Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

BastogiLibri: Nuova Argileto

Viaggio al di là del tempo. Grecia, memoria, bellezza

Viaggio al di là del tempo. Grecia, memoria, bellezza

Salvatore Borzì

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2022

pagine: 160

Il libro vuole essere, sotto la guida di Orfeo e della sapienza di Pitagora, un tentativo di ritorno nella Grecia antica alla riscoperta dei valori di una civiltà che travalicano il tempo. Il viaggio procede attraverso saggi e racconti il cui scopo è, in sostanza, il medesimo: spingere l’uomo alla riflessione sulla vita per tentare di scoprirne il senso in compagnia dei valori sempre vivi della grecità. Il tempo si fa così eternità di memoria nel mito e nella bellezza di una lingua, quella greca, la prima ad aver insegnato al mondo cosa è poesia e mostrato di cosa sia capace la parola, senza la quale non è possibile essere uomini.
16,00

Dante implicato e il falso ritornante. (Dialogo tra eruditi d'Oltretomba)

Dante implicato e il falso ritornante. (Dialogo tra eruditi d'Oltretomba)

Gianfranco Fallica

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2022

pagine: 208

Il proposito del Dante implicato non è quello di cercare l’eredità del poeta nella cultura moderna, ma quanto il Vate sia coinvolto nella Modernità e quanto della sensibilità moderna si possa scoprire nell’opera dantesca. Un’operazione rovesciata rispetto alle comuni comprensioni del Sommo Poema, un viaggio presentato nella prima parte del testo nelle sue motivazioni e contenuti essenziali, poi trasferiti nella seconda parte in un poetico dialogo tra due umanisti, Pietro Bembo e Tito Vespasiano Strozzi, a cui partecipano diversi eruditi d’Oltretomba (scrittori, teologi, filosofi, poeti) in una suggestiva girandola di voci e di suoni e di colori. In sintesi, un canto e un controcanto, quasi una vivace disputa tra canone classico e moderno alla scoperta di Dante Autore e Pellegrino.
24,00

La scapigliatura tra solitudine e trasgressione. Lo spazio di Dio in Tarchetti, Rovani e Dossi

La scapigliatura tra solitudine e trasgressione. Lo spazio di Dio in Tarchetti, Rovani e Dossi

Norma C. Viscusi

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2019

pagine: 144

L’agile nonché ben documentato volume di Norma Viscusi offre della Scapigliatura e dei suoi scrittori una visione per certi aspetti inedita, meno spigolosa e controcorrente rispetto alla tradizionale lettura del movimento milanese ottocentesco e, inoltre, caratterizzata da un’intensa ricerca, sebbene complessa e tormentata, del senso della vita. Nelle opere di Tarchetti, Rovani e Dossi l’analisi del sociale, fonte di ribellioni e continue sperimentazioni, non ristagna all’interno di un’esclusiva dimensione orizzontale ma si apre ad una riflessione stimolante sui temi dell’esistenza. Prefazione di Francesco Diego Tosto.
18,00

Letteratura in dialogo. Incroci tra produzione letteraria e scienze dell'uomo

Letteratura in dialogo. Incroci tra produzione letteraria e scienze dell'uomo

Francesco Diego Tosto

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2019

pagine: 240

Una letteratura in dialogo mantiene sempre uno stretto rapporto con la vita e quando interviene in ambiti di non sua specifica pertinenza (filosofici, religiosi, cinematografici, sociali, artistici) contribuisce – attraverso l’immaginazione, la fantasia, il racconto della condizione umana – ad avvicinare l’uomo alla verità liberandolo dalla sconfitta della ragione. La letteratura è contraria all’immobilità e si apre alle vantaggiose relazioni con la modernità. In tal modo assume un ruolo importante nell’itinerario impervio della conoscenza. Presentazione di Rosalba Galvagno e prefazione di Concetto Martello.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.