Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Artemide: Letteratura

Penna di luna

Penna di luna

Alessandra Ridolfi

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2025

pagine: 80

In questo volume viene pubblicata, per la prima volta, una raccolta di poesie in versi sciolti di Alessandra Ridolfi; sono 61 componimenti, tra le sue poesie più belle, che disegnano un mondo fantastico, quello notturno di Alessandra che scrive poesie con la sua “penna di luna”.
15,00

Una vita appesa

Una vita appesa

Rino Piroscia

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2025

pagine: 128

“O che fatica dare un senso al non senso della vita”. Ed è una fatica che solo la poesia, in senso sintetico, globale, simbiotico, quale alto e altissimo volo verso le stelle, da “aspera ad astra” , può dare. Così, di quella “fatica” dà testimonianza La vita appesa, “l’attendant godò!” di Rino Piroscia che si avvale, per esprimersi, della capacità poetica di questo insegnante, operatore culturale, produttore, scrittore, compositore di dolci tempeste del cuore. Ed è una capacità poetica che raramente si trova nel quotidiano andare di ogni vita che è, per ciascuno di noi, un percorso al quale può dare un senso, un fine, un futuro solo e soltanto la Cultura. La Cultura che nasce dalla sperimentazione interdisciplinare di tutti i linguaggi per la comunicazione e l’integrazione sociale e che nella poesia trova il suo “fare”. Poiché poeta è una parola a radice greca che significa: “Colui che fa”! E di “fare” dei poeti come Rino Piroscia bisogna rendere onore e/o omaggio! E consentire che il fare poetico sempre più si diffonda quale linguaggio tra le persone. È il primo e/o forse il solo linguaggio che danza e lascia traccia del pensare e del vivere. Dalla presentazione di Maria Rita Parsi.
20,00

Il sapore del silenzio

Il sapore del silenzio

Aurora Benni

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2023

pagine: 96

Una storia che affonda le sue radici nel lontano 1600. Il tentativo di fondare, più volte nel corso degli anni, una comunità con la prospettiva di una vita molto dura, solo per amore; e rischiare poi di perdere tutto con i bombardamenti sul finire della II Guerra Mondiale. Siamo nel 1945. Ma i progetti di Dio erano altri, ed ecco, infatti, l’arrivo di una donna disposta a tutto per amore. Madre Beatrice Mistretta detta “Madre Coraggio”, che si adoperò, per più di trent’anni, alla ricostruzione del Monastero e della vita spirituale delle Monache a lei affidate. Molti gli aneddoti che vi lasceranno senza parole. Oggi una comunità che ricalca le orme della sua fondatrice, offrendo al mondo ciò che nel mondo sembra essere svanito; un gruppo di Monache che hanno avuto il coraggio di stare al passo con i tempi e che rappresentano, oggi più che mai, una valida risposta alle tante domande rimaste sospese; una comunità che accoglie chiunque, di qualsiasi fede e credo, senza giudizio e pregiudizio alcuno, solo con l’Amore come unica risposta. Per tutti questi motivi possiamo considerare questo progetto che Dio sta attuando attraverso queste Monache, una speranza per il futuro.
18,00

Le cose che sappiamo

Le cose che sappiamo

Frédéric Charles Dévé

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2023

pagine: 128

Una storia di anime in vendita, e di una rivoluzione che comincia. La vicenda si svolge su un'isola vulcanica in Nicaragua, negli anni '80. L'eroe del libro, un rivoluzionario internazionalista, sta conducendo un'indagine sulla deforestazione quando scopre un'insolita leggenda e un abile truffatore che la sfrutta a suo vantaggio. Affascinato, parte alla ricerca delle origini mitiche delle storie del Charco Verde.
16,00

