Biblion: Saggi
L'Italia civile dei Rosselli
Paolo Bagnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2019
pagine: 160
Paolo Bagnoli raccoglie in volume i contributi ‒ alcuni inediti, altri riveduti e aggiornati ‒ redatti in occasione dell’ottantesimo anniversario dell’assassinio di Carlo e Nello Rosselli. Dal complesso della loro vicenda familiare emerge con evidenza il dipanarsi di un filo rosso che dal Risorgimento conduce alla ritrovata democrazia repubblicana, passando per la militanza antifascista e la Resistenza: un esempio di altissimo valore che rappresenta una possente spinta ideale per realizzare, giorno dopo giorno, quell’Italia civile ancora ben lungi dall’essere stabilmente conquistata.
Teoria & poesia
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2018
pagine: 166
16 settembre 2017: una quindicina fra poeti e critici si ritrovano a Milano, nell'accogliente spazio della Libreria Claudiana, a discutere di poesia e teoria, fuori da ogni schema prefissato. «[…] ci è parso utile e importante invitare gli studiosi di letteratura e i poeti stessi non tanto a esibire i discorsi - le teorie - che dovrebbero dare ragione dei testi, ma a verificare gli armamentari concettuali - più o meno coerenti - di cui ci serviamo nell'avvicinare un testo poetico, sia nella fase di lettura e interpretazione sia in quella di scrittura e creazione. Lo scopo [...] era potenziare l'incontro con il testo, anche in termini di conflitto, di mancata corrispondenza, di scarto tra quello che si dice che il testo sia, e quello che il testo silenziosamente fa».
Sconfinamenti. Viaggio attraverso le contaminazioni di immagini e suoni
Libro
editore: Biblion
anno edizione: 2018
pagine: 92
Quando l’arte, la musica, l’architettura, il fumetto, il design e l’immagine in generale raccontano il crossover che si crea tra l’ideatore dell’opera e il fruitore. Quando la comunicazione sconfina in altri ambiti, quando le contaminazioni generano fenomeni autonomi e indipendenti sconfinando in altri generi. “Un artista è una persona che produce cose di cui la gente non ha bisogno, ma che lui, per qualche ragione, pensa sia una buona idea dar loro” (Andy Warhol).
Michele Kerbaker (1835-1914). Un profilo
Alice Crisanti
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2025
pagine: 132
Un «uomo tutto dedito agli studi, fornito d’ampia e profonda dottrina, dotato d’un indole soave e tranquilla»: così il provveditore di Cuneo quando il giovane professore di Greco e Latino Michele Kerbaker (1835-1914) – laureato in Lettere a Torino nel 1857 con una premonitrice tesi sulla cacciata dei Mori dalla Spagna – oscilla ancora, in provincia, fra i licei di Alba, Mondovì, Ivrea. È l’inizio di uno dei tanti professorali ‘viaggi in Italia’, che porterà il piemontese a ‘napoletanizzarsi’, prima in un liceo nel 1867, e quindi – altro fisiologico sviluppo d’epoca – all’Università, per quarant’anni, ma prima ancora a quello che è destinato a diventare l’Istituto Orientale. Questo saggio ne segue la traiettoria con dovizia di documenti originali d’archivio. Vari sono i fronti di avanzamento della ricerca. Si ricostruiscono le origini di un vasto campo di ricerca disciplinare, l’indianistica, di cui Kerbaker è un padre fondatore, con i suoi accademici ‘figli’ e ‘nipoti’; i meccanismi di cooptazione, i nessi ravvicinati fra ministri della Pubblica Istruzione e la rete di docenti chiamati a fare scuola, università e in definitiva la nuova Italia.

