Uno studio approfondito, in un arco cronologico dal Quattrocento al Settecento, su un territorio (la zona sud-orientale della Valle Metelliana racchiusa in quella più circoscritta limitata a sud dal Monte San Liberatore e occupata sul versante nord dalle frazioni del comune di Cava dei Tirreni) fino ad ora inesplorato sia dal punto di vista storico sociale, sia da quello artistico, ricco di _novità': la nascita e lo sviluppo dei casali e delle loro chiese (San Nicola di Dupino, Eremo di San Liberatore, San Marco ai Marini, le principali) nel territorio di Cava dei Tirreni, centro di scambi commerciali e di profonda religiosità. In un paesaggio in cui i borghi storici che costellano il territorio hanno mantenuto l'aspetto che osservavano nell'Ottocento gli artisti e i viaggiatori che soggiornavano a Cava.Il volume esamina le strategie della classe nobiliare di Cava, sottolineandone le potenzialità economiche e imprenditoriali, e il ruolo centrale dei casali nella crescita sociale e nella formazione di una chiara identità collettiva. La raccolta di documenti inediti e l'apparato iconografico inedito e dettagliato di Luciano Pedicini arricchiscono e completano l'opera di ricerca.
La chiesa di San Marco ai Marini. Arte e territorio nei casali di Caa de' Tirreni
Titolo | La chiesa di San Marco ai Marini. Arte e territorio nei casali di Caa de' Tirreni |
Autore | Salvatore Milano |
Curatore | R. Naldi (cur.) |
Collana | Storia e civiltà |
Editore | artem |
Formato |
![]() |
Pagine | 84 |
Pubblicazione | 01/2010 |
ISBN | 9788856901252 |