Quarantadue scrittrici e scrittori dell'Austria di oggi

Quarantadue scrittrici e scrittori dell'Austria di oggi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Artemide

anno edizione: 2020

pagine: 436

Tra il 2017 e il 2019 il Forum Austriaco di Cultura Roma pubblica per la prima volta in traduzione italiana tre volumi a presentare un ampio spettro della letteratura austriaca contemporanea. Sono state selezionate le voci di 42 autrici e autori da avvicinare ai lettori italiani. Ricevono così la parola numerosi esordienti, come anche diversi rinomati esponenti della letteratura austriaca e vincitori di importanti premi letterari del mondo di lingua tedesca. Il genere letterario dei testi spazia dal romanzo al saggio, e attraverso il teatro e la poesia giunge fino alla slam poetry . Il confanetto contiene 3 volumi: 1. Nuove scritture dall’Austria; 2. E poi il silenzio. Nuovi voci della letteratura austriaca; 3. 6+7x5=13. 13 autori per 5 generi della letteratura austriaca contemporanea. L’opera, a suo modo unica in Italia, costituisce un panorama pressoché completo dei giovani autori della letteratura austriaca contemporanea. Testi di Thomas Arzt, Anna Baar, Bettina Balàka, Theodora Bauer, Birgit Birnbacher, Dimitré Dinev, Irene Diwiak, Erwin Einzinger, Laura Freudenthaler, Barbara Frischmuth, Valerie Fritsch, Susanne Gregor, Maja Haderlap, Lydia Haider, Ludwig Hartinger, Elias Hirschl, Paulus Hochgatterer, Alois Hotschnig, Anna Kim, Elke Laznia, Florjan Lipuš, Agnes Maier, Mieze Medusa, Karin Peschka, Hans Platzgumer, Robert Prosser, Irene Prugger, Kathrin Röggla, Carolina Schutti, Clemens J. Setz, Lisa Spalt, Thomas Stangl, Michael Stavaričcˇ, Gerhild Steinbuch, Christoph Steiner, Daniela Strigl, Henrik Szanto, Armin Thurnher, Anja Utler, Anna Weidenholzer, Daniel Wisser, Daniel Zipfel.
45,00

6+7x5=13 13 autori per 5 generi della letteratura austriaca contemporanea

6+7x5=13 13 autori per 5 generi della letteratura austriaca contemporanea

Libro: Copertina morbida

editore: Artemide

anno edizione: 2019

pagine: 146

Tredici autrici e autori austriaci contemporanei vengono presentati e tradotti qui per la prima volta spaziando tra cinque generi letterari, in modo da ottenere un panorama differenziato di un mondo culturale ricchissimo. Per ciascun genere sono stati scelti un'autrice e un autore. Vi è una significativa presenza di voci di confine, dal Carso e dalla lingua slovena parlata nel Sud-Est dell'Austria. Sono rappresentati autori anche molto giovani, ma già affermati presso grandi case editrici tedesche. La Poesia è rappresentata da Maja Haderlap e Ludwig Hartinger, il Romanzo da Barbara Frischmuth e Florjan Lipus, il Teatro da Gerhild Steinbuch e Clemens J. Setz, il Saggio da Daniela Strigi e Armin Thurnher. La silloge si conclude con un fittizio Poetry Slam, la forma di comunicazione letteraria forse più recente, scritto appositamente dai giovanissimi slam poets Elias Hirschl, Mieze Medusa, Henrik Szanto, Agnes Maier e Christoph Steiner. Il conto finale è di 6 (autrici) + 7 (autori) x 5 (generi) = 13 (testi). Il volume fa seguito ad altri due analoghi titoli dell'Editoriale Artemide, anch'essi a cura di G. Sampaolo in collaborazione col Forum Austriaco di Cultura Roma: "Nuove scritture dall'Austria" (2017); "E poi il silenzio. Nuove voci della letteratura austriaca" (2019).
15,00

