Augh!: Frecce
Ossessioni
Francesca Crisi
Libro: Libro in brossura
editore: Augh!
anno edizione: 2021
pagine: 114
Fatti di cronaca come la scomparsa e il ritrovamento della famosa scrittrice Elsa Ginanni non capitano tutti i giorni. Per questo, la giovane e ambiziosa giornalista Andrea Martini decide di recarsi a Sirmione, sulle sponde del lago di Garda, dove Elsa si è stabilita da qualche tempo assieme a Maria Andreoli, la donna che l’ha accudita dopo la sua “fuga”. L’obiettivo della cronista è ricomporre lo scenario più plausibile che ha condotto la scrittrice ad abbandonare la sua vita precedente. Maria, invece, è combattuta tra il voler proteggere i segreti di Elsa, dalla quale non si separa mai, e raccontare le sue verità sulla vicenda, a costo di mettersi a nudo di fronte all’opinione pubblica. Le ombre sul mistero della donna possono diradarsi solo leggendo il suo diario personale, una preziosa testimonianza nelle mani di Maria e ultimo legame di Elsa col suo passato: la donna, infatti, soffre di una grave e misteriosa amnesia.
Istinti distruttivi
Libro: Libro in brossura
editore: Augh!
anno edizione: 2021
pagine: 180
“Sei nella giungla, baby. E morirai”. Questa antologia di racconti è forgiata sulla tracklist di "Appetite for destruction", autentico menhir dello street rock targato anni Ottanta. Tredici penne illustri hanno prestato il proprio talento alla rivisitazione dei brani nella forma del racconto. Il risultato è un corollario di suggestioni ispirate da alcuni dei pezzi più celebri e selvaggi della discografia dei Guns N’ Roses. Treni notturni e città paradisiache trovano un riscontro in drammi quotidiani, misteri da risolvere, controversie da appianare. L’animo umano viene sondato nei suoi aspetti più nudi e crudi, senza filtri. Proprio come nei testi e nei riff buttati giù da Axl, Slash e compagni nella loro inimitabile avventura artistica.
Cosa rimane
Rita Pacilio
Libro: Libro in brossura
editore: Augh!
anno edizione: 2021
pagine: 114
Lorena è una donna abituata a fare i conti con i sentimenti eterni: l’amore, la rinuncia, la paura, l’umiliazione, la vergogna, la privazione. L’incontro con Clara dà inizio a un’analisi degli avvenimenti del suo passato, che ora rilegge illuminati da una nuova coscienza. Clara, in punto di morte, le affida la sua borsa, in cui c’è una pennetta usb e un grande segreto. Entrano in scena personaggi come Luca D., l’uomo ombroso conosciuto in rete, gli amici del Centro di ascolto, Mirna, padre Alfonso e Luca, il senzatetto in fuga da un fallimento familiare che la saluterà con una lettera. Lettera che sembra l’ultimo tassello di una storia di migliaia di missive, di scritti, di testimonianze d’amore che ora Lorena riconosce come ipotetici sviluppi del resoconto della propria vita. Sarà un video di Clara a metterla di fronte a una decisione molto importante: una caccia al coraggio per dare valore alle sue storie passate, al suo presente che, nonostante tutto, continua a essere carico di sorprese e colpi di scena.
Pietre sparse
Chiara Fracasso
Libro: Libro in brossura
editore: Augh!
anno edizione: 2021
pagine: 236
È l’estate del 1989: Giuliana e Nicola, quattordicenni, stringono una profonda amicizia. Di lì a poco vivranno sulla propria pelle le contraddizioni della Puglia dell’epoca. Lo sviluppo del settore turistico è agli inizi e l’industria tessile fronteggia la concorrenza dei mercati esteri puntando sullo sfruttamento della manodopera femminile e minorile. Giuliana proviene da una famiglia benestante, vive in una masseria antica con i genitori e il nonno Alfonso e ha una malformazione alla mano destra che le provoca continui dolori. Le ferite di Nicola sono d’altro genere: figlio di un uomo violento, abita insieme alla sorella Luisa e alla madre Angela in una casa popolare. Ce la mette tutta per stare lontano dai guai e da Massimo Caracciolo, il boss del paese, che lo vorrebbe fra i suoi scagnozzi. I due ragazzi trovano nell’amicizia un riparo dalle difficoltà. Giuliana legge delle storie per Nicola mentre lui, per lenire il suo dolore, le massaggia il braccio con dell’olio caldo. A mettere alla prova la maturità dei loro sentimenti, un episodio che segna un crocevia nelle rispettive esistenze.
