Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bonanno: Nostos

In Albania verso l'alba

In Albania verso l'alba

Carmelo La Rosa

Libro

editore: Bonanno

anno edizione: 1993

pagine: 128

10,00

Editoriali (1989-1993)

Editoriali (1989-1993)

Alessandro Curzi

Libro

editore: Bonanno

anno edizione: 1993

pagine: 92

10,00

L'etimologia di «Màfia», «Camòrra» e «'ndràngheta»
10,00

Cristoforo Colombo. Storia di un occultamento a cinque secoli dall'invasione dell'America
10,00

D'Artagnan

D'Artagnan

Nino Martoglio

Libro

editore: Bonanno

anno edizione: 1992

pagine: 120

10,00

Padre Ennio Pintacuda: un prete e la politica

Padre Ennio Pintacuda: un prete e la politica

Libro

editore: Bonanno

anno edizione: 1992

pagine: 70

10,00

Il mondo offeso di Francesco Lanza

Il mondo offeso di Francesco Lanza

Antonio Di Grado

Libro

editore: Bonanno

anno edizione: 1990

pagine: 100

10,00

L'inquisizione. Storia di un olocausto

L'inquisizione. Storia di un olocausto

Guy Testas, Jean Testas

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 1989

pagine: 168

Nulla è più carico d'orrore della parola Inquisizione. C'è in essa sia la tortura morale e la violazione della personalità, sia il supplizio fisico. La letteratura ha contribuito a fissare questa immagine attraverso innegabili capolavori. Ma si sa che l'inquisizione è un fenomeno storico di ampiezza europea che si è sviluppato dappertutto prima di toccare la Spagna? Si sa che, pur nella rozzezza generale che non gli era estranea, il Sant'Uffizio era talvolta l'organismo più obiettivo della sua epoca?
10,00

Lo zio garibaldino e altri ritratti del Sud

Lo zio garibaldino e altri ritratti del Sud

Carlo Muscetta

Libro

editore: Bonanno

anno edizione: 1989

pagine: 144

10,00

Amori e tromboni. Briganti siciliani tra storia e leggenda
10,00

La cucina di Apicio. A tavola con gli antichi romani

La cucina di Apicio. A tavola con gli antichi romani

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 1987

pagine: 160

Il volume vuole rivisitare a tavola il mondo dell'antica Roma e stimolare nei lettori curiosità ed appetiti non solo culturali, riproponendo una serie di ricette liberamente tradotte dall'opera di Apicio, l'Artusi dei Romani, per poter essere oggi inserito, nella sua originalità, nei nostri menù. Con testo latino.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.