Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di R. Naldi (cur.)

Giovanni da Nola. San Girolamo penitente. Storia e restauro di una tavola di marmo

Giovanni da Nola. San Girolamo penitente. Storia e restauro di una tavola di marmo

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2012

pagine: 64

Il restauro magistrale del San Girolamo penitente, nel museo diocesano di Nola. La scultura, di grandi dimensioni, frammento di un'opera più ampia dispersa, ritrova la paternità originaria alla luce di indagini rigorose in fase di restauro, contributo ad una lettura inedita ed originale di un'opera capitale della scultura meridionale del XIV secolo. Giovanni da Nola, autore celeberrimo di monumenti scultorei religiosi e celebrativi a napoli, emerge con nitidezza come in un 3D, attraverso le immagini di Luciano Pedicini.
15,00

La chiesa di San Marco ai Marini. Arte e territorio nei casali di Caa de' Tirreni

La chiesa di San Marco ai Marini. Arte e territorio nei casali di Caa de' Tirreni

Salvatore Milano

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2010

pagine: 84

Uno studio approfondito, in un arco cronologico dal Quattrocento al Settecento, su un territorio (la zona sud-orientale della Valle Metelliana racchiusa in quella più circoscritta limitata a sud dal Monte San Liberatore e occupata sul versante nord dalle frazioni del comune di Cava dei Tirreni) fino ad ora inesplorato sia dal punto di vista storico sociale, sia da quello artistico, ricco di _novità': la nascita e lo sviluppo dei casali e delle loro chiese (San Nicola di Dupino, Eremo di San Liberatore, San Marco ai Marini, le principali) nel territorio di Cava dei Tirreni, centro di scambi commerciali e di profonda religiosità. In un paesaggio in cui i borghi storici che costellano il territorio hanno mantenuto l'aspetto che osservavano nell'Ottocento gli artisti e i viaggiatori che soggiornavano a Cava.Il volume esamina le strategie della classe nobiliare di Cava, sottolineandone le potenzialità economiche e imprenditoriali, e il ruolo centrale dei casali nella crescita sociale e nella formazione di una chiara identità collettiva. La raccolta di documenti inediti e l'apparato iconografico inedito e dettagliato di Luciano Pedicini arricchiscono e completano l'opera di ricerca.
18,00

Giovanni da Nola, Annibale Caccavello, Giovan Domenico d'Auria. Sculture ritrovate tra Napoli e Terra di lavoro 1545-1565

Giovanni da Nola, Annibale Caccavello, Giovan Domenico d'Auria. Sculture ritrovate tra Napoli e Terra di lavoro 1545-1565

Libro: Copertina morbida

editore: Electa Napoli

anno edizione: 2007

pagine: 146

La scultura in Campania intorno alla metà del XVI secolo è dominata dalla personalità di Giovanni da Nola e degli "aiuti", poi divenuti maestri autonomi e soci, Annibale Caccavello e Giovan Domenico D'Auria. Un'indagine critica rigorosa, congiunta alla riconsiderazione sistematica di fonti e testimonianze d'archivio, mette finalmente in luce, in una nuova prospettiva storiografica, cicli scultorei di grande valore artistico: dall'altare maggiore di San Giovanni a Carbonara a Napoli al Trofeo dei bagni di Rocca Mondragone, dall'altare della Madonna delle Grazie già in Santa Caterina a Capua ai resti della cappella di Giovanni Antonio Caracciolo nell'Annunziata di Napoli.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.