Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Atmosphere Libri: Asiasphere

Le cronache marine del principe Takaoka

Le cronache marine del principe Takaoka

Tatsuhiko Shibusawa

Libro: Libro in brossura

editore: Atmosphere Libri

anno edizione: 2020

pagine: 240

Giappone, seconda metà del IX secolo. Il vecchio principe Takaoka salpa per raggiungere l’India, terra mistica dove nacque Siddharta e dove crede sia tornata l’anima di Fujiwara Kusuko, la conturbante concubina che aveva illuminato i giorni della sua infanzia. Takaoka attraversa terre e fantasie remote, strane architetture, donne ovipare fecondate dalla folgore, mummie di brahmani sparse nel deserto, cinocefali costretti al celibato e un parco di tapiri dove il principe dovrà immolare i propri sogni. Museo immaginifico d’avventure e filosofie lontane, le Cronache di Shibusawa si presentano come un fantasy pervaso d’avventura, erotismo e nonchalance buddhista, ricco d’immagini e colori degni di un cinema verbale. Tale potenzialità espressiva è ribadita dalle numerose trasposizioni cui il testo è stato sottoposto - rotoli miniati, tempere, bunraku (teatro dei burattini giapponese), opere teatrali, sinfonie – confermando un’anima potente capace di prestarsi a espressioni disparate. Variante asiatica del Gulliver swiftiano, piccola Odissea risolta in un cerchio che ignora l’espediente del ritorno, quest’opera è un canto di conoscenza, un amore mai detto, un inno malinconico e naïf alla vita che non può finire.
17,00

La danza del nano e altri racconti

La danza del nano e altri racconti

Edogawa Ranpo

Libro: Libro in brossura

editore: Atmosphere Libri

anno edizione: 2020

pagine: 220

Ne "La danza del nano", una compagnia circense annoiata si accanisce su un povero nano dall'animo gentile. Ma sarà davvero così indifeso? Una Tokyo in fiamme (nel racconto "Il rifugio antiaereo") è il palcoscenico su cui si intrecciano le atrocità della guerra e passioni irrefrenabili, in un'interpretazione dal retrogusto grottesco della classica contrapposizione tra eros e thanatos. Ne "Il morto inquieto", un uomo d'affari si ritrova per l'ennesima volta perseguitato dalla sua nemesi di sempre. Sembrerebbe un giorno come tutti gli altri, se non fosse che il rivale del protagonista... è morto! Il racconto "Nascondino" descrive un uomo fiaccato nel corpo dalla malattia, ma anche nell'anima per colpa della moglie infedele. Giocare a nascondino con i bambini sembra risollevargli il morale, ma la situazione è destinata a precipitare molto rapidamente. In ultimo, due brevi saggi concludono l'antologia: in "Dickens il pioniere", si ironizza su come Dickens abbia "rubato" un'idea a Edgar Allan Poe in una sua opera; mentre in "Idee eccentriche", su come una serie di espedienti letterari atipici siano stati usati da diversi scrittori di storie del mistero. In Giappone, Edogawa Ranpo (1894–1965) è un maestro del racconto del brivido. Questo volume raccoglie alcune tra le sue pagine più memorabili, integrate con saggi e considerazioni dell'autore su un genere che Ranpo stesso ha contribuito a creare.
17,00

L'adolescente

L'adolescente

Yasunari Kawabata

Libro: Libro in brossura

editore: Atmosphere Libri

anno edizione: 2020

pagine: 120

Kawabata Yasunari rievoca nostalgicamente dal passato l’amore giovanile che lega Miyamoto Yasunari, l’io narrante, a un compagno di nome Kiyono al tempo in cui frequentano la scuola. Miyamoto è un romanziere che sta per compiere cinquant’anni e si occupa della pubblicazione celebrativa della raccolta completa dei suoi scritti. Curarne la redazione lo spinge a tornare sui suoi manoscritti, in un’operazione che lo porta a ritroso nel tempo sino ad arrivare al diario tenuto durante la giovinezza, alla corrispondenza con l’amico e alle prime opere di scrittura creativa, composte successivamente quando frequenta l’università. Una larga parte di questo materiale parla di Kiyono, dunque lo rielabora per comporre un racconto su di lui costituito da un patchwork di riferimenti testuali, un collage formato da brani trascritti direttamente dalle opere e dalle lettere di gioventù alle quali si alternano le riflessioni sviluppate dall’autore cinquantenne nel presente della narrazione.
15,00

