Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Biblink

Infanzia abbandonata, orfani e pupilli della nazione in Italia. (1915-1920)

Infanzia abbandonata, orfani e pupilli della nazione in Italia. (1915-1920)

Beatrice Pisa

Libro: Libro rilegato

editore: Biblink

anno edizione: 2020

pagine: 376

La Prima guerra mondiale ha la funzione di modificare decisamente i tradizionali assetti del sistema delle assistenze all'infanzia e alla maternità in Italia, in gran parte gestito da una fitta rete di istituti e realtà confessionali, nonché da una notevole quantità di Opere pie ampiamente egemonizzate da elementi clericali e caratterizzate da metodi antiquati e irrazionali, sollecitando nuove culture ed evoluzioni inattese. Tre sono i protagonismi che si determinano in quegli anni: quello del mondo dei medici, clinici e direttori di brefotrofi, quello istituzionale, e infine quello del volontariato laico di base, all'interno del quale ruolo fondamentale hanno le donne, in particolare il Consiglio Nazionale Donne Italiane (CNDI) con la sua affiliata l'Associazione per la Donna.
30,00

Turpi traffici. Prostituzione e migrazioni globali 1890-1940

Turpi traffici. Prostituzione e migrazioni globali 1890-1940

Laura Schettini

Libro: Libro rilegato

editore: Biblink

anno edizione: 2019

pagine: 232

Questa è la storia della prima globalizzazione della prostituzione vista dalla prospettiva del caso italiano. È una storia di prostituzione, di migrazioni, di lavoro, costruita attraverso il ricorso a fonti originali e che copre un ampio arco cronologico, dove l’interesse per le vicende personali si intreccia con quello per le politiche, le iniziative diplomatiche e le misure di polizia. Un libro che racconta la complessità del mondo della prostituzione nel suo divenire mercato transnazionale, i suoi legami con i processi migratori e l’espansione coloniale, la sua rilevanza come questione politica nazionale.
18,00

I secoli delle donne. Fonti e materiali per la didattica della storia

I secoli delle donne. Fonti e materiali per la didattica della storia

Libro: Libro in brossura

editore: Biblink

anno edizione: 2019

pagine: 282

Uno strumento concreto di lavoro, da portare in classe, da usare come trampolino per elaborare percorsi didattici, da proporre come laboratorio di analisi e riflessione sulla condizione, correlata, delle donne e degli uomini nel tempo. Uno strumento aperto, fruibile e integrabile qual è una raccolta di fonti e documenti.
25,00

Il romanzo della distanza. Voci dell'Altrove nel romanzo francese e francofono del Novecento

Il romanzo della distanza. Voci dell'Altrove nel romanzo francese e francofono del Novecento

Valeria Pompejano

Libro: Libro rilegato

editore: Biblink

anno edizione: 2018

pagine: 252

L’elemento che accumuna i testi scelti per questa raccolta è la curiosità dell’autrice, costantemente tesa a snidare un elemento prossimo, comune, domestico a dispetto dell’evidente distanza che al primo impatto poteva renderne ostile l’approccio. Ma è noto in quale misura il termine latino hostis contenga i concetti ambigui di ostilità e di ospitalità, inglobi lo straniero e il nemico per legarli a tal punto da far pensare che non possa sussistere vera ospitalità se non nell’accoglimento dell’estraneo, del radicalmente Altro. Questo volume si attesta dunque nel segno dell’ospitalità come atto di riconoscimento dell’alterità, fattore dinamico di conoscenza e di crescita culturale. Affrontare il diverso, anche e perfino negli studi letterari, ricostruirsi nella vitalità del differenziale, continua a essere il movente primo di uno sforzo costante di costituire, esplorandolo, quel comune spazio discorsivo nel quale è dato riconoscere l’idea di accoglienza.
26,00

