Astrolabio Ubaldini: Psiche e coscienza
Rogers, o la libertà della persona
Pierre-Bernard Marquet
Libro
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1978
pagine: 112
Il caso Schreber. Profilo psicoanalitico di una personalità paranoide
William G. Niederland
Libro: Copertina morbida
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1978
pagine: 204
Daniel Paul Schreber è stato chiamato "il paziente più citato nella psichiatria moderna". Esimio giurista, nel 1893 fu nominato Presidente della corte d'appello di Dresda. Poche settimane dopo cadde in una grave malattia mentale che durò molti anni. Nel 1903, dopo nove anni di permanenza in una clinica per malattie mentali, pubblicò le Denkwurdigkeiten eines Nervenkranken (Memorie di un malato di nervi, Milano 1974). L'edizione fu comprata quasi per intero dalla famiglia Schreber, che la distrusse. Una delle poche copie rimaste in circolazione capitò tra le mani di Freud, che, nel 1911, pubblicò la famosa monografia: "Note psicoanalitiche su un resoconto autobiografico di un caso di paranoia". Per oltre vent'anni W. G. Niederland ha lavorato per far luce sugli aspetti più reconditi del caso consultando le opere del padre di Schreber, oltre che, naturalmente, il testo delle Memorie di Schreber stesso, ricercando testimonianze, indagando sulle cartelle cliniche redatte dagli psichiatri che lo curarono, insomma radunando una massa impressionante di materiale ignoto che egli ha potuto studiare e interpretare con l'ausilio dei più recenti sviluppi della psicologia psicoanalitica dell'Io. Niederland ha pubblicato i risultati delle sue ricerche in una serie di articoli; il complesso del suo lavoro è riunito in questo volume.
La sinistra freudiana. Wilhelm Reich, Géza Róheim, Herbert Marcuse
Paul A. Robinson
Libro: Copertina morbida
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1978
pagine: 180
Dizionario critico di psicoanalisi
Charles Rycroft
Libro: Copertina morbida
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1978
pagine: 256
Freud, maestro e amico
Hanns Sachs
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1978
pagine: 116
Sigmund Freud come consulente
Edoardo Weiss
Libro: Copertina morbida
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1978
pagine: 108
Medicina psicosomatica. Applicazione clinica della psicopatologia ai problemi generali della medicina
Edoardo Weiss, O. S. English
Libro: Copertina rigida
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1978
pagine: 952
Uno studio sulla schizofrenia infantile
Benjamin B. Wolman
Libro: Copertina morbida
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1978
pagine: 240
Jung e la cultura italiana
Aldo Carotenuto
Libro: Copertina morbida
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1978
pagine: 280
Il corpo e il gruppo
Anne Ancelin Schützenberger, Marie-Jean Sauret
Libro: Copertina morbida
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1978
pagine: 264
L'uomo nella trappola. Le cause del blocco dell'energia sessuale
Elsworth F. Baker
Libro: Copertina morbida
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1978
pagine: 368
La psicologia e il dilemma umano
Rollo May
Libro: Copertina morbida
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1978
pagine: 224
Che racconti la favola dell'uomo in gabbia o parli della guerra nel Vietnam, che indaghi i rapporti fra Kierkegaard, Sartre e la posizione fenomenologica o che affronti i presupposti intrinsechi della psicologia, Rollo May allarga sempre la nostra visione di ciò che l'uomo può fare in un mondo portentoso. Sebbene egli riconosca che il XX secolo coinvolge problemi psicologici più pronunciati e più difficili da sopportare o risolvere di quelli di altri periodi storici, sostiene tuttavia il punto di vista costruttivo che l'abilità peculiare dell'uomo di comprendere il paradosso e combattere il dilemma può metterlo in grado di svilupparsi costruttivamente entro la 'condizione umana'. L'autore espone le sue penetranti vedute sui conflitti che le esigenze del mondo moderno impongono alla persona, trattando in particolare dell'uomo di affari che sceglie di sacrificare la sua originalità e individualità per sfuggire alla solitudine; del tecnologo che deve allargare e approfondire la propria coscienza per colmare il vuoto creato dal prodigioso incremento del suo potere tecnologico; degli psicologi, degli studenti, dell'esistenzialismo, dei tranquillanti (l'accento sulla libertà dall'angoscia indebolisce effettivamente la libertà); e dell'impiego dei computer per le scelte personali.