Libri di Susi Pietri
L'architecture du texte, l'architecture dans le texte
Patrizia Oppici, Susi Pietri
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2018
pagine: 482
Miroirs concentriques. Teoria del romanzo e poetica dei piani dell'essere in Balzac
Susi Pietri
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 322
Attraverso la riflessione sui “piani dell’essere” e l’immagine-matrice del miroir concentrique, l’opera di Balzac si concepisce come una gigantesca, tormentata rappresentazione nella rappresentazione che riproduce in seno a se stessa l’inquieta quête della sua forma unitaria – e contemporaneamente narrativizza la molteplicità conflittuale delle sue categorie interpretative e costruttive, mano a mano che queste si elaborano, si intrecciano, si contraddicono. Le figure riflessive della "Comédie humaine" orchestrano così la tensione irrisolta tra linee di pensiero dissonanti affermate simultaneamente nei termini di una serie di alternative teoriche non oltrepassabili, che si affrontano nel tempo senza mai risolversi: diventando, cioè, il banco di prova di un discorso globale sui plans du vrai tanto più relazionale, ambivalente, pluriprospettico mano a mano che sperimenta il proprio farsi moltiplicandosi e decentrandosi in un conflitto mai compiuto.
Moda e modi di vita. Figure, generi, paradigmi
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2017
pagine: 289
La moda, prima ancora di diventare leva per i consumi di massa, ha saputo manifestare tutta la sua capacità di mobilitazione del desiderio facendo confluire, in un unico movimento denso di tensioni e contraddizioni, ragioni economiche e pulsioni sessuali, ricerca dell'espressione individuale e costruzione delle identità sociali, obiettivi commerciali e modelli di erotismo. I saggi raccolti in questo volume, dedicati a opere e autori di diverse epoche e distinte scene nazionali, indagano l'intreccio formale tra moda e modi d'esistenza, analizzando l'interazione tra le reciproche poetiche, semantiche e proposte di "orientamento della vita" ed esplorando, simultaneamente, la loro problematica reinvenzione attraverso le forme letterarie.
L'opera inaugurale. Gli scrittori lettori della Comédie Humaine
Susi Pietri
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2010
pagine: 205
Il fronteggiatore. Balzac e l'insurrezione del romanzo
Antonio Moresco, Susi Pietri
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2017
pagine: 192
Per Antonio Moresco "leggere non è solo leggere, è un incontro e un incrocio forte e rischioso di cromosomi, di corpi, di menti, di sogni". Da una lettura così intensa e fusionale nasce il trascinante dialogo che Moresco intreccia in queste pagine con Susi Pietri, francesista, appassionata studiosa e lettrice, che lo interroga sul suo incontro con Balzac. Dal primo amore per "Splendori e miserie delle cortigiane", desiderato al punto - all'età di sedici anni - da rubarlo in una libreria di Mantova, per poi doverlo rivendere con strazio qualche anno dopo in un momento di difficoltà, fino al corpo a corpo con la stessa impressionante immagine fisica dello scrittore francese, "Il fronteggiatore" racconta attraverso la viva voce di uno dei protagonisti della scena letteraria contemporanea un viaggio entusiasmante: quello di uno scrittore che si misura con un altro scrittore, quello di una lettura più che mai viva che libera Balzac dalle etichette critiche in cui è stato imprigionato e ce lo rivela in tutta la sua forza di sconfinatore. Prendendo le mosse da Balzac, Moresco interroga il nostro tempo e nello stesso tempo combatte contro di esso, contro il suo preteso 'realismo', contro le sue derive culturali, le sue pietrificazioni e le sue rese, rilanciando la visione e il sogno della letteratura.
Il rosso e l'oro. La fille aux yeux d'or di Balzac. Cinque lezioni a cura di Luca Pietromarchi e Agnese Silvestri
Alessandra Ginzburg, Susi Pietri, Agnese Silvestri, Francesco Spandri, Fabio Vasarri
Libro: Libro rilegato
editore: Biblink
anno edizione: 2017
pagine: 120
La Fille aux yeux d’or è analizzata da cinque versanti diversi: i fili della storia letteraria, della critica tematica, dell’indagine socio-economica, della comparatistica e della lettura psicoanalitica si intrecciano senza mai annodarsi tra di loro, a riprova della inesauribilità delle piste di lettura che questo capolavoro permette di seguire, fino al suo inafferrabile centro. Cinque letture che sono dunque altrettante finissime lezioni non solo su Balzac, ma sulla definizione di capolavoro letterario, sulla sua ricchezza, la sua ambivalenza e la sua infinita capacità di lasciarsi interrogare.