Booklet Milano: Cura di sé
Di che giardino sei? Conoscersi attraverso un simbolo
Duccio Demetrio
Libro
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2000
pagine: 142
Attraverso la ricomposizione delle immagini, dei ricordi, delle fantasie che costituiscono l'archetipo del nostro giardino intimo ognuno di noi può imparare a conoscere più in profondità se stesso e gli altri. Questo saggio restituisce il giardino alla sua funzione di luogo e produzione del mito. Un mito personale, liberato dalle convenzioni uniformanti della dimensione sociale, per accogliere lo spazio interno e privato della memoria, dell'attenzione amorevole a quel che si è stati, a quello che si sceglie di essere.
Inventare la vecchiaia
Sergio Tramma
Libro
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2000
pagine: 120
La cultura occidentale non ha modelli forti di invecchiamento da proporre e di conseguenza mancano anche servizi sociali con i quali migliorare la vita di chi è vecchio e non si vergona di esserlo. La conclusione è che la vecchiaia è tutta da inventare e questo libro ci aiuta a vederla come la progressiva conquista di una pienezza della vita e non come un irrimediabile tragico stillicidio quotidiano.
Fotografia come terapia. Attraverso le immagini di Luigi Ghirri
Anna D'Elia
Libro
editore: Booklet Milano
anno edizione: 1999
pagine: 120
La fotografia aiuta a pensare, intrecciare storie, mettere in relazione indizi e trovare nuovi significati alle cose. La fotografia aiuta a ricordare, a collegare eventi lontani, a guardare oltre l'apparenza, a districarsi nel labirinto dei segni. Anna D'Elia ci propone un percorso che passa dalle riflessioni critiche al racconto prendendo spunto da alcune foto di Luigi Ghirri. Che vita scorre negli esseri umani che Ghirri fotografa? Quali gioie, memorie o dolori sono svolti nei luoghi fissati da quelle foto? Mentre un'overdose di cattive immagini provoca patologie del vedere e del vivere, l'occhio della macchina si sostituisce a quello dell'uomo, sancendo la doppia perdita della visione e della narrazione.
Le prime parole. Diario di una bambina
Maurizio Lichtner
Libro
editore: Booklet Milano
anno edizione: 1999
pagine: 168
Lo sviluppo del linguaggio nella prima infanzia viene qui seguito e studiato attraverso la stesura di un diario, nel quale l'autore annota, giorno dopo giorno, le prime parole, poi le frasi e infine i discorsi della figlia, nei primi tre anni di vita. Lo sviluppo del linguaggio viene ricostruito nel contesto naturale della vita del bambino, attraverso le relazioni affettive e lo studio dell'ambiente socio-culturale nel quale è inserito. Questo libro non isola le produzioni linguistiche dalle situazioni nelle quali nascono, ma le contestualizza, rendendole più comprensibili nelle sue logiche di sviluppo. Un utile strumento, dunque, per i genitori e per gli specialisti del linguaggio.
Quando il pensiero si racconta
Maura Striano
Libro
editore: Booklet Milano
anno edizione: 1999
pagine: 120
Si può essere felici senza "pensare" che cos'è la felicità? Che cos'è il pensiero? Quante verità ci sono? Che cosa vuol dire sentirsi protagonisti di un processo di crescita e di cambiamento della nostra persona? Quante volte, ormai adulti impegnati nelle quotidiane attività della vita, abbiamo l'occasione di porci domande come queste? E quante volte ci è offerta l'occasione di pensare noi stessi e il nostro rapporto con il mondo? "Quando il pensiero si racconta" è un po' diario e un po' zibaldone, l'intreccio di questi interrogativi sollevati durante un lavoro di formazione sul pensiero svolto con insegnanti della scuola di base.
Crescere con i bambini. Come ho educato con il metodo Steiner
Elisabetta Fara
Libro
editore: Booklet Milano
anno edizione: 1998
pagine: 144
Il metodo pedagogico Steiner è una realtà didattica che va consolidandosi sempre di più anche in Italia. Sono ormai numerose le famiglie che scelgono scuole basate su questo metodo, adottato da alcuni anni anche nelle scuole pubbliche. Questo libro, frutto dell'esperienza personale dell'autrice, si rivolge ai genitori e agli operatori che vogliano sapere in che cosa consiste esattamente questo metodo di apprendimento e di insegnamento. Alla base sta l'idea che le attività artistiche concorrono con tutte le altre materie alla formazione dell'uomo, o meglio che tutte le materie devono essere permeate d'arte. Il discorso si svolge lungo tutto il libro, sino al capitolo conclusivo che accenna alle orgini e allo sviluppo delle scuole steineriane.
Guarire con le fiabe. Come trasformare la propria vita in un racconto
Maria Varano
Libro
editore: Booklet Milano
anno edizione: 1998
pagine: 120
Spesso chiedo ai miei pazienti in quale fiaba classica piacerebbe loro abitare o quale personaggio vorrebbero interpretare. Questo libro raccoglie le risposte date all'autrice che racconta così una storia di "storie", miti e leggende personali, narrazioni originali di persone diverse, metafore dell'esistenza. E ci fa comprendere come riproducano le tappe fondamentali dello sviluppo individuale e dell'evoluzione collettiva divenendo metafore della storia dell'umanità. Le fiabe sono infatti un viaggio avventuroso in cui gli individui si muovono: rendono attraente l'esperienza del cambiamento e permettono quel decentramento emotivo che fa rivedere e ripercorrere momenti di vita che divengono storia e non solo tempo passato.
La paura del lupo cattivo. Quando un bambino è in ospedale
Silvia Kanizsa, Barbara Dosso
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 1998
pagine: 120
Prendersi cura di un bambino ospedalizzato vuol dire farsi carico di tutte le sue esigenze e non solo di quelle sanitarie, così da aiutarlo a trovare un suo spazio di crescita, di riflessione e di vita autonoma anche in una situazione molto complessa e traumatizzante come quella dell'ospedalizzazione. Questo libro propone che l'intera equipe sanitaria si faccia carico di tutte le problematiche sia fisiche che psichiche del bambino malato, offrendo alcuni suggerimenti operativi per rendere le pediatrie luoghi di educazione e di crescita in cui sia i bambini che i loro genitori vengano aiutati a convivere con le malattie, a curarsi e guarire.
Pedagogia della memoria. Per se stessi, con gli altri
Duccio Demetrio
Libro
editore: Booklet Milano
anno edizione: 1998
pagine: 120
Il testo affronta temi legati alla memoria come luogo dove risiede la nostra storia e identità. Smarrire la memoria o non coltivarla è come perdere se stessi, ma anche impedirsi di conoscere gli altri, perché la curiosità verso chi ci è di fronte è sempre attenzione al loro passato. Non basta ricordare ogni tanto e distrattamente. La ricostruzione delle immagini perdute, dei passaggi e degli eventi della nostra esistenza richiede un impegno pedagogico interiore ed è necessario coltivare ancora e meglio ciò che si è saputo fare ed essere. Questo libro raccoglie alcuni saggi che intendono introdurre alla necessità di trovare spazi e tempi per la narrazione propria e altrui. Inoltre vuole essere un supporto per chi si occupa di educazione anche per lavoro.