Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bononia University Press: Hypertera

Bergson, la tecnica, la guerra. Una rilettura delle «Due fonti»

Bergson, la tecnica, la guerra. Una rilettura delle «Due fonti»

Caterina Zanfi

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2010

pagine: 208

Le protesi tecnologiche che estendono il corpo dell'umanità sono strumenti di liberazione oppure ostacoli? La risposta di Bergson nelle due fonti della morale e della religione non è univoca e rivela tanto le aspettative quanto le inquietudini sollevate dalla frenesia industriale alla vigilia della seconda guerra mondiale. Per evitare che l'umanità sia schiacciata dal peso del progresso materiale, egli affida al misticismo la missione di orientare la meccanica. Rintracciare l'origine dell'accostamento tra meccanica e mistica, in particolare attraverso la rilettura dei discorsi politici degli anni Dieci e Venti, permette di leggere le due fonti da una nuova prospettiva. L'opera matura di Bergson, considerata a lungo come la più spiritualista e conservatrice, si rivela motivata da interrogativi antropologici, sociali e storici che orientano nuovamente la sua filosofia verso la vita.
24,00

«Hanno rapito Moro». Memorie a confronto

«Hanno rapito Moro». Memorie a confronto

Filippo Cavallaro

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2007

pagine: 176

24,00

Dal «lito diserto» al giardino. La costruzione del paesaggio nel purgatorio di Dante
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.