Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bollati Boringhieri: Biblioteca Bollati Boringhieri

Analisi terminabile e interminabile

Analisi terminabile e interminabile

Sigmund Freud

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1977

pagine: 95

12,00

Casi clinici. Volume Vol. 1

Casi clinici. Volume Vol. 1

Sigmund Freud, Joseph Breuer

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1977

pagine: 105

12,00

Introduzione al narcisismo

Introduzione al narcisismo

Sigmund Freud

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1977

pagine: 69

11,00

Scritti sulla sessualità femminile

Scritti sulla sessualità femminile

Sigmund Freud

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1976

pagine: 112

«Il desiderio con cui la bambina si volge verso il padre è indubbiamente, all'origine, il desiderio del pene che la madre le ha negato e che essa ora si aspetta dal padre. La situazione femminile è però affermata solo quando il desiderio del pene viene sostituito da quello del bambino, ossia quando il bambino prende, secondo un'antica equivalenza simbolica, il posto del pene. Sappiamo peraltro che la bambina aveva desiderato un bambino già prima, nella fase fallica indisturbata: era questo, ovviamente, il significato del giuoco con le bambole».
12,00

Per la storia del movimento psicoanalitico

Per la storia del movimento psicoanalitico

Sigmund Freud

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1975

pagine: 95

11,00

Lo sviluppo libidico del bambino

Lo sviluppo libidico del bambino

Melanie Klein

Libro: Copertina morbida

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2013

pagine: 128

Il volume raccoglie due scritti: "Lo sviluppo del bambino" (1925) e "La scuola nello sviluppo libidico del bambino" (1923). Il primo si focalizza sull'influenza delle spiegazioni sessuali sullo sviluppo del bambino attraverso il caso clinico del piccolo Fritz. Nel secondo viene affrontato, sulla scorta di numerosi casi clinici di bambini in età scolare, dai sei ai tredici anni, il significato libidico generale rivestito dalla frequentazione della scuola. Prefazione di Franco De Masi.
13,50

Aggressività, angoscia, senso di colpa

Aggressività, angoscia, senso di colpa

Melanie Klein

Libro: Copertina morbida

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2012

pagine: 113

Se oggi possediamo raffinate capacità di analisi delle turbe infantili il merito è sicuramente di Melanie Klein, fra le prime a indirizzare la psicoanalisi verso lo studio del bambino. Sono qui descritte l'angoscia, il senso di colpa e le influenze delle pulsioni nello sviluppo dell'io e dell'Es nello sviluppo infantile. Le sue descrizioni delle fantasie della primissima infanzia hanno squarciato un velo e contribuito a fondare una vera e propria scuola. Come Ernest Jones afferma non è azzardato dire che "la Klein è andata più in là di Freud".
12,00

Il complesso edipico

Il complesso edipico

Melanie Klein

Libro: Copertina morbida

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2012

pagine: 127

"A me sembra che finora non ci si sia resi conto di quale grande importanza abbia il fatto che le tendenze edipiche iniziano molto prima di quanto si creda, che la pressione del senso di colpa si riconnette quindi ai livelli pregenitali, e che tutto ciò esercita ben presto un'influenza decisiva sullo sviluppo edipico da un lato e su quello del Super-io dall'altro, e di conseguenza sulla formazione del carattere, sulla sessualità e sull'intera evoluzione dell'individuo".
11,00

I primi stadi dello sviluppo infantile

I primi stadi dello sviluppo infantile

Melanie Klein

Libro: Copertina morbida

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2012

pagine: 137

Le descrizioni delle fantasie della primissima infanzia che hanno squarciato un velo e contribuito a fondare una vera e propria scuola. Prefazione di Franco De Masi.
11,00

Il mondo interno del bambino

Il mondo interno del bambino

Melanie Klein

Libro: Copertina morbida

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2012

pagine: 137

"Il lattante prova nei confronti della madre sia amore che odio, e quando la madre gli viene a mancare e i suoi bisogni non vengono soddisfatti egli ne sente l'assenza come l'effetto dei suoi impulsi distruttivi; donde l'angoscia persecutoria (il timore che la madre possa essersi trasformata in madre cattiva e persecutrice), il lutto, il senso di colpa e l'angoscia depressiva (il timore che la madre amata possa essere stata distrutta dalla sua aggressività)".
12,00

Sogni e interpretazioni

Sogni e interpretazioni

Sigmund Freud

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2010

pagine: 136

Com'è noto, Freud, attraverso la sua autoanalisi, fu il primo paziente di sé stesso, e la psicoanalisi è nata, cento anni fa, dalla sua esplorazione - che è anche documentata dalle lettere all'amico Wilhelm Fliess - di pensieri nascosti, reminiscenze, fantasie, eventi infantili, sogni: una ricerca attenta e lucida, ma docile a lasciarsi catturare dalla magia delle analogie, delle associazioni, delle illuminazioni improvvise; un'esperienza spesso dolorosa, che lo mise in contatto con le sue personali radici infantili. La tecnica dell'interpretazione dei sogni, che ne derivò, è uno degli aspetti che ancora oggi caratterizzano la psicoanalisi, ma in questa raccolta di tutti i sogni sognati da Freud il lettore troverà qualcosa di più della illustrazione dei concetti della disciplina. Essa ci offre una serie di flash sull'uomo Freud: la sua vita e quella dei suoi familiari e amici, nei numerosissimi dettagli autobiografici; la sua straordinaria abilità di detective nel riuscire a smascherare i significati nascosti delle vicende apparentemente assurde narrate dal sogno; la sua immensa cultura, nei riferimenti a personaggi letterari e nelle ricostruzioni etimologiche; le sue doti di scrittore, nello smontaggio e nella ricomposizione degli elementi del sogno, nella creazione di scene di grande intensità drammatica o umoristica, nella capacità di mantenere sempre desta la nostra attenzione.
11,00

Bene e male nella psicologia analitica

Bene e male nella psicologia analitica

Carl Gustav Jung

Libro: Copertina morbida

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1993

pagine: 126

Quella religiosa è una pulsione archetipica, profondamente radicata nella mente umana. Per Jung non possiamo negare la realtà del male: bene e male non sono «costruzioni» culturali ma potenze primigenie della natura con cui tutti dobbiamo prima o poi fare i conti. Se per Freud la legge morale dipende da norme ricevute e interiorizzate durante l'infanzia, per Jung è quasi un «centro» tra il bene e il, male che l'uomo individua non aderendo a dogmatismi ideologici o religiosi ma con un atto creativo. E tutta l'opera di Jung può essere vista come una lotta contro il male, inteso come una mancanza di significato che impedisce la pienezza della vita. Il volumetto, oltre a chiarire uno dei punti nodali del pensiero junghiano, si inserisce nell'ambito di un dibattito teologico e filosofico di grande attualità.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.