Aurea Phoenix: Le porte regali
Viaggio negli Iblei. I luoghi degli scrittori
Andrea Guastella, Stefano Vaccaro
Libro: Libro in brossura
editore: Aurea Phoenix
anno edizione: 2021
pagine: 232
Viaggio negli Iblei è un cammino, reale e immaginario, lungo i dodici comuni degli Iblei seguendo le orme di chi questa terra l’ha vissuta, attraversata o sognata, da Giovanni Battista Hodierna a Vincenzo Rabito, passando per Tommaso Campailla, Paolo Balsamo, Carlo Amore, Serafino Amabile Guastella, Mariannina Coffa, Giuseppe Pitrè, Luigi Capuana, Nino Martoglio, Enrico Cavacchioli, Giorgio La Pira, Vann’Antò, Francesco Lanza, Salvatore Fiume, Vitaliano Brancati, Benedetto Ciaceri, Carlo Addario, Salvatore Quasimodo, Raffaele Poidomani, Italo Calvino, Carlo Levi, Maria Occhipinti, Guido Piovene, Andrea Camilleri, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Pier Paolo Pasolini, Emanuele Mandarà, Enzo Siciliano, Santo Calì, Giuseppe Fava, Giovanni Spampinato, Elio Vittorini, Gesualdo Bufalino, Antonino Uccello, Mario Soldati, Mario Luzi, Enzo Leopardi, Carmelo Assenza, Leonardo Sciascia, Piero Guccione, Emanuele Schembari, Franco Antonio Belgiorno, Vincenzo Consolo.
Non fare tardi. L'arte nell'epoca dell'intrattenimento digitale
Andrea Guastella
Libro: Libro in brossura
editore: Aurea Phoenix
anno edizione: 2021
pagine: 144
"Vergate con la solita dose di sarcasmo", dichiara l'autore in premessa, "le mie pagine dolenti, le ho tosto condivise con Guglielmo Manenti. Che avrebbe dovuto realizzare, con la grazia che lo contraddistingue, la copertina del libro. Ma Guglielmo, senza considerare che l’ultima parola del titolo si scrive “tardi” ma significa anche “troppo”, è andato oltre. Ha predisposto una serie di disegni liberamente ispirati a questo o quel testo invitandomi a sceglierne uno; impresa, potete immaginarlo, destinata al fallimento: sono tutti straordinari. Abbiamo quindi deciso di pubblicarli integralmente, nella consapevolezza che non si tratta di comuni illustrazioni, ma di un discorso parallelo, autonomo e compiuto. Entrambi, immagini e parole, sono un atto di amore (e di fede) nell’arte, soprattutto la pittura, nel momento più difficile: quello della sua conversione, all’apparenza irreversibile, in intrattenimento digitale".
La cenere dell'acanto. Ontologia dell'estetica contemporanea
Dario Orphée La Mendola
Libro: Libro in brossura
editore: Aurea Phoenix
anno edizione: 2019
pagine: 120
In realtà questo libro doveva essere un saggio. Poi si è trasformato in racconto. Forse è un racconto che sogna di diventare un saggio. Vi si narra dell’inaugurazione di una mostra; tutti sono in trepidazione; si attende l'arrivo del famosissimo curatore; poi accade ciò che accade durante tante mostre di arte contemporanea: opere orribili, invidie tra artisti, corruzioni e minacce, una rissa che finisce a sangue, una cena a base di pesce, due morti in circostanze misteriose. Cose viste, insomma. Ma, in arte, mai raccontate dal punto di vista e con la lingua di un lavapiatti.
Ecosofia dell'arte. Progettazione ecologico-emozionale. (Interazione: educazione ed etica)
Dario Orphée La Mendola
Libro: Libro in brossura
editore: Aurea Phoenix
anno edizione: 2019
pagine: 50
«Questo piccolo libro è un erbario della fantasia che procede per frammenti. Non ha nessuna pretesa scientifica. Medita su ciò che mi piacerebbe chiamare “Progettazione ecologico-emozionale”. Con “progettazione” intendo il mettere avanti gli errori, e con “ecologico-emozionale” intendo l’interazione tra le nostre emozioni e quelle della natura, rispettando il legame tra i due esseri viventi, costruito durante l’evoluzione. I frammenti, legati tra loro affinché offrano una floreale forma ciclica, sono il frutto di lente osservazioni. Appaiono sparsi perché una conoscenza certa di sé stessi e della natura è impossibile» (dall’Avvertenza dell’autore). Prefazione di Maria Letizia Paiato. Postfazione di Marco Matera.
Mondi fantastici
Andrea Guastella
Libro: Libro in brossura
editore: Aurea Phoenix
anno edizione: 2018
pagine: 134
Il libro è una raccolta di articoli, saggi e interventi di argomento artistico licenziate negli ultimi anni. La raccolta comprende un intermezzo poetico, a testimonianza di una collaborazione tra discipline differenti che è forse l’interesse principale dell’autore.
Sogni
Andrea Guastella
Libro: Libro in brossura
editore: Aurea Phoenix
anno edizione: 2017
pagine: 144
Dopo "Viaggio a Sud Est", "Un altro viaggio" e "Il ramo verde", "Sogni" raccoglie saggi e interventi di argomento artistico realizzati da Andrea Guastella nell'ultimo biennio. Si tratta di testi eterogenei, sebbene in buona parte suggeriti da "Sfacciati", una rassegna di autoritratti pittorici da lui curata cui hanno partecipato oltre cinquanta artisti, giovani e maestri, di poetica, età e stile differenti, invitati a ritrarre se stessi senza vincoli di tecnica o misura. Una pagina è stata dedicata a ciascuno di essi provando a svelarne, spesso in termini giocosi, il messaggio segreto. "Scherzi" sarebbe stato, probabilmente, un ottimo titolo per questo lavoro. Se si è preferito sterzare su "Sogni" la colpa è di un film di Kurosawa che l'autore rivive ogni qual volta il lavoro di un’artista lo emoziona. L’arte è un sogno che fa sognare e anche lui, nel tempo libero, sogna di scrivere e poi scrive il suo sogno. Che qualche volta è un incubo, ma più spesso, come nella splendida copertina di Sandro Bracchitta e nelle altre illustrazioni, disseta come l'acqua nel deserto.
Il ramo verde
Andrea Guastella
Libro: Copertina morbida
editore: Aurea Phoenix
anno edizione: 2015
pagine: 128
Il volume è una raccolta di saggi, interviste, recensioni dedicati ad artisti contemporanei.
Il sonno della ragione. Colloquio con Franco Cilia
Andrea Guastella
Libro: Copertina rigida
editore: Aurea Phoenix
anno edizione: 2014
pagine: 256
Il volume è la prima monografia ragionata dell'artista Franco Cilia. Il testo si avvale, tra l'altro, di una lunga intervista, di un commento a una selezione di opere scelte, di una biografica cronologica con riferimenti precisi alle testimonianze critiche che hanno accompagnato il lavoro dell'artista (con testi di Mario Luzi, Federico Zeri, Ruggero Orlando, Leonardo Sciascia, Gesualdo Bufalino, Fortunato Pasqualino, Rossana Bossaglia, Giorgio Di Genova, Floriano De Santi, Aldo Cazzulo, Emanuele Severino, etc.) e di una bibliografia completa.