L'equilibrio è un'antica vertigine
Roberta Di Pascasio
Libro: Libro in brossura
editore: Augh!
anno edizione: 2021
pagine: 194
Una torrida sera d’estate, due fratelli della Roma bene, Filippo e Orlando, investono e uccidono una donna e una bambina; alla guida Filippo, sotto effetto di alcol e droga. La storia si concentra sulle conseguenze per i colpevoli, psicologiche, sociali, economiche, attraverso la voce narrante di Orlando, per cui la tragedia è al contempo l’occasione di un intenso e dolente percorso di elaborazione e discussione della sua vita e della sua famiglia. Ad accompagnarlo in questo difficile viaggio interiore la vicina di casa, una nobile sessantenne, spirito ribelle e libero, difettosa quanto lui, vissuta sul limitare di una vertigine. Ognuno dovrà pagare i propri conti, perché i ricordi non hanno tempo, come le colpe e i rimpianti. L’autrice ci accompagna nel complicato mondo della coscienza, in cui il lato oscuro dell’animo umano cerca un catartico riscatto nell’accettazione della propria natura, seguendo l’imprevedibile filo del destino.
Vuoti a perdere
Claudia Mantellassi
Libro: Libro in brossura
editore: Augh!
anno edizione: 2020
pagine: 92
Una galleria di storie a perdere che, come i vuoti che non vengono restituiti, vanno a occupare inutilmente gli spazi interiori dei protagonisti e ad adombrare le loro esistenze, così simili alle nostre. Antenore, Osvaldo, Elvira e gli altri personaggi di queste short stories sono figure minori di una contemporaneità dalle mille sfaccettature comiche, tragiche, surreali, custodi nel loro intimo di segreti e verità scomode delle quali, loro malgrado, non riescono a liberarsi. Almeno fino a quando i vuoti non trovano, da soli, il modo di venire a galla.
Cambio vita: vado a fare il soccorritore
Francesco Nucera
Libro: Libro in brossura
editore: Augh!
anno edizione: 2020
pagine: 218
Marco, ventitré anni e un’esistenza dissoluta alle spalle, è in fuga dal suo passato ma, nonostante gli sforzi, si ritrova sempre impantanato negli affari di famiglia. Ha smesso di spacciare cocaina, e cerca di prendere le distanze dall’ambiente in cui è cresciuto, eppure qualcosa non gli permette di andare avanti. Per espiare colpe che sente addosso ha scelto di lavorare in ambulanza e proprio lì ha conosciuto Claudia, una giovane volontaria che potrebbe aiutarlo. Ma, quando le cose sembrano andare per il meglio, il passato torna a tormentarlo. Bruno, che di anni ne ha più di cinquanta, guarda con diffidenza il suo nuovo collega Marco. A urtarlo è quella voglia di vivere che a lui manca. A casa vive con una moglie che gli rivolge a stento la parola, a lavoro ha un capo che l’ha preso di mira. Gli servirebbe una scossa per riprendersi e questa prontamente arriva quando, rientrato dopo una giornata in ambulanza, scopre che Katia l’ha lasciato. "Cambio vita: vado a fare il soccorritore" è un’avventura tragicomica ambientata in Lombardia durante il primo lockdown del 2020 vissuto dal punto di vista di due soccorritori.
Non ho mai visto inciampare l'amore
Chiara Briani
Libro: Libro in brossura
editore: Augh!
anno edizione: 2020
pagine: 102
Un invito al museo. Se per molti è una circostanza piacevole, nell’esistenza di Elena e Andrea assume un significato più importante. In gioco c’è una promessa che si sono fatti molti anni prima: comunque fosse andata la vita, si sarebbero rivisti nel “loro” museo. Un impegno tra due innamorati può non essere mantenuto? Eppure ci sono strappi destinati a travolgere anche le situazioni più stabili. Iniziano con un filo che si tira, per errore o per caso, e un movimento inconsulto finisce per aprire una lacerazione nella maglia. A tenere uniti i due lembi, nelle vite di Elena e Andrea, era stata la presenza del figlio Enrico. Poi niente ha potuto impedire lo strappo che, a distanza di tempo, ha reso il museo l’unica zona franca in cui provare a ricucire ciò che ormai sembrava compromesso.
