Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

artem: Storia e civiltà

I disegni dell'orto botanico di Napoli

I disegni dell'orto botanico di Napoli

Domenico Natale

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2016

pagine: 168

L'Orto Botanico di Napoli non è solo testimonianza del magistero della scuola napoletana, collezione formidabile di piante storiche o rare, oasi di verde nella città soffocata dall'urbanesimo incontrollato. Custodisce, come pochi cittadini e visitatori sanno, unpatrimonio semisconosciuto e prezioso per la ricerca botanica: a partire dal 1838, terminata la pubblicazione del volume dedicato alla flora napoletana, Michele Tenore, direttore lungimirante e benemerito, affida a un gruppo selezionato di artigiani/artisti (Giuseppe Lettieri, Federico Dehnhardt, Achille Bracco, Salvatore Calyò, Giuseppe de Angelis, Valletta, Alfredo Dehnhardt, per citare solo i nomi più presenti), i 'ritratti dal vivo' di piante, fiori e frutti, della collezione, una autentica enciclopedia visiva' del patrimonio - oggi in parte perduto - della flora che popola il giardino, oltre 160 tavole di disegni precisi e raffinati, a matita o acquerellati, sottoposti al vaglio competente e severo di architetti del calibro di Antonio Niccolini e Pietro Valente.
45,00

Starlight. La nascita dell'astrofisica in Italia. Ediz. italiana e inglese

Starlight. La nascita dell'astrofisica in Italia. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2016

pagine: 128

Una mostra nata con l'intento di illustrare il contributo degli astronomi italiani alla nascita della nuova disciplina, derivata dall'applicazione della fisica in campo astronomico. Attraverso le testimonianze materiali (libri, carte, strumenti...), Starlight nasce dalla sinergia tra musei, biblioteche ed archivi dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, e dalla passione con cui si vuol tutelare e far conoscere questo patrimonio. Pensata come mostra a rete', Starlight si svolge in cinque sedi rappresentative (Firenze, Roma, Palermo, Napoli, Padova), legate da un filo logico-narrativo che riflette il tentativo, negli anni che segnano l'Unità d'Italia, di costruire anche un'astronomia unitaria.
25,00

Le api dell'invisibile. I quattro requiem e altre poesie. 1897-1926

Le api dell'invisibile. I quattro requiem e altre poesie. 1897-1926

Rainer Maria Rilke

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2016

pagine: 176

Un pensiero in cammino: quarantadue brani del poeta che ha incarnato la passione dell'anima europea del primo Novecento, negli anni cruciali di ricerca di un nuovo equilibrio dopo la crisi radicale della guerra. Coprendo tutto l'arco temporale della produzione rilkiana, le poesie testimoniano la ricerca costante di un ubi consistam, di un approdo, attraverso i viaggi numerosi che porteranno Rilke in tutta Europa, alla conquista della propria identità poetica e umana.
9,00

Adolphe Nourrit. Dall'Opéra al San Carlo. Comme le ciel de Naples

Adolphe Nourrit. Dall'Opéra al San Carlo. Comme le ciel de Naples

Anita Pesce

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2016

pagine: 88

La vita appassionata e intensa di un grande protagonista dell'opera lirica nell'Ottocento. Stella di prima grandezza, giovanissimo, all'Opéra di Parigi grazie alla voce potente e precisa, Adolphe Nourrit entra in competizione presto con lo 'star system' internazionale. Maldicenze e angherie lo spingono a cercare un'altra vita sotto il cielo dell'unica città pari a Parigi: Napoli e il Teatro di San Carlo lo accolgono con entusiasmo nel 1838. Da Guillaume Cottrau, a Domenico Barbaja, fino alla bellissima Maria Malibran, a Rossini, Donizetti, Girolamo Crescentini, Eugénie García... rivivono atmosfere e personaggi, quasi come in un romanzo, in una girandola di musica, feste, palcoscenici, fino all'epilogo tragico, il suicidio del protagonista.
15,00

La fabbrica di San Domenico Maggiore a Napoli. Storia e restauro

La fabbrica di San Domenico Maggiore a Napoli. Storia e restauro

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2016

Il convento di San Domenico Maggiore, che costituisce con la chiesa un complesso di grande importanza, è il risultato di una stratificazione storica e artistica secolare, avviata a partire dal 1227, quando papa Gregorio IX inviò a Napoli, in missione, un gruppo di domenicani. Gli ambienti del piccolo e grande refettorio, la sala del Capitolo e la biblioteca, il corridoio e la cella di San Tommaso, sono stati da poco tempo oggetto di un restauro nato dall'accordo tra Mibact e Comune di Napoli.
30,00

