L’agile nonché ben documentato volume di Norma Viscusi offre della Scapigliatura e dei suoi scrittori una visione per certi aspetti inedita, meno spigolosa e controcorrente rispetto alla tradizionale lettura del movimento milanese ottocentesco e, inoltre, caratterizzata da un’intensa ricerca, sebbene complessa e tormentata, del senso della vita. Nelle opere di Tarchetti, Rovani e Dossi l’analisi del sociale, fonte di ribellioni e continue sperimentazioni, non ristagna all’interno di un’esclusiva dimensione orizzontale ma si apre ad una riflessione stimolante sui temi dell’esistenza. Prefazione di Francesco Diego Tosto.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- La scapigliatura tra solitudine e trasgressione. Lo spazio di Dio in Tarchetti, Rovani e Dossi
La scapigliatura tra solitudine e trasgressione. Lo spazio di Dio in Tarchetti, Rovani e Dossi
Titolo | La scapigliatura tra solitudine e trasgressione. Lo spazio di Dio in Tarchetti, Rovani e Dossi |
Autore | Norma C. Viscusi |
Prefazione | Francesco Diego Tosto |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Nuova Argileto |
Editore | BastogiLibri |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 09/2019 |
ISBN | 9788855010399 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00