Biblink: Storia e società
Infanzia abbandonata, orfani e pupilli della nazione in Italia. (1915-1920)
Beatrice Pisa
Libro: Libro rilegato
editore: Biblink
anno edizione: 2020
pagine: 376
La Prima guerra mondiale ha la funzione di modificare decisamente i tradizionali assetti del sistema delle assistenze all'infanzia e alla maternità in Italia, in gran parte gestito da una fitta rete di istituti e realtà confessionali, nonché da una notevole quantità di Opere pie ampiamente egemonizzate da elementi clericali e caratterizzate da metodi antiquati e irrazionali, sollecitando nuove culture ed evoluzioni inattese. Tre sono i protagonismi che si determinano in quegli anni: quello del mondo dei medici, clinici e direttori di brefotrofi, quello istituzionale, e infine quello del volontariato laico di base, all'interno del quale ruolo fondamentale hanno le donne, in particolare il Consiglio Nazionale Donne Italiane (CNDI) con la sua affiliata l'Associazione per la Donna.
Turpi traffici. Prostituzione e migrazioni globali 1890-1940
Laura Schettini
Libro: Libro rilegato
editore: Biblink
anno edizione: 2019
pagine: 232
Questa è la storia della prima globalizzazione della prostituzione vista dalla prospettiva del caso italiano. È una storia di prostituzione, di migrazioni, di lavoro, costruita attraverso il ricorso a fonti originali e che copre un ampio arco cronologico, dove l’interesse per le vicende personali si intreccia con quello per le politiche, le iniziative diplomatiche e le misure di polizia. Un libro che racconta la complessità del mondo della prostituzione nel suo divenire mercato transnazionale, i suoi legami con i processi migratori e l’espansione coloniale, la sua rilevanza come questione politica nazionale.
La guerra di tutti e di tutte. La società civile italiana fra il 1914 e il 1919
Beatrice Pisa
Libro: Libro rilegato
editore: Biblink
anno edizione: 2017
pagine: 280
I saggi raccolti in questo volume offrono un panorama ampio e nello stesso tempo ricco di puntualizzazioni della società italiana di fronte allo sconvolgimento bellico. Affrontano temi e nodi storici sui quali la storiografia ha poco lavorato, e nel loro insieme ricostruiscono in modo originale la vivace e complessa azione dei soggetti che negli anni del conflitto hanno dato vita a quello che ormai si definisce ‘il fronte interno’.
C'era una volta la Carta delle donne. Il PCI, il femminismo, la crisi della politica
Libro: Libro rilegato
editore: Biblink
anno edizione: 2017
pagine: 216
1986: nel Pci con un'identità ormai in crisi dopo la morte di Berlinguer, un gruppo di donne organizzato da Livia Turco cerca nel femminismo e nella forza sociale femminile la chiave di una nuova politica, e scrive la Carta itinerante delle donne comuniste. In tutta Italia si moltiplicano incontri, manifestazioni, proposte: nell'87 moltissime candidate vengono elette in Parlamento nelle liste del maggior partito della sinistra. Nell'89 il crollo del muro di Berlino e la 'svolta' mettono fine a una storia: lo scontro tra il Sì e il No sul cambiamento del nome divide anche il gruppo della Carta. Trent'anni dopo le protagoniste di quell'esperienza si ritrovano. L'incontro diventa testimonianza a più voci e un racconto del passato che non rimuove la differenza dei sessi e parla anche al nostro presente.
Lavorare all'università negli anni Settanta
Simonetta Piccone Stella
Libro: Libro rilegato
editore: Biblink
anno edizione: 2016
pagine: 80
«Ho composto questo testo seguendo una vena autobiografica che costituisce una tentazione ricorrente nella mia scrittura. In questo caso particolare – la vita universitaria nel Sud – mi ha consentito di connettere luoghi, persone, sensazioni e ricordi vivissimi dei quali non volevo perdere traccia, un intero pezzo della mia vita. Ero a tratti felice di quello che raccontavo, scrivevo e scrivevo, mi pareva di disseppellire verità taciute per tanto tempo, e avevo la sensazione di passare attraverso una sorta di catarsi. Credo di essermi fermata solo al momento di rievocare il terremoto dell'Irpinia del 1980, lì non riuscivo più a stimolare quel tipo di memoria, quel tipo di partecipazione e distacco, l'ispirazione e la lingua non aiutavano più. Sono contenta di avere messo insieme almeno questo racconto, per parziale e sgangherato che sia. Mi sta a cuore».
Torino 1911. Il pirmo congresso pro suffragio femminile, a cinquanta anni dall'Unità
Emma Schiavon
Libro: Libro rilegato
editore: Biblink
anno edizione: 2012
pagine: 128
L'idea d'Italia e l'Europa. Uomini, donne e battaglie dalle pagine di una biblioteca di famiglia (secc. XVIII-XXI)
Antonello Pietromarchi
Libro: Libro rilegato
editore: Biblink
anno edizione: 2012
pagine: 156
Prodigiose amazzoni. Opere di artiste a Roma dal Rinascimento al primo Ottocento
Gabriella Romano
Libro: Libro rilegato
editore: Biblink
anno edizione: 2012
pagine: 240
Soggetto e identità
Libro: Libro in brossura
editore: Biblink
anno edizione: 2009
pagine: 310
Questo volume si compone di due parti. La prima contiene saggi di ricerca, note su questioni metodologiche, riflessioni teoriche che illustrano bene nella pluralità dei punti d'osservazione e degli stili discorsivi - la complessità di un'indagine storica sul tema dell'identità. La seconda offre materiali di base per l'alta formazione negli studi di genere: i saggi di Yan Thomas ed Ernst Holthöfer - tradotti per la prima volta in Italia costituiscono un punto di riferimento teorico e una chiave interpretativa essenziale nel dibattito sulle identità di genere, sui problemi della soggettività e sulle relazioni di potere nei vari contesti storici.