L'organo monumentale del duomo di Ravello

L'organo monumentale del duomo di Ravello

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2015

pagine: 80

Un progetto editoriale nato dal desiderio di colmare un vuoto e ricostruire il percorso che ha permesso di dotare il duomo di Ravello, a restauro completo, del dono del nuovo organo. Un'opera scritta a più mani, che, attraverso il coordinamento scientifico affidato al Maestro Vincenzo De Gregorio e la prefazione curata da S.E. Cardinale Gianfranco Ravasi, ha inteso soffermarsi sul significato storico-liturgico dello strumento, sull'idea di un nuovo impianto musicale, sui grandi eventi musicali, religiosie laici, realizzati a partire dal 2010. un'occasione per poter veicolare il vero proposito culturale sotteso all'impegno editoriale: l'organo del duomo, uno strumento al servizio della liturgia e dell'identità di Ravello città della musica.
12,00

Castel Sant'Elmo. Guida breve

Castel Sant'Elmo. Guida breve

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2015

pagine: 64

Il primo edificio sulla collina di San Martino viene costruito intorno al 1275, per il re angioino Carlo, come residenza principesca. Ristrutturato nel 1329 per Roberto d'Angiò, il castello diventa fortezza militare all'avanguardia nel 1537, quando assume la pianta a stella che ancora lo caratterizza. Carcere militare dal Seicento fino al 1952, finalmente al demanio dello Stato nel 1976, oggi inserito nel Polo Museale per la Campania, con l'auditorium imponente e gli spazi dedicati alle esposizione temporanee, la 'piazza d'armi' su cui si affacciano la chiesetta di sant'Erasmo e il museo del '900, la biblioteca Bruno Molajoli nel 'carcere alto', il belvedere magico affacciato a trecentosessanta gradi sulla città e sul golfo, invita a esplorare con curiosità e meraviglia un intreccio di natura e storia unico al mondo.
5,00

A passo di carica. Murat re di Napoli

A passo di carica. Murat re di Napoli

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2015

pagine: 160

Gioacchino Murat, a duecento anni dalla morte, ritorna negli ambienti di Palazzo Reale, la dimora della sua breve avventura di sovrano, per rievocare il percorso di riforme "rivoluzionarie", il sogno di uno stato europeo moderno, il riscatto da secoli di alternanze contraddittorie, tra innovazione e reazione, l'epilogo drammatico: un percorso che, a dispetto della esiguità del tempo concesso dalla storia, ha impresso tratti di identità urbanistica e civile originali e destinati a modificare radicalmente l'eredità dell'antico regime. Centocinquanta opere, provenienti da collezioni francesi - esposte per la prima volta in Italia grazie alla collaborazione tra istituzioni francesi, università e soprintendenze napoletane - un'occasione irripetibile per rendere ragione delle imprese di un uomo che, con coraggio e capacità di visione, prova a riscattare il Regno di Napoli, a passo di carica, dopo la caduta di Napoleone.
30,00

La tradizione del presepe napoletano. La collezione Catello

La tradizione del presepe napoletano. La collezione Catello

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2015

pagine: 32

Scultore affermato e grande estimatore del presepe napoletano, Giuseppe Catello diede avvio alla raccolta di manufatti d'arte che lo ha reso celebre a partire dal XIX secolo. La sua passione viene ereditata dal figlio Vincenzo, maestro nella lavorazione di opere in argento, e prosegue con gli eredi fino a Eugenio Catello, che contribuisce in maniera significativa all'arricchimento della collezione: la mostra permanente allestita nella villa in via Cimarosa, crocevia di cultori qualificati e collezionisti di arti presepiali, diventerà da allora un teatro poco comune di pastori, gruppi di sculture e scene di vita popolare.
5,00

Ori, argenti, gemme e smalti della Napoli Angioina 1266-1381

Ori, argenti, gemme e smalti della Napoli Angioina 1266-1381

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2014

pagine: 240

Dal 1266 al 1381, a Napoli, al servizio dei sovrani angioini, giungono da tutta Italia ed Europa non solo giuristi, poeti e letterati ma, soprattutto, artisti 'forestieri', chiamati a far fronte alle esigenze di una corte raffinata, dai dipinti d'altare ai codici miniati, dai sepolcri in marmo alle oreficerie sacre e profane, e a farsi portavoce di un'arte di corte e per la corte. Espressione emblematica di questa civiltà artistica straordinaria è la produzione di oggetti di lusso in metallo prezioso, in oro o in argento, decorati riccamente con smalti, perle e pietre preziose, destinati alle esigenze di culto e a quelle profane della corte e del sovrano: la prima rassegna sistematica dei manufatti più rappresentativi di questa stagione artistica cruciale, dalle imprese più celebri (come i reliquiari del busto e del sangue di San Gennaro) alle testimonianze meno note ma di rilievo non minore per la memoria e l'identità culturale e civile del Mezzogiorno.
45,00

Die Grotten von Pertosa-Auletta

Die Grotten von Pertosa-Auletta

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2014

pagine: 48

3,00

Palazzo Sessa. Das Goethe-Institut in Neapel

Palazzo Sessa. Das Goethe-Institut in Neapel

M. C. Morese

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2014

pagine: 128

7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.