Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bompiani: Poesia

Ho sognato di vivere! Poesie giovanili

Ho sognato di vivere! Poesie giovanili

Carmelo Bene

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2021

pagine: 104

Scritte tra il 1950 e il 1958, custodite tra i documenti di famiglia, riportate alla luce dal nipote Stefano De Mattia, le poesie giovanili di Carmelo Bene ci offrono l’occasione preziosa di incontrare di nuovo un artista unico e indimenticabile. Sono testimonianze di una voce che vibra e canta l’adolescenza e la scoperta, pagine di un diario intimo in cui amore, solitudine, desiderio di fuga e d’indipendenza si mescolano con il racconto del mondo osservato e il paesaggio là fuori riverbera e riflette quello interiore, evocando, come scrive Filippo Timi nell’introduzione, “una sconfinatezza selvaggia, una foresta di costellazioni, nebulose e vie lattee, un universo in continua espansione”. Con una nota di Stefano De Mattia. Introduzione Filippo Timi.
15,00

La fiamma. Poesie e pagine scelte dai quaderni

La fiamma. Poesie e pagine scelte dai quaderni

Leonard Cohen

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2019

pagine: 304

“Un’anima in fiamme”. Questo era ed è Leonard Cohen: un uomo che ha sempre avuto la necessità di scrivere. Poco tempo prima di morire il cantautore canadese ha iniziato a raccogliere, selezionare e organizzare i suoi scritti degli ultimi anni: illustrazioni, testi di canzoni, brani di prosa e poesie appuntati su quaderni o brandelli di carta. Questa memoria scritta ci viene restituita in La fiamma, un intimo autoritratto in frammenti di un artista unico, che con il suo sguardo sul mondo e la sua capacità di creare immagini potenti e cogliere le atmosfere più lievi riesce a condurci al cuore dell’essere umani.
24,00

Il mondo è cominciato con un sì

Il mondo è cominciato con un sì

Erica Jong

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2019

pagine: 176

Erica Jong non ha mai smesso di scrivere poesia. Una forma che è stata la sua prima passione, anche da lettrice, e che ha dato benzina al resto del suo lavoro. In questa raccolta celebra la vita rendendo omaggio a un’amata autrice, Clarice Lispector: una donna profondamente innamorata della vita nonostante le tragedie e i momenti bui. Del resto è così che fa la vita: ci sfida ad andare avanti con entusiasmo e tenacia anche quando siamo circondati da minacce e rischi. Ed è proprio in questo mondo, in questo momento che ne abbiamo bisogno più che mai. Lo sguardo del poeta, che come ha scritto Blake vede il mondo in un granello di sabbia e l’eternità in un fiore selvaggio, è salvezza. E tanta dell’energia necessaria a salvarsi viene dalle donne: dal loro lavoro, dalla loro essenza, dalla loro creatività.
16,00

Braci. La poesia italiana contemporanea

Braci. La poesia italiana contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2021

pagine: 560

Molto più di un’antologia di poeti italiani, questa raccolta di versi, voci e storie è un’istantanea e una mappa caleidoscopica sul fare poesia in Italia oggi e negli ultimi quattro decenni. Il cuore di Braci risiede nel gruppo di poeti e poetesse espressione di una tendenza alla ricerca del senso e della centralità della lingua poetica contro lo sperimentalismo d’avanguardia. Arnaldo Colasanti, compagno di strada e amico di molte delle voci qui raccolte, riunisce in questo libro una selezione di autori, molti dei quali esordienti negli anni ottanta, arricchita da una cospicua sezione di critica letteraria che guida il lettore alla scoperta dell’opera dei vari poeti.
18,00

Consegnati al silenzio. Ballata del bizzarro unico male

Consegnati al silenzio. Ballata del bizzarro unico male

Paolo Fabrizio Iacuzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2020

pagine: 144

Un poeta di oggi, “consegnato al silenzio” nella babele assordante del mondo, riporta in vita voci e storie: dagli archibugieri del ’600 fino al nonno e al padre, Paolo Fabrizio Iacuzzi gioca con la storia personale e collettiva come un apprendista stregone, nuovo Prometeo o Frankenstein armato solo di parole, tra la malinconia e il riso, il male e il bene riporta in vita i morti mettendoli in relazione con i vivi, per sottrarli al silenzio senza tuttavia violarne il mistero. Comica e tragica al tempo stesso, la lingua si piega a rappresentare il male, “soprattutto quello più bizzarro, perché si nasconde negli organi vitali del corpo e non dà segni evidenti di vita ma è diventato un virale doppio d’amore”; entra dentro ogni corpo, in una ricerca continua dell’origine della malattia e della sua possibile guarigione. Uno dopo l’altro, i versi compongono una sorta di autobiopsia personale e collettiva nel tentativo di consegnare all’eternità se stessi e gli altri.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.