Il corteo dell'acqua

Il corteo dell'acqua

Akira Yoshimura

Libro: Libro in brossura

editore: Atmosphere Libri

anno edizione: 2020

pagine: 160

Alte, sperdute montagne scoperte per caso da un bombardiere precipitato durante la guerra. Qui, si progetta un grande cantiere per costruire la diga che trasformerà tutto in un enorme lago che inghiottirà il villaggio in fondo alla valle. Il villaggio, così coeso da renderne indistinti gli abitanti tranne pochi, come la ragazza suicida per vergogna e il ragazzino tra i boschi, rinuncerà alle case dai tetti di muschio in cambio di un profumato indennizzo? A raccontare la storia è un operaio dal passato pesante che riaffiora puntuale allo scontro con il composto “branco” degli abitanti del villaggio, autarchico e dotato di leggi e riti propri. Ossa, nebbia, sentieri impervi, la sorgente calda, i boschi, il tempio, il cimitero e l’immensa, mutevole distesa del cielo. Tutto fluttua, tutto emerge e riaffonda, in una spasmodica ricerca di redenzione, tra presente e passato, eros e thanatos, il gruppo e l’io, la vita e la morte.
16,50

Doll

Doll

Hiroka Yamashita

Libro: Libro in brossura

editore: Atmosphere Libri

anno edizione: 2020

pagine: 180

Yoshizawa è uno studente della scuola media a cui piace giocare con le bambole. Un giorno, raccogliendone una vecchia e rotta per strada, si rende conto di poter provare una forte attrazione sessuale per le bambole anziché per le donne in carne e ossa. Durante una frenetica e accurata ricerca su Internet, acquista una "love doll". In questo modo, nasce uno strano forma d'amore tra Yoshizawa e la bambola, cui dà il nome di Yurika. L'interesse, l'amore e infine l'ossessione che il ragazzo ha per le bambole rappresentano la sua fuga dalla realtà. Una realtà che tende a escludere chi è diverso, riducendo a hentai, perverso, tutto ciò che non è conforme alla norma costituita. Cosa succede quando il mondo alternativo che Yoshizawa ha costruito per sé e per Yurika va in frantumi? In una realtà in cui né famiglia, né scuola guidano e supportano la crescita dei giovani, cosa succede a chi non rientra nelle regole, a chi non si identifica nei desideri e nelle aspettative degli altri?
16,00

L'ultimo volo per Tokyo

L'ultimo volo per Tokyo

Mariko Hayashi

Libro: Libro in brossura

editore: Atmosphere Libri

anno edizione: 2020

pagine: 200

Viaggiano per lavoro, frequentano hotel e ristoranti di lusso, sorseggiano vini costosi e raffinati. Talvolta si sentono insicure, altre ancora sono gelose e orgogliose. Ma sono tenaci e caparbie: sono le donne del Giappone dei primi anni Ottanta, donne capaci e di successo, ma che sembrano in qualche modo non riuscire a conciliare la carriera con la vita privata. Cinque racconti su donne che lottano, che non smettono di sognare, investite da raffiche di sentimenti contrastanti che esprimono in maniera lucida e trasparente. In "L'ultimo volo per Tokyo", che dà il titolo alla raccolta, Midori è un'artista floreale di successo nel mondo dei mass-media. In occasione di una trasferta a Sapporo pensa di incontrare l'ex fidanzato per mostrargli quella che è diventata: una donna in carriera sicura di sé e indipendente. Ha solo il tragitto in taxi dal ristorante dove hanno cenato all'aeroporto per dimostrarglielo: ci riuscirà o si lascerà tentare dalle sue avances? Anche la protagonista di "Vino" è una giovane donna in trasferta. La sua carriera la porta all'estero, dove acquista una bottiglia di vino pregiato francese per poterla regalare al suo ritorno in patria, secondo l'uso giapponese di omaggiare i conoscenti con prodotti locali del luogo in cui si trascorrere un periodo. Alla fine del racconto, però, sente che nessuno merita un regalo tanto di pregio, forse neanche lei stessa. "Fino a Kyoto" è la storia della trentenne Kuniko, una editor freelance che durante un viaggio di lavoro nell'antica capitale incontra il collega Kusama Takashi, più giovane di un anno: un incontro fatale, poiché Kuniko rimane immediatamente attratta dall'uomo.
16,50

