Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Booklet Milano: Le società

Lo spot elettorale

Lo spot elettorale

Isabella Pezzini

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2001

pagine: 204

Le elezioni politiche italiane del 2001 sono alle porte e la macchina elettorale si è rimessa in moto, avvalendosi in maniera sempre più massiccia dello spot come strumento primario di comunicazione di massa. Optando per un linguaggio non specialistico e rivolgendosi a un pubblico quanto mai ampio, l'autrice fa riferimento alla varia letteratura sviluppatasi sull'argomento, fermando l'attenzione sullo spot come artefatto comunicativo e insistendo sull'analisi dei testi e sulla necessità di imparare a leggere i messaggi dei politici, decifrando le strategie di marketing che li sostengono. Il linguaggio immediato, lapidario, senza repliche, nato originariamente in pubblicità, ha sostituito l'argomentazione in sede politica.
15,00

Totem e Tv. Cronache dell'immaginario televisivo

Totem e Tv. Cronache dell'immaginario televisivo

Gian Paolo Caprettini

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2001

pagine: 156

Strano elettrodomestico, la televisione. Simile a un condominio o a una piazza in cui tutto può accadere nello stesso momento, mette in scena notizie, pubblicità, salotti, dibattiti, fiction, giochi e film senza soluzione di continuità, assediando l'immaginario, insinuandosi nella nostra mente, abbattendo le barriere tra pubblico e privato. Attraverso l'analisi di personaggi e programmi famosi del piccolo schermo, l'autore coglie aspetti significativi del costume e della cultura italiana, evitando tanto di demonizzare quanto di esaltare il mezzo televisivo.
14,00

Al di qua dei media. Introduzione agli studi di comunicazione e interazione sociale

Al di qua dei media. Introduzione agli studi di comunicazione e interazione sociale

Mario Gandolfo Giacomarra

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2000

pagine: 216

Questo volume presenta, sotto forma di manuale introduttivo, un'ampia e argomentata panoramica delle riflessioni condotte dalla linguistica strutturale, dalla semiotica e dalla sociolinguistica, da una parte e dalla sociologia e psicologia, dall'altra, tentando di farle dialogare e convergere, così che l'universo della comunicazione possa rappresentarne un nuovo e fecondo terreno d'incontro. Ogni volta che si parla di comunicazione la si esalta o se ne lamentano gli effetti negativi sulla vita sociale e sugli individui. In effetti, gli uomini oggi comunicano sempre più, ma si comprendono sempre meno: da qui la Babele quotidiana.
15,00

Fumetti, anime del visibile

Fumetti, anime del visibile

Gino Frezza

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2000

pagine: 216

Il libro indaga il ruolo svolto dai comics nel più vasto e complesso sistema dei media. Il libro di Frezza parte dalle origini, dalla formazione degli apparati e dei sistemi di comunicazione del fumetto; attraversa i simboli e le immagini dei supereroi e degli eroi dell'avventura di carta, evidenziando le loro capacità di rappresentare momenti decisivi del Novecento e dell'evoluzione tecnologica; ricapitola gli intensi e fecondi rapporti tessuti con il cinema; indaga il successo e le radici culturali del fumetto del terrore dagli anni Sessanta ad oggi. Straordinaria e mutevole, radicale e trasgressiva icona del presente, il fumetto viene mostrato quale forma viva e sorprendente della cultura contemporanea.
15,00

Precocità e ritardo nell'identità italiana

Precocità e ritardo nell'identità italiana

Umberto Cerroni

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2000

pagine: 180

Quali sono le ragioni che in Italia hanno favorito lo sviluppo di forti capacità intellettuali e artistiche, e nello stesso tempo hanno determinato un grave distacco fra cultura e politica? Scorrono in queste pagine il rapporto fra privato e pubblico in Machiavelli e la tarda unificazione e modernizzazione dello stato; l'antipessimismo di Leopardi e il tratto individualista e pessimista della coscienza italiana. Cerroni non si rivolge solo al passato, ma affronta i problemi posti dalla globalizzazione, nella quale individua uno stimolo alla nostra coscienza civile: l'Italia potrà reggere il confronto internazionale solo facendo pesare la sua grande eredità culturale e attribuendo la massima attenzione a scuola e ricerca scientifica.
14,00

C'era una volta il telefonino

C'era una volta il telefonino

Gianfranco Marrone

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 1999

pagine: 216

15,00

La salute fra norma e desiderio

La salute fra norma e desiderio

Silvia Leonzi

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 1999

pagine: 144

Le manifestazioni di disagio e le critiche rivolte alla medicina occidentale ufficiale rivelano la crisi profonda che oggi segna i rapporti tra scienza medica e opinione pubblica. L'autrice analizza questa crisi attraverso i linguaggi e i contesti che conducono al ricorso alle medicine cosiddette "alternative", segue i percorsi che portano a scegliere l'intervento di un guaritore o di uno psicoanalista ed esamina rischi e risorse connaturati all'uso delle biotecnologie.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.