Luce dai classici. Risposte d'autore alle sfide del presente

Luce dai classici. Risposte d'autore alle sfide del presente

Libro: Libro rilegato

editore: Biblink

anno edizione: 2018

pagine: 292

A una attenta rilettura, i testi dei filosofi e degli economisti che hanno costruito la modernità ci riservano non poche sorprese. In questo volume si è cercato di restituire l’andamento discorsivo di un insieme di incontri tra classici del passato e loro agguerriti interpreti, sempre portatori di dense esperienze di ricerca personale e anch’essi avviati a diventare, a loro volta, classici. Gli incontri colpiscono per la freschezza e la profondità di esperienze di lettura che paiono invitarci a seguire un esempio e a riprendere in mano una bussola che a troppi appare smarrita.
25,00

La guerra di tutti e di tutte. La società civile italiana fra il 1914 e il 1919

La guerra di tutti e di tutte. La società civile italiana fra il 1914 e il 1919

Beatrice Pisa

Libro: Libro rilegato

editore: Biblink

anno edizione: 2017

pagine: 280

I saggi raccolti in questo volume offrono un panorama ampio e nello stesso tempo ricco di puntualizzazioni della società italiana di fronte allo sconvolgimento bellico. Affrontano temi e nodi storici sui quali la storiografia ha poco lavorato, e nel loro insieme ricostruiscono in modo originale la vivace e complessa azione dei soggetti che negli anni del conflitto hanno dato vita a quello che ormai si definisce ‘il fronte interno’.
28,00

Il rosso e l'oro. La fille aux yeux d'or di Balzac. Cinque lezioni a cura di Luca Pietromarchi e Agnese Silvestri

Il rosso e l'oro. La fille aux yeux d'or di Balzac. Cinque lezioni a cura di Luca Pietromarchi e Agnese Silvestri

Alessandra Ginzburg, Susi Pietri, Agnese Silvestri, Francesco Spandri, Fabio Vasarri

Libro: Libro rilegato

editore: Biblink

anno edizione: 2017

pagine: 120

La Fille aux yeux d’or è analizzata da cinque versanti diversi: i fili della storia letteraria, della critica tematica, dell’indagine socio-economica, della comparatistica e della lettura psicoanalitica si intrecciano senza mai annodarsi tra di loro, a riprova della inesauribilità delle piste di lettura che questo capolavoro permette di seguire, fino al suo inafferrabile centro. Cinque letture che sono dunque altrettante finissime lezioni non solo su Balzac, ma sulla definizione di capolavoro letterario, sulla sua ricchezza, la sua ambivalenza e la sua infinita capacità di lasciarsi interrogare.
22,00

C'era una volta la Carta delle donne. Il PCI, il femminismo, la crisi della politica

C'era una volta la Carta delle donne. Il PCI, il femminismo, la crisi della politica

Libro: Libro rilegato

editore: Biblink

anno edizione: 2017

pagine: 216

1986: nel Pci con un'identità ormai in crisi dopo la morte di Berlinguer, un gruppo di donne organizzato da Livia Turco cerca nel femminismo e nella forza sociale femminile la chiave di una nuova politica, e scrive la Carta itinerante delle donne comuniste. In tutta Italia si moltiplicano incontri, manifestazioni, proposte: nell'87 moltissime candidate vengono elette in Parlamento nelle liste del maggior partito della sinistra. Nell'89 il crollo del muro di Berlino e la 'svolta' mettono fine a una storia: lo scontro tra il Sì e il No sul cambiamento del nome divide anche il gruppo della Carta. Trent'anni dopo le protagoniste di quell'esperienza si ritrovano. L'incontro diventa testimonianza a più voci e un racconto del passato che non rimuove la differenza dei sessi e parla anche al nostro presente.
22,00

L'à coté proustiano

L'à coté proustiano

Jacqueline Risset

Libro

editore: Biblink

anno edizione: 2017

pagine: 60

Questo articolo, rimasto inedito fino a oggi, ci porta dritto al cuore della lettura critica di Proust che Jacqueline Risset ha sviluppato negli anni prima di darle forma compiuta nel volume "Une certaine joie".
7,00

