Libri di Gian Paolo Caprettini
Dizionario della fiaba italiana. Simboli, personaggi, storie delle fiabe regionali
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2025
pagine: 782
Il Dizionario della fiaba italiana è un’opera monumentale: attraverso l’analisi di oltre 700 fiabe, offre un catalogo ragionato dei circa 120 oggetti e personaggi fiabeschi che ne costituiscono le unità figurative di base. Ognuno viene studiato dal punto di vista psico-antropologico, evidenziandone le funzioni narrative e i valori simbolici ed elencandone i contesti di apparizione e i percorsi narrativi e interpretativi. Il libro è un’edizione rinnovata e ampliata del Dizionario vincitore del Premio di Antropologia Culturale Costantino Nigra nel 1999. Si tratta di un’opera unica, che coniuga il rigore accademico con il piacere del gioco narrativo, indispensabile per sceneggiatori, educatori, psicologi e, più in generale, per chiunque ami il folclore italiano.
Complice la poesia. La forza delle parole, il potere dell'immaginario
Gian Paolo Caprettini
Libro: Libro in brossura
editore: L'Indipendente
anno edizione: 2024
pagine: 208
Complice la poesia, ma di che cosa? Sicuramente colpevole di fiancheggiare i sostenitori di un mondo alternativo, di un mondo che sappia unire inventiva e tenerezza, passione e fantasia, lotta e visioni innovative, profondità di sentimenti e immagini originali, che sappia sorprendere e provocare creando orizzonti inediti, che sappia commuovere ma anche indignare. Da Omero ad Alda Merini, da Lucrezio a Szymborska, da Dante a Lucio Dalla, da Shakespeare a Montale, da Neruda a Behbahāni: 40 poesie selezionate e commentate.
Lo sguardo di Giano. Indagini sul racconto
Gian Paolo Caprettini
Libro
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 1990
pagine: 240
Simboli al bivio
Gian Paolo Caprettini
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 1992
pagine: 145
Tutta colpa della Tivù. I vizi (e le virtù) della nostra, quotidiana «piazza universale»
Gian Paolo Caprettini
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2004
pagine: 133
"Cattiva maestra", come diceva Popper, puro contingente, come la definiva Enzensberger, fonte di ogni male, dall'estinzione del congiuntivo alla crisi della coppia. Eppure tutti continuano a guardare la televisione. Questo volume è un'analisi dei generi che affollano i palinsesti, per comprenderne i meccanismi, in una galleria di veggenti televisionari, massaie da nouvelle cuisine, televenditori e presentatori in guerra con la grammatica. La tivù alta e quella bassa, apparentemente distanti, si incrociano e si sovrappongono come due facce della stessa medaglia. L'autore ne mostra il funzionamento per rendere meno passivo e più disincantato il telespettatore.
Modernità all'italiana. Origini e forme dello spettatore globale
Gian Paolo Caprettini
Libro
editore: Cartman
anno edizione: 2012
"Modernità all'italiana" definisce uno speciale orizzonte di mutamenti tra media e cinema all'interno della storia unitaria del nostro Paese, individuando snodi storici e questioni teoriche. Tra le "storie", si va dallo sguardo della "piccola vedetta lombarda" narrato da De Amicis agli albori del divismo con la regina Margherita di Savoia, dal corpo della donna-crisi dei primi anni Trenta alla "Contessa di Parma" di Alessandro Blasetti, attraverso le nuove forme della visibilità pubblica rappresentate anche dalla satira politica. Nella seconda parte, le "teorie" muovono dall' "iconosfera italiana", tra fotografia e cinema, per interrogarsi sulle nuove definizioni di relativismo in rapporto allo schermo, dalla magia delle tecniche alle cangianti frontiere dell'immagine.
Scrivere come sognare. Cronache dell'immaginario
Gian Paolo Caprettini
Libro
editore: Cartman
anno edizione: 2018
pagine: 192
C’è sicuramente una linea di continuità tra l’osservare, l’immaginare, il sognare e quindi tra la scrittura di commento alla realtà, la narrazione anche autobiografica e la poesia. Scrivere può essere come sognare, se gli orizzonti di riferimento sono attraversati dallo sguardo ma anche dalla memoria, dalla razionalità e dall’intuito, dalla cronaca e dalla fantasia. Il libro propone un modello espressivo ibrido che, seguendo fatti e creando storie, alterna diverse forme letterarie, dimostrando quanto la scrittura possa essere un principio unificante capace di far dialogare aspetti, mondi e soggetti, perché ogni giorno si presenti all’insegna delle energie del pensiero e dell’esperienza. In questa prospettiva “Scrivere come sognare” suggerisce uno strumento utile nella didattica, applicabile laddove si presenti l’esigenza di un percorso innovativo che stimoli dialogo, creatività, empatia.
Vertigini dell'immaginario. Rovesciamenti simbolici e archetipi del tempo tra cinema e letteratura
Andrea Balzola, Gian Paolo Caprettini
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2024
pagine: 226
Le contaminazioni tra cinema e letteratura affascinano studiosi e appassionati fin dagli esordi della settima arte. Il cinema e la letteratura lavorano congiuntamente per fornire una percezione del soprasensibile, per reinventare i rapporti tra immediato e mediato, per sfidare l’ordine cronologico della successione degli eventi, per ridisegnare genesi e destini della realtà e del suo senso. Il saggio di Andrea Balzola si muove intorno alla parola chiave “rovesciamento”, e lo fa analizzando le opere di alcuni maestri del cinema, quali Herzog, Fassbinder e Wenders. Di pari passo, quello di Gian Paolo Caprettini affronta l’archetipo del tempo nell’incontro fra letteratura e cinema. Il rovesciamento, l’archetipo e la distopia diventano così modelli di decostruzione e rigenerazione narrativa della realtà contemporanea. Con un intervento di Franco Prono.
Il barbecue della verità. Maldicenze, pettegolezzi, intercettazioni
Gian Paolo Caprettini
Libro: Copertina morbida
editore: Espress Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 108
La verità, in una concezione popolana, non ha origini nobili, bensì inquietanti modi di venire allo scoperto. Questo perché spesso è occultata e dura da digerire. Visto che ci troviamo, allo stesso tempo, nell'epoca della globalizzazione e in un clima da fine impero d'Occidente, il tema merita attenzione, e per comprenderlo meglio è utile riattribuirgli i suoi connotati storici. Dal cinema alla politica, dal teatro alla letteratura, Caprettini compie una risalita all'attualità, fotografando intercettazioni, casi intimi clamorosi, vicende costruite sull'insinuazione e sulla maldicenza, backstage e fuori-onda rivelatori, ricondotti ai loro retaggi ancestrali. Il tutto per capire più a fondo, per sopportar(si) con tolleranza, per indignarsi in modo autocritico.
Dizionario della fiaba italiana
Libro
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2000
pagine: 528
Nuova edizione rivista e ampliata del Dizionario pubblicato nel '98, che include un "Indice dei colori" grazie al quale è possibile risalire a tutte le occorrenze cromatiche relative alle oltre 700 fiabe italiane del corpus.
Dizionario della fiaba italiana
Libro
editore: Meltemi
anno edizione: 2000
pagine: 528
Nuova edizione rivista e ampliata del Dizionario pubblicato nel '98, che include un "Indice dei colori" grazie al quale è possibile risalire a tutte le occorrenze cromatiche relative alle oltre 700 fiabe italiane del corpus.