilità dei lettori/cittadini napoletani, oggi. La letteratura turistica, settoriale e di divulgazione su Napoli è particolarmente ricca e aggiornata. Mancava, tuttavia, tra tante pagine intitolate al patrimonio artistico e ambientale, al folklore, alle tradizioni, uno strumento rivolto in primo luogo e con semplicità ai 'cittadini residenti', alle donne e agli uomini che interagiscono ogni giorno con questa eredità formidabile e tormentata. Napoli per quartiere interpreta la convinzione che 'viaggiare', 'scoprire', sia essenzialmente esperienza interiore, che la stessa accoglienza turistica debba, una buona volta, misurarsi con l'identità, la consapevolezza, della comunità che ospita, con la capacità, in altri termini, di riconoscere e rinnovare le radici di una civiltà millenaria.
Eroine invisibili. Catalogo della mostra (Bari, 4 dicembre 2010-29 maggio 2011)
AUTORI; VARI
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2010
pagine: 204
Le donne rappresentano il perno della storia della famiglia italiana negli ultimi due secoli, la pinacoteca provinciale di Bari accoglie la nuova edizione della mostra "Storie di donne" (Napoli 2008) riveduta e ampliata dalle curatrici, Clara Gelao e Luisa Martorelli, una carrellata di storie "femminili" dalle collezioni dell'Otto e del Novecento della provincia di Napoli e della stessa pinacoteca provinciale di Bari, un confronto tematico tra storiografia e letteratura, tradizioni popolari e fede, gli affetti, amore e eros: oriente e occidente, il lavoro, la lettura, nuovi interni borghesi, vanità, solitudine e inquie tudini dell'età moderna.
La creatività sartoriale campana. Abbigliamento maschile e moda mare
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2010
pagine: 95
L'esposizione ripercorre la storia dell'abbigliamento maschile e della moda dedicata agli indumenti 'delle vacanze', tra fine Ottocento e gli anni settanta del Novecento. Stravaganza e creatività, modelli e acquirenti celebri - tra il mondo della finanza internazionale e del cinema europeo e americano il racconto in prima persona di protagonisti e artefici che hanno impresso i connotati delle sartorie più rinomate della Campania, rappresentando nell'arte del vestire una componente sempre più rilevante, per l'evoluzione del gusto e le implicazioni economiche, del made in Italy.
Carte d'accademia. Catalogo della mostra (Napoli, 16 aprile-30 maggio 2009)
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2009
pagine: 31
L'archivio dell'Accademia di Belle Arti di Napoli è luogo privilegiato per lo studio della storia delle arti a Napoli e nel meridione dalla metà del XVIII secolo a oggi: uno strumento cruciale per ricostruire e "ripensare" vicende di artisti, la vita dell'istituzione e del suo patrimonio prezioso (galleria, gipsoteca, biblioteca), la storia di mostre e esposizioni dall'inizio del XX secolo. Giovanna Cassese, Aurora Spinosa, Angela Spinelli, Maria Antonietta Taglialatela ricollegano una esposizione emblematica di documenti alle opere a cui si riferiscono. Umberto Manzo e Giuseppe Zevola colgono l'occasione per suggerire percorsi grafici nuovi alle carte della memoria.
Napoli per quartiere
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2009
pagine: 320
Una guida urbana concepita, con sintesi rigorosa e corredo iconografico originale, per ambiti territoriali ben identificati; per stimolare e nutrire l'orgoglio, la dignità, le responsabilità dei lettori/cittadini napoletani, oggi. La letteratura turistica, settoriale e di divulgazione su Napoli è particolarmente ricca e aggiornata. Mancava, tuttavia, tra tante pagine intitolate al patrimonio artistico e ambientale, al folklore, alle tradizioni, uno strumento rivolto in primo luogo e con semplicità ai 'cittadini residenti', alle donne e agli uomini che interagiscono ogni giorno con questa eredità formidabile e tormentata. Napoli per quartiere interpreta la convinzione che 'viaggiare', 'scoprire', sia essenzialmente esperienza interiore, che la stessa accoglienza turistica debba, una buona volta, misurarsi con l'identità, la consapevolezza, della comunità che ospita, con la capacità, in altri termini, di riconoscere e rinnovare le radici di una civiltà millenaria.