Lavorare all'università negli anni Settanta

Lavorare all'università negli anni Settanta

Simonetta Piccone Stella

Libro: Libro rilegato

editore: Biblink

anno edizione: 2016

pagine: 80

«Ho composto questo testo seguendo una vena autobiografica che costituisce una tentazione ricorrente nella mia scrittura. In questo caso particolare – la vita universitaria nel Sud – mi ha consentito di connettere luoghi, persone, sensazioni e ricordi vivissimi dei quali non volevo perdere traccia, un intero pezzo della mia vita. Ero a tratti felice di quello che raccontavo, scrivevo e scrivevo, mi pareva di disseppellire verità taciute per tanto tempo, e avevo la sensazione di passare attraverso una sorta di catarsi. Credo di essermi fermata solo al momento di rievocare il terremoto dell'Irpinia del 1980, lì non riuscivo più a stimolare quel tipo di memoria, quel tipo di partecipazione e distacco, l'ispirazione e la lingua non aiutavano più. Sono contenta di avere messo insieme almeno questo racconto, per parziale e sgangherato che sia. Mi sta a cuore».
14,00

Esserci e desiderare. Donne romane nei processi della Giunta di Stato (1799-1800)

Esserci e desiderare. Donne romane nei processi della Giunta di Stato (1799-1800)

Chiara Pavone

Libro: Libro rilegato

editore: Biblink

anno edizione: 2014

pagine: 182

Dopo la capitolazione della Repubblica romana il governo provvisorio napoletano istituì, nel novembre del 1799, il tribunale speciale della Giunta di Stato, per punire come nemico dell'ordine pubblico chiunque fosse stato coinvolto nell'esperienza giacobina. Qual è la percentuale delle inquisite rispetto al totale degli indagati? Quale quella delle condannate? Come avevano reagito cioè le donne dello Stato pontificio alla rivendicazione di diritti affermati dalla Repubblica come universali ma nella pratica declinati sostanzialmente al maschile? Qual era stato il rapporto tra la consapevolezza femminile di diritti personali, civili e politici e la capacità della società, repubblicana e post-repubblicana, di riconoscerli? E ancora, in che misura le carte dei processi restituiscono la mentalità di chi era impegnato a ripristinare l'ordine e a definire l'identità di un soggetto potenzialmente e/o realmente sovversivo, più che l'effettiva adesione femminile agli ideali repubblicani? È possibile rintracciare delle costanti nelle strategie difensive adottate dalle inquisite?
26,00

I figli tiranni. L'eredità dei genitori smarriti

I figli tiranni. L'eredità dei genitori smarriti

Aurora Morelli

Libro: Libro rilegato

editore: Biblink

anno edizione: 2014

pagine: 192

Chi sono i figli tiranni? Sono quei figli che dominano la vita famigliare con la propria rabbia e la propria sofferenza, vittime di una società in cui cambiamenti rapidissimi hanno comportato sconvolgimenti radicali nella vita di ogni individuo e all'interno delle famiglie. Chi sono i genitori smarriti? Sono le madri e i padri di oggi, schiacciati da un'organizzazione della vita quotidiana in perenne emergenza, spesso privati dei legami con le generazioni che li hanno preceduti, confusi dai media che propongono falsi bisogni e una visione impoverita della realtà. Cosa si nasconde dietro i pianti inconsolabili e l'irrequietezza dei bambini o dietro la violenza degli adolescenti, la loro incapacità di proteggersi e l'indifferenza per la progettazione di sé? In un insieme denso e vivace di denunce appassionate, studi psicoanalitici, esperienza clinica, questo libro vuole aiutare i genitori smarriti a riconoscere e a rispettare i bisogni dei figli nel lungo percorso della loro dipendenza.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.