Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dire lo spazio. Linguaggio, spazialità e sindrome di Williams

Dire lo spazio. Linguaggio, spazialità e sindrome di Williams
Titolo Dire lo spazio. Linguaggio, spazialità e sindrome di Williams
Autore
Argomento Lingua Linguistica
Collana Tascabili Bonanno. Linguaggi, 12
Editore Bonanno
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 160
Pubblicazione 01/2008
ISBN 9788877964922
 
15,00

L'idea di una facoltà del linguaggio universale ma legata alla cognitività non linguistica è il nucleo intorno al quale ruota questo lavoro. La rappresentazione dello spazio fornisce la chiave teorica con cui viene messo in questione l'universalismo alla Chomsky. Il modo in cui le rappresentazioni non linguistiche dello spazio vincolano e guidano l'acquisizione dei termini per dire lo spazio è un esempio di come gli universali delle lingue siano cognitivi più che specificamente linguistici. Il ruolo della spazialità nell'acquisizione del linguaggio è analizzato attraverso la discussione di un numero considerevole di studi sperimentali condotti su bambini nella fase prelinguistica, su soggetti adulti normali e su individui con sindrome di Williams.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.