Ritorno al Barocco. Da Caravaggio a Vanvitelli. Catalogo della mostra (Napoli, 12 dicembre 2009-11 aprile 2010)
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2009
pagine: 797
Sei musei napoletani, oltre ventisette siti della città, sette tappe regionali e numerosi eventi collaterali, itinerari barocchi a Napoli e in Campania... La soprintendenza di Nicola Spinosa aveva conquistato sul campo, a partire dagli anni ottanta, prestigio e credibilità che solo le istituzioni più vitali hanno saputo meritare sulla scena internazionale: le grandi rassegne sulla Civiltà del Seicento e del Settecento, proseguendo per Caravaggio, Battistello Caracciolo, Cavallino, Ribera, Mattia Preti, Giordano, Salvator Rosa, hanno contribuito in maniera determinante, in questi decenni, a rinnovare l'identità di una capitale della cultura europea che non si arrende ai luoghi comuni. Riparte da qui, da queste "luci" che nessuno può oscurare, "Ritorno al Barocco", un bilancio formidabile di trent'anni di iniziativa, di ricerche sul campo, di passioni: dipinti, mobili e arredi a Capodimonte; disegni, vedute, cartografia, arti decorative, architettura e urbanistica, tra San Martino, Palazzo Reale, Museo Pignatelli, Museo Duca di Martina, Castel Sant'Elmo.
Ritorno al Barocco. Itinerari a Napoli e in Campania
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2009
pagine: 143
Sei musei napoletani, oltre ventisette siti della città, sette tappe regionali e numerosi eventi collaterali, itinerari barocchi a Napoli e in Campania... La soprintendenza di Nicola Spinosa aveva conquistato sul campo, a partire dagli anni ottanta, prestigio e credibilità che solo le istituzioni più vitali hanno saputo meritare sulla scena internazionale: le grandi rassegne sulla Civiltà del Seicento e del Settecento, proseguendo per Caravaggio, Battistello Caracciolo, Cavallino, Ribera, Mattia Preti, Giordano, Salvator Rosa, hanno contribuito in maniera determinante, in questi decenni, a rinnovare l'identità di una capitale della cultura europea che non si arrende ai luoghi comuni. Riparte da qui, da queste "luci" che nessuno può oscurare, "Ritorno al Barocco", un bilancio formidabile di trent'anni di iniziativa, di ricerche sul campo, di passioni: dipinti, mobili e arredi a Capodimonte; disegni, vedute, cartografia, arti decorative, architettura e urbanistica, tra San Martino, Palazzo Reale, Museo Pignatelli, Museo Duca di Martina, Castel Sant'Elmo.
Ritorno al Barocco. Da Caravaggio a Vanvitelli. Disegni dalle collezioi pubbliche napoletane. Catalogo della mostra (Napoli, 12 dicembre 2009-11 aprile 2010)
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2009
pagine: 63
La sezione sui disegni inserita nella rassegna "Ritorno al Barocco" comprende alcuni preziosissimi studi provenienti dalle raccolte pubbliche napoletane e poi confluite nel gabinetto dei disegni di Capodimonte; a partire dal primo nucleo farnesiano, appartenuto ad Elisabetta Farnese, madre di Carlo III di Borbone la collezione si è arricchita nel tempo grazie alle acquisizioni da parte di Ferdinando I, rappresentando oggi una delle più ricche in Italia.
Ritorno al Barocco. Da Caravaggio a Vanvitelli. Restauri. Catalogo della mostra (Napoli, 12 dicembre 2009-11 aprile 2010)
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2009
pagine: 48
La rassegna "Ritorno al Barocco" riserva al restauro una sezione imperdibile, ospitata a Castel Sant'Elmo: opere restituite, finalmente, alla conoscenza del pubblico dopo restauri esemplari curati dai laboratori della soprintendenza napoletana. Dipinti, pale d'altare, sculture, arredi del Seicento e del primo Settecento, provenienti da chiese e musei, e custoditi in luoghi spesso inaccessibili, rientrano a far parte del patrimonio culturale e artistico della città.
PPR. Piano Paesaggistico Regionale della Campania. Volume Vol. 1
Anna Attademo, Enrico Formato, Michelangelo Russo
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2023
pagine: 408
Redatto in seguito all'intesa istituzionale sottoscritta tra Regione Campania e Ministero per i Beni e le Attività Culturali nel 2016, così come stabilito dal Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, e approvato nel 2019, il preliminare, primo volume della collana PPR - Piano Paesaggistico Regionale della Regione Campania, è stato il risultato di un complesso lavoro di analisi e ricognizione sul territorio campano. Il volume presenta il testo integrale del preliminare di Piano con circa 60 tavole e allegati contenenti la definizione dei criteri metodologici alla base delle strategie generali e specifiche, l'analisi dei fattori costitutivi della 'struttura del paesaggio' in relazione agli aspetti fisico-naturalistici-ambientali e antropici, archivi di architettura moderna e contemporanea, a rappresentazione delle 'componenti paesaggistiche' e la delimitazione preliminare degli 'ambiti di paesaggio', in vista dell'individuazione degli obiettivi di qualità paesaggistica e della definizione della struttura normativa del Piano. Primo tomo della collana PPR - Piano Paesaggistico Regionale della Regione Campania che rappresenta un tassello del complesso mosaico che compone l'analisi del paesaggio della Campania, affrontando quelli che sono gli obiettivi prioritari del Piano Paesaggistico di conoscenza, salvaguardia e di recupero dei valori culturali che il territorio esprime.