Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cacucci: Collana del Dipartimento Jonico in "Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambien

Appunti sulla riferibilità soggettiva delle sanzioni amministrative tributarie

Appunti sulla riferibilità soggettiva delle sanzioni amministrative tributarie

Filippo Varazi

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2018

pagine: 205

Il presente lavoro ha a oggetto la riferibilità soggettiva delle sanzioni amministrative tributarie, prestando attenzione ad alcuni aspetti della responsabilità amministrativa tributaria degli enti collettivi in un’ottica sistematica rispetto al decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 e alle alle novità introdotte dal regime dell’adempimento collaborativo istituito con il decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 128.
22,00

Disabili e lavoro

Disabili e lavoro

Angelica Riccardi

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2018

pagine: 300

La trattazione è articolata in due parti. Nella prima Angelica Riccardi analizza i soggetti del sistema collocativo. Sin dall’intitolazione dei paragrafi si intravede in maniera nitida l’impostazione seguita dall’autrice, che evidenzia, quanto all’area dei soggetti protetti, il passaggio dalla frammentazione che connotava la Legge n. 482 (articolata per categorie) alla ricomposizione operata dalla Legge n. 68; quanto all’area dei soggetti obbligati, l’abbandono nella nuova disciplina dell’impostazione rigoristica della precedente, connotata da un alto tasso di ineffettività, e l’adozione di una linea flessibile attraverso un articolato ventaglio di deroghe. La seconda parte della trattazione è interamente dedicata alla strumentazione a cui si affida l’inserimento e l’integrazione lavorativa dei disabili per garantirne il diritto di cittadinanza attiva. Centrale è il passaggio da un sistema bloccato sull’imposizione a uno incentrato sul collocamento mirato, affidato nella mens legis anche al sistema convenzionale, partitamente analizzato nelle sue varie declinazioni.
30,00

La problematica degli sprechi nella filiera agroalimentare. Profili introduttivi

La problematica degli sprechi nella filiera agroalimentare. Profili introduttivi

Laura Costantino

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2018

pagine: 148

Il Dipartimento Jonico in "Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture" (DJSGE) è il primo dipartimento dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro con sede a Taranto. Esso nasce dall'aggregazione di docenti e ricercatori della II Facoltà di Giurisprudenza, della II Facoltà di Economia, dei corsi di laurea in Scienze della formazione (Facoltà di Scienze della formazione) e in Scienze infermieristiche (Facoltà di Medicina) di Taranto intorno a tematiche di ricerca e di formazione rispondenti alla vocazione mediterranea dell'area ionica: ambiente, tutela della salute e del territorio, diritti ed economie del mare, valorizzazione dei saperi e delle culture dello spazio euro-mediterraneo.
16,00

La tassazione dei beni comuni

La tassazione dei beni comuni

Giulia Chironi

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2018

pagine: 176

La fiscalità del bene comune - sia nelle modalità di prelievo delineate dalla legislazione vigente, sia come opportunità da cogliere in futuro - appare particolarmente interessante, anche alla luce del carattere aperto della nozione di bene comune e della sua tendenziale espansività. Il volume si sofferma sull'analisi del concetto di "bene comune", valorizzandone l'accezione della significativa sottraibilità dell'uso privato e della conseguente fruizione collettiva e sociale, aderente ai diritti fondamentali della persona, considerando le forme di prelievo attuali e future. Nell'affrontare la delicata questione del bilanciamento tra tassazione dei beni comuni e garanzia di accesso agli stessi e ai servizi connessi, il lavoro prende in considerazione risorse scarse qualificabili "beni comuni" — acqua, territorio e aria — come terreno privilegiato di indagine e verifica della costruzione proposta, anche attraverso l'apprezzamento del principio di capacità contributiva. Introduzione di Antonio Felice Uricchio.
20,00

Neuroscienze e scienze umane. Etica e prospettiva personalista

Neuroscienze e scienze umane. Etica e prospettiva personalista

Michele Indellicato

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2017

pagine: 144

15,00

Le politiche per l'occupazione tra aiuti di Stato e incentivi in una prospettiva multilivello

Le politiche per l'occupazione tra aiuti di Stato e incentivi in una prospettiva multilivello

Carmela Garofalo

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2021

pagine: 336

Le politiche per l’occupazione, finalizzate ad agire sul versante della domanda di lavoro, devono necessariamente muoversi alla costante ricerca di un punto di equilibrio tra ciò che è vietato (gli aiuti di Stato) e ciò che è consentito a certe condizioni (gli incentivi all’occupazione). Ricondurre a sistema la materia degli incentivi all’occupazione richiede un’analisi multilivello dell’alluvionale e disorganico materiale normativo e amministrativo con cui il mondo delle imprese deve confrontarsi. La ricerca è stata condotta ispirata dall’intima convinzione che la “filosofia degli incentivi” costituisce parte essenziale e non marginale del diritto del lavoro, tradizionalmente ripiegato sulla disciplina a tutela del lavoratore secondo la logica repressivo-protettiva della sanzione giuridica, potendosi collocare tra i valori fondanti (o se si preferisce assiologici) che lo caratterizzano, in quanto colui che vive del proprio lavoro va protetto sia all’interno della relazione contrattuale ma, in eguale misura, anche all’interno del mercato del lavoro.
30,00

La funzione amministrativa neutrale

La funzione amministrativa neutrale

Maria Teresa Paola Caputi Jambrenghi

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2017

pagine: 372

Lo studio investe un tema antico, quello della funzione amministrativa neutrale, declinandolo in una prospettiva attuale proiettata de futuro. Si è discusso tanto e talora persino eccessivamente della funzione amministrativa, tradizionalmente vista per lo più nella prospettiva unilaterale ed autoritativa, sostanzialmente preda del vincolo funzionale inteso alla realizzazione ineludibile dell’interesse pubblico attraverso l’esercizio “armato” del potere (in tesi, discrezionale), non sempre considerando tuttavia che nell’ambito della funzione in senso lato rientrano una pluralità di connotazioni che fanno di quella autoritativa ed unilaterale una delle possibilità di inveramento effettivo della funzione medesima e del potere. L’autore ne è pienamente consapevole e muove da considerazioni di principio poste da dottrina autorevole ancorché risalente (spicca nell’incipit il riferimento ad Aldo Mazzini Sandulli), per poi sviluppare il lavoro con criterio logico approdando epistemologicamente alla conferma della perdurante rilevanza della funzione amministrativa a carattere neutrale.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.