Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bonanno: Tascabili Bonanno. Linguaggi

Semantica, rappresentazioni, causalità

Semantica, rappresentazioni, causalità

Marco Mazzone

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2020

pagine: 128

La semantica si occupa per definizione di qualcosa che sta sulla soglia tra soggetto e oggetto, tra linguaggio e mondo. In questi saggi, l'autore entra nel vivo del dibattito tra internalismo ed esternalismo in semantica, dunque tra posizioni che privilegiano la prospettiva interna al soggetto e quelle che al contrario vincolano significato e riferimento al mondo esterno. L'obiettivo unitario che percorre i saggi è quello di difendere una forma di internalismo - o quanto meno, una forma di esternalismo sofisticato - capace di salvare un'idea fondamentale per le scienze cognitive: l'idea che le nostre rappresentazioni sono modelli per orientarci nel mondo, e che questi modelli sono indispensabili per spiegare i comportamenti intelligenti.
10,00

Metafisica e linguaggio

Metafisica e linguaggio

Marco Mazzone

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2017

pagine: 94

Si potrebbe definire la metafisica come una riflessione sulla totalità dei fenomeni, quando questa totalità sia concepita non come una semplice sommatoria bensì come un tutto dotato di senso. In che misura quest'immagine totalizzante è condizionata dalla natura simbolica del nostro accesso al mondo, e più specificamente dal linguaggio? Attraverso una riflessione che coinvolge pensatori molto differenti tra loro (Walter Benjamin, Henry Bergson e soprattutto Ludwig Wittgenstein), si proporrà un quadro unitario, basato su una concezione modesta della razionalità. Non disponiamo di alcun accesso privilegiato a una presunta unità razionale. La conoscenza e l'agire umano non hanno dunque altra scelta che partire dalla complessità del molteplice, strappando a esso quel tanto di unità che è possibile.
10,00

La puffa di Babele. Storie e analisi di testi

La puffa di Babele. Storie e analisi di testi

Sebastiano Vecchio

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2005

pagine: 192

Dagli Atti degli Apostoli alla Rivoluzione francese, dalla realtà linguistica dell'Italia a padre Brown, dai Puffi a Sciascia a don Milani, da Buttitta al nuovo millennio ai corrispondenti di provincia, gli scritti raccolti in questo libro indagano su testi, storie, parole, persone. Sono come altrettante notizie di segni vari, raccolte ai margini delle pratiche linguistiche. Nella continua diversione di argomenti, la ricerca semiotica diventa passione per il linguaggio, esercitata senza specialismi, nella convinzione che la maniera migliore di segnalarsi per uno studio è di riuscire a segnalare al lettore qualcosa di interessante.
10,00

Piccolo corso di semiotica

Piccolo corso di semiotica

Emanuele Fadda

Libro

editore: Bonanno

anno edizione: 2004

pagine: 122

12,00

La scienza delle tracce. L'identificazione scientifica dell'autore di un crimine
12,00

Dire lo spazio. Linguaggio, spazialità e sindrome di Williams

Dire lo spazio. Linguaggio, spazialità e sindrome di Williams

Valentina Cuccio

Libro

editore: Bonanno

anno edizione: 2008

pagine: 160

L'idea di una facoltà del linguaggio universale ma legata alla cognitività non linguistica è il nucleo intorno al quale ruota questo lavoro. La rappresentazione dello spazio fornisce la chiave teorica con cui viene messo in questione l'universalismo alla Chomsky. Il modo in cui le rappresentazioni non linguistiche dello spazio vincolano e guidano l'acquisizione dei termini per dire lo spazio è un esempio di come gli universali delle lingue siano cognitivi più che specificamente linguistici. Il ruolo della spazialità nell'acquisizione del linguaggio è analizzato attraverso la discussione di un numero considerevole di studi sperimentali condotti su bambini nella fase prelinguistica, su soggetti adulti normali e su individui con sindrome di Williams.
15,00

Azione linguistica, azione sociale: la teoria degli atti linguistici

Azione linguistica, azione sociale: la teoria degli atti linguistici

Maria Fucile

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2007

pagine: 168

Tra filosofia analitica e filosofia del linguaggio ordinario, tra semantica e pragmatica, tra sociolinguistica ed ermeneutica, questo libro prova ad interpretare la svolta linguistica del Novecento rileggendola alla luce del concetto di 'azione'. Il risultato è una agile introduzione ai temi filosofico-linguistici più classici e al tempo stesso una proposta di interpretazione che fa i conti con gli autori maggiori, da Frege a Wittgenstein, da Austin a Grice e soprattutto a Searle. Come scrive Stefano Gensini, "il lettore ha dinanzi un percorso di riflessione di matrice analitica che cerca, dall'interno, di superare i limiti più vistosi di certi approcci tradizionali".
15,00

Ordine e trasformazione. Morale, mente, discorso in Piaget

Ordine e trasformazione. Morale, mente, discorso in Piaget

Francesco Aqueci

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2006

pagine: 144

10,00

Come bipede implume. Corpi e menti del segno

Come bipede implume. Corpi e menti del segno

Daniele Gambarara

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2005

pagine: 192

13,00

L'io nella mente. Linguaggio e autocoscienza in Kant

L'io nella mente. Linguaggio e autocoscienza in Kant

Luca Forgione

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2005

pagine: 192

Io sono cosciente di me stesso è un pensiero che racchiude già un doppio io. Il duplice io di cui parla Kant svela un'articolata e paradossale nozione di soggetto autocosciente e indica anche due ordini di riflessione, trascendentale ed empirica. Dei due tipi d'indagine, il libro ripercorre alcune recenti acquisizioni del dibattito in filosofia del linguaggio e della mente.
10,00

Segno e simbolo in Wittgenstein

Segno e simbolo in Wittgenstein

Marco Carapezza

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2005

pagine: 156

Per Wittgenstein la cognitività umana è di natura linguistica, legata in particolare al fatto che il linguaggio verbale è costituito da proposizioni articolate. Le nozioni di segno, simbolo e immagine, che rivestono un ruolo privilegiato per sviluppare la tesi della cognitività linguistica, sono mostrate in questo libro nella loro intima connessione, da una parte recuperando il senso peculiare dei termini nella formazione scientifico-matematica di Wittgenstein, dall'altra seguendone l'evoluzione fin nella sua tarda riflessione, all'incrocio col tema della cognitività animale.
10,00

I limiti del senso. La verità tra fatti e valori

I limiti del senso. La verità tra fatti e valori

Marco Mazzone

Libro: Libro rilegato

editore: Bonanno

anno edizione: 2004

pagine: 212

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.