Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bononia University Press: Lavoro e territorio

Operai oggi

Operai oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2012

pagine: 52

15,00

Dizionario biografico dei soprintendenti bibliografici (1919-1972)

Dizionario biografico dei soprintendenti bibliografici (1919-1972)

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2012

pagine: 627

45,00

Dizionario biografico dei direttori generali. Direzione generale accademie e biblioteche direzione generale antichità e belle arti (1904-1974)

Dizionario biografico dei direttori generali. Direzione generale accademie e biblioteche direzione generale antichità e belle arti (1904-1974)

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2011

pagine: 198

Il volume si inserisce in un ampio progetto promosso dalla Direzione Generale per il Paesaggio, le Belle Arti, l'Architettura e l'Arte Contemporanee, che ha già pubblicato il primo volume dedicato ai Soprintendenti Storici dell'Arte, e ora cura l'edizione degli altri dizionari, dedicati ai Direttori Generali, ai Soprintendenti Archeologi, Architetti e Bibliografici, dal 1904, anno di istituzione delle soprintendenze, fino al 1974, quando fu poi istituito il Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
35,00

Il lavoro come professione nella «Piazza universale» di Tomaso Garzoni

Il lavoro come professione nella «Piazza universale» di Tomaso Garzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2009

pagine: 208

In questo saggio, l'opera di Tomaso Garzoni da Bagnacavallo "Piazza universale di tutte le professioni del mondo" viene indagata in quanto serbatoio di informazioni sulla storia del lavoro più che dal punto di vista letterario. Garzoni non esprime giudizi di valore sui diversi tipi di lavoro, valutandoli tutti ugualmente degni di essere approfonditi. Ne emerge il ritratto di una realtà sociale integrata, nella quale le professioni sono interdipendenti e contribuiscono in pari misura al progresso e all'efficienza della comunità.
25,00

Dizionario biografico dei soprintendenti storici dell'arte (1904-1974)

Dizionario biografico dei soprintendenti storici dell'arte (1904-1974)

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2007

pagine: 656

35,00

La città e il suo fiume

La città e il suo fiume

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2007

pagine: 195

32,00

Il museo tra fruizione culturale ed economia della gestione

Il museo tra fruizione culturale ed economia della gestione

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2007

pagine: 74

20,00

L'altra metà dell'impiego. La storia delle donne nell'amministrazione

L'altra metà dell'impiego. La storia delle donne nell'amministrazione

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2006

pagine: 196

24,00

Storia dei progetti di riforma della pubblica amministrazione: Francia e Italia 1943-1948
28,00

Nelle tasche degli impiegati. Retribuzioni e stili di vita della burocrazia italiana nell'Otto e Novecento
28,00

Istituzioni e politiche per i beni culturali. Materiali per una storia
28,00

Dizionario biografico dei soprintendenti archeologici 1904-1974

Dizionario biografico dei soprintendenti archeologici 1904-1974

Silvia Bruni

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2015

pagine: 771

Questo volume dedicato ai Soprintendenti Archeologi conclude la serie dei Dizionari biografici sui protagonisti della tutela del patrimonio storico-artistico del nostro Paese. Un ricco mosaico che può senz'altro costituire motivo di riflessione per i nostri tempi: perché quanto è stato costruito con impegno e lungimiranza non sia dimenticato, ma continui ad essere oggetto di stimolo e di confronto. Il panorama di personaggi e di attività che viene tracciato appare straordinario se si pensa che, in pochi decenni, autorevoli personalità scientifiche, studiosi di prestigio internazionale, uomini e donne di cultura, precursori di innovative iniziative di tutela e valorizzazione, capaci organizzatori, con il proprio contributo hanno lasciato una solida tradizione e un'impronta durevole negli uffici e nei territori di propria competenza, nella storia degli studi e nel sistema museale italiano, con effetti duraturi sul patrimonio loro affidato. Per la maggior parte si tratta di figure la cui attività istituzionale è stata costantemente affiancata da incarichi di docenza universitaria, a riprova di un prestigio culturale riconosciuto e di un'apertura alla collaborazione scientifica priva di steccati corporativi, in un'ottica di osmosi naturale tra mondo accademico e apparato amministrativo preposto alla tutela del patrimonio.
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.