Quando decisi di non provare più sentimenti
Fabio Angelino
Libro: Libro in brossura
editore: Augh!
anno edizione: 2020
pagine: 200
La morte della madre e una delusione sentimentale inducono Giovanni, un ragazzo come tanti con la passione per la cucina, a prendere una decisione drastica: non provare più sentimenti. Grazie a un implacabile lavoro su se stesso, riesce nell’intento di trasformarsi in un uomo impenetrabile, incentrando la propria esistenza priva di empatia sul continuo appagamento dei sensi. A spezzare la routine di un impiego noioso e di una solitudine inevitabile, la prospettiva della consueta visita a Parigi, città che non ha ancora avuto modo di apprezzare nella stagione estiva. Dopo aver visto una celebre pellicola hollywoodiana, gli balena in mente un’idea curiosa per aggiungere un po’ di varietà alla sua vacanza oltralpe: portare con sé una guardia del corpo, seppur fittizia. La scelta ricade su Franco, un barista di mezza età che, a causa di un malinteso, gli ha confessato un particolare della sua natura sconosciuto ai più. Il viaggio nella capitale transalpina mette ben presto alla prova Giovanni e il suo proposito di non risvegliare alcun sentimento, complice la sensibilità di Franco e non solo.
Il carretto dei dolci ovvero come ereditai la mia fortuna
Luigia Pantalea Rovito
Libro: Libro in brossura
editore: Augh!
anno edizione: 2020
pagine: 106
Nicla è una giovane donna molto incuriosita dalla figura della prozia Anselma. Tanti anni prima, in un’epoca in cui l’emancipazione femminile ancora non procedeva verso la parità, Anselma aveva destato scalpore intraprendendo la professione di venditrice ambulante di dolci. Prodotti speciali, creati da lei con amore e le cui ricette sono state per fortuna redatte e conservate. Un tesoro a disposizione di Nicla, che tornata nel suo paese natio, nel Sud, decide di rispolverare il carretto di Anselma e permettere così alla tradizione di continuare. L’entusiasmo di Nicla diviene oggetto delle perplessità non solo della madre, ma anche dei suoi compaesani, che sulle prime sembrano trovare “curiosa” la novità. Malgrado ciò, la giovane donna non si dà per vinta, e c’è di più: la storia della prozia Anselma riserva delle sorprese i cui riverberi non si sono ancora attenuati.
L'irreversibilità dell'uovo sodo
Dario Pontuale
Libro: Libro in brossura
editore: Augh!
anno edizione: 2020
Gabriele Grodo è un giovane e demotivato investigatore privato che vive alla giornata, subendo le decisioni altrui. La sua monotona quotidianità viene interrotta dalla telefonata di un ricco signore che gli propone un incarico bizzarro: consegnare una lettera per decretare la fine di una partita a scacchi, iniziata per corrispondenza dieci anni prima. Gabriele verrà catapultato in un viaggio inaspettato in cui, tappa dopo tappa, si ritroverà immerso in riflessioni che lo condurranno a fare un bilancio della propria esistenza, verso un’unica consapevolezza: nonostante le mosse sulla scacchiera della vita non ammettano correzioni, non è mai troppo tardi per una contromossa che ne neutralizzi le conseguenze. Rompere il guscio che intrappola il protagonista nella propria inettitudine si rivelerà la chiave di volta per liberarne dalle “tenebre” il cuore, le passioni, lo spirito.
L'uomo senza epilogo
Dolzadelli, Gabriele Dolzadelli
Libro: Libro in brossura
editore: Augh!
anno edizione: 2020
pagine: 200
Una panchina del viale degli Ippocastani costituisce la dimora dello Scribacchino, un senzatetto che trascorre gran parte del proprio tempo a scrivere su un block notes. Nessuno sa quale sia il risultato dei suoi sforzi, tranne un misterioso uomo che viene a riscuotere quelle pagine come fossero una merce di scambio. Il risultato, però, non lo soddisfa: le storie dello Scribacchino, per quanto ben scritte, sono prive di epilogo, poiché un vero e proprio blocco gli impedisce di concepire un finale. Il micro-mondo del senzatetto, fatto di privazioni e anonimato, viene scosso da una ragazzina di nome Rachele, che frequenta da poco il liceo non distante dal viale. Rachele è una "primina", vive sulla propria pelle le piccole e grandi angherie degli altri studenti, e per scampare a un fastidioso “rito di iniziazione” le viene chiesto di prendere proprio il block notes dello Scribacchino. La bravata si rivela il primo passo verso la scoperta di alcuni particolari sulla vita dell’uomo, dettagli che le permetteranno di fare luce su ulteriori misteri che la riguardano da vicino.