Blu quasi trasparente

Blu quasi trasparente

Ryü Murakami

Libro: Libro in brossura

editore: Atmosphere Libri

anno edizione: 2020

pagine: 159

Giappone, inizi degli anni ’70. In un Paese già scosso dagli effetti dei violenti moti studenteschi del ’68, Ryu, Lily e il loro gruppo di amici gravitano nei dintorni della base militare americana di Yokota, a poche decine di chilometri da Tokyo, di cui frequentano alcuni dei soldati lì di stanza. Vivono una quotidianità scombinata, fatta di un uso costante e ossessionato di qualsiasi sostanza stupefacente si ritrovino a portata di mano, di sesso estremo, di piccoli furti e di qualunque altro comportamento vada a costituire un’anomalia e una sfida alle regole di un’allora ancora rigida e opprimente società giapponese. La loro appare come un’esistenza senza speranza, in cui il dolore, procurato dagli altri o autoinflitto, e altre sensazioni fisiche estreme diventano il mezzo per annullare qualsiasi altra percezione, per non sentire più nulla. Ma in questa realtà desolata, descritta in uno stile volutamente freddo e distaccato, quasi chirurgico, traspare ogni tanto dai personaggi un’innocenza fanciullesca, forse proprio quella che hanno o credono di avere perso, e alla quale in realtà vorrebbero tornare. E dalle crude descrizioni del romanzo emerge paradossalmente una asettica e terribile bellezza. Bellezza nel nonsense, nel caos, nel grottesco. Perché anche in un apparente degrado, come recita il testo, "ogni cosa irradia luce propria".
17,00

Storie di fiori

Storie di fiori

Nobuko Yoshiya

Libro: Copertina morbida

editore: Atmosphere Libri

anno edizione: 2020

pagine: 240

Le protagoniste dei racconti di "Storie di fiori" (scritto tra il 1916 e il 1924) sono le adolescenti: figure liminali, sospese fra l'infanzia e l'età adulta, coinvolte - più che dall'amore eterosessuale - dall'intimità fra amiche, che assume i contorni dell'amore per una persona dello stesso sesso, un sentimento che nasce e si alimenta del riconoscersi uguali per sensibilità, educazione e scelte estetiche, e che è socialmente accettato come una sorta di apprendistato sentimentale in vista del matrimonio. Le trame ruotano attorno a storie d'amore che vedono coinvolte studentesse e talvolta insegnanti, giovani donne o adolescenti che in un modo o nell'altro sono tuttavia costrette a scendere a patti con la società e le sue rigide norme, a riconoscere l'impossibilità delle situazioni e delle relazioni che l'autrice figura. Il mondo i cui si muovono i 'fiori' di Yoshiya diventa così un universo immaginario ed evasivo, ed è proprio questo che ha protetto dalla censura le sue storie, che raccontano amori destinati a sfiorire con la fine della fase fra la pubertà e il matrimonio e il malinconico ingresso nell'età adulta.
16,50

Il Paese dei suicidi

Il Paese dei suicidi

Miri Yu

Libro: Libro in brossura

editore: Atmosphere Libri

anno edizione: 2020

pagine: 220

«Voglio morire». Mone è un’adolescente all’inizio delle scuole superiori. Dovrebbe essere una ragazza come tante, ma la sua vita sembra andare a rotoli e non ha nessuno su cui contare. Una famiglia solo in apparenza. Il padre ha un’amante da anni e lei è l’ultima a scoprirne l’esistenza. La madre preferisce il fratello minore, Satoshi, e progetta di portarlo via con sé, lontano dalle radiazioni, lasciandola indietro. Un gruppo di amiche con cui ha un rapporto superficiale, di cui non sente di fare parte davvero. Il suo unico alleato è il cellulare che porta sempre con sé, grazie al quale può raggiungere il lato più oscuro di internet. Ciò che trova è un forum, una chat di morte dove individui di età e provenienza diverse, con le motivazioni più disparate, cercano dei compagni con cui togliersi la vita. Yodogawa, Namiki e Nana sono gli utenti anonimi che entrano a far parte del “Gruppo della fine”, i compagni che ha scelto per accompagnarla nel suo ultimo viaggio. Un cammino verso la morte che porterà Mone a entrare in contatto con aspetti di se stessa prima sconosciuti.
16,00