E poi il silenzio. Nuove voci della letteratura austriaca

E poi il silenzio. Nuove voci della letteratura austriaca

Libro: Copertina morbida

editore: Artemide

anno edizione: 2019

pagine: 140

Questo libro presenta ai lettori italiani sedici testi della più recente letteratura austriaca, privilegiando autori ventenni e trentenni - soprattutto donne - e attingendo a romanzi d'esordio usciti negli ultimi tre-quattro anni. Una "new wave austriaca" (De Villa) di cui si mostrano temi e linguaggi rappresentativi, dai registri neoclassici alla cultura pop: una letteratura caratterizzata da una grande pluralità e internazionalità che è in gran parte un'eredità dello "Stato dei molti popoli" asburgico col suo legame con l'Europa centro-orientale e balcanica da cui provengono non pochi autori. Relazioni di coppia instabili e volatili, il fenomeno della migrazione, il rapporto con la memoria storica, la finezza di indagine psicologica che è un contrassegno di tutta la letteratura austriaca, spesso declinato nel registro dell'ironia.
20,00

L'ombra che abbiamo attraversato

L'ombra che abbiamo attraversato

Giuseppe Dolei

Libro

editore: Artemide

anno edizione: 2018

15,00

Il telefono universale

Il telefono universale

Giuseppe Dolei

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2017

pagine: 176

Il libro si compone di tre storie raccontate davanti a un telefono universale, capace di raccogliere personaggi ed episodi minori, ma significativi, della società umana. Non più re e regine, condottieri e cavalieri con tutto il loro seguito; il microfono passa a quelli abitua " a subire la storia, e spesso però più lungimiranti dei maggiorenti. La prima e la seconda storia sono frutto della invenzione dell'autore. La terza è invece la ricostruzione di un episodio storico poco conosciuto, funesto epilogo della seconda guerra mondiale: una tragedia del mare che costò la vita, a cinque giorni dal suicidio di Hitler, a migliaia di reduci dai campi di concentramento.
15,00

Il giudizio

Il giudizio

Giuseppe Dolei

Libro: Copertina morbida

editore: Artemide

anno edizione: 2014

pagine: 155

Un processo, accidentalmente attivato da una questione di eredità, mette il giudice Pulvirenti dinanzi a un insolubile dilemma: condannare il medico 'umanista' Fortunato Signorelli con l'imputazione di omicidio (non esistendo nel codice il reato di procurata eutanasia) o assolverlo con motivazioni extragiudiziarie. La legge (dura lex, sed lex) prescrive la condanna dell'imputato; la coscienza del giudice, messa in crisi dalla personalità del medico e dalla sua difesa durante l'udienza, propende per l'assoluzione. Troverà il coraggio di un giudizio che travalichi la giurisprudenza praticata nei tribunali?
15,00

Ieri, domani

Ieri, domani

Giuseppe Dolei

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2014

pagine: 96

Nei colloqui nati casualmente tra nonno e nipote sulla terrazza di una casa a mare in contrada Fontane Bianche (Siracusa) si esplorano gli interrogativi fondamentali dell'esistenza umana, nella duplice prospettiva di chi si affaccia alla vita (Giorgio, studente di architettura) e di chi la vita ha concluso (don Gaetano, ingegnere a riposo). Che cos'è l'amore? Esiste Dio? Esiste la libertà? E, in concreto, esiste per un giovane di talento la possibilità di realizzare i suoi sogni in una società di lupi? In mezzo alla quale, è questo il timore del nonno, "un uomo di valore ha solo due possibilità: soccombere o imparare a ululare con i lupi".
12,00

Terza classe, solo andata

Terza classe, solo andata

Valentina Mileto

Libro: Copertina morbida

editore: Artemide

anno edizione: 2013

pagine: 121

Valentina Mileto è nata a Roma, ha 35 anni e vive a Vienna da 14 anni. A Roma è cresciuta in una grande famiglia, ha imparato ad amare l'arte e a dipingere le ceramiche. Ha sempre creduto che le favole qualche volta possono avverarsi. A Vienna ha conosciuto molti amici, ha imparato a ballare il tango argentino, si è sposata, è diventata madre di una bellissima bambina e ha capito che le favole, quando lo si vuole con tutto il cuore, si avverano. A Roma è stata testimone di una storia d'amore incredibile. A Vienna ha deciso di raccontarla. Perché l'amore non sempre si mette in un angolo ad aspettare...
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.