Storie dalla Corea. Un'antologia della letteratura coreana della prima metà del Novecento

Storie dalla Corea. Un'antologia della letteratura coreana della prima metà del Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Atmosphere Libri

anno edizione: 2019

pagine: 340

La storia della Corea nel Ventesimo secolo è stata una triste serie di oppressioni, umiliazioni e tradimenti. La presenza del Giappone nella penisola coreana, dal tessuto sociale degradato, si tramutò nel 1910 in una vera e propria colonizzazione che terminerà solo nel 1945 con la fine della Seconda guerra mondiale. Eppure, grazie a tutto ciò, i moderni scrittori coreani sono stati in grado non solo di trovare le proprie voci distintive, ma di forgiare una letteratura nazionale che parla in modo eloquente della sopravvivenza dello spirito umano in tempi di crisi. Questa antologia include i racconti dei migliori scrittori della prima metà del Novecento (Kim Dong-in, Kim Yu-jeong, Hyun Jin-geon, Kim Nam-cheon, Ch’ae Man-sik, Lee Hyoseok, Yi Kwang-su, Yi Sang). I lettori acquisiranno un chiaro senso dello sviluppo della letteratura coreana di quel periodo e una vivida impressione della solidità, della forza e della tenacia dei moderni scrittori coreani.
17,50

Un'altra vita per le donne & Tre lanterne

Un'altra vita per le donne & Tre lanterne

Tong Su

Libro: Libro in brossura

editore: Atmosphere Libri

anno edizione: 2019

pagine: 140

In “Un’altra vita per le donne” le sorelle Jian, entrambe “signorine” sebbene abbastanza in là con gli anni, conducono una vita reclusa e senza sussulti in un appartamento al di sopra del negozio di salse di soia e sottaceti che una volta apparteneva al padre. All’interno del negozio, si alternano le vicende e gli scandali fra tre commesse, “nemiche per la pelle” ma costrette a lavorare insieme. Nel racconto “Tre lanterne”, chi ha detto che solo i più intelligenti si salvano dalla guerra? Bian Jin, lo scemo del villaggio di Quezhuang, ha in testa solo le sue anatre, e per questo viene dimenticato dai suoi compaesani in fuga dalla guerra. Vagando per il villaggio ormai deserto, Bian Jin incontra Scodellina, una bambina alla perenne ricerca dell’olio necessario ad accendere le tre lanterne sulla barca della sua famiglia.
14,00

Otogizoshi: le fiabe giapponesi di Dazai Osamu

Otogizoshi: le fiabe giapponesi di Dazai Osamu

Osamu Dazai

Libro: Libro in brossura

editore: Atmosphere Libri

anno edizione: 2019

pagine: 157

Dazai nell'antologia di racconti "Otogizoshi" riprende quattro note fiabe giapponesi. L'escrescenza sottratta è la storia di un anziano uomo con un porro sulla guancia destra e del suo bizzarro incontro con degli "oni", dei demoni, che gli cambierà la vita. Il signor Urashima narra di un pescatore, per l'appunto di nome Urashima Taro, che, salvata una tartaruga maltrattata da dei bambini, come ricompensa viene da lei condotto nel palazzo del drago in fondo al mare dove incontra la bella principessa Oro. "Il monte Click-clack" è la vendetta di una lepre su di un dispettoso cane procione il quale ha brutalmente ucciso, facendone una zuppa, la moglie della vecchia coppia che trattava gentilmente il coniglio. "Il passero dalla lingua tagliata" è un racconto sul buon cuore di un anziano e sull'avidità di una donna che arriva persino a recidere la lingua di un povero passero. Lo scrittore rielabora molto liberamente queste fiabe, trasformandole in un intimo e geniale dialogo con il lettore. Un misto di tradizione e modernità che ha fatto affermare a molti critici e autori nipponici che quest'opera, scritta nel corso del secondo conflitto mondiale, sia il lavoro letterariamente più alto di tutta la produzione di Dazai.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.