Cacucci: Collana del Dipartimento Jonico in "Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambien
La nave sostenibile. Strategia «zero waste» a bordo e in porto
Giuseppe Delle Foglie
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2025
pagine: 192
Il volume affronta in chiave sistematica il tema innovativo della “nave sostenibile” basandosi sui profili evolutivi del diritto della navigazione e del diritto dell’ambiente. Lo studio propone anche una rilettura giuridica del ciclo dei rifiuti marittimi secondo il paradigma dello zero waste. La riflessione si muove lungo due assi principali: da un lato, la responsabilità ambientale della nave nel corso delle sue fasi di vita (dalla costruzione alla dismissione) e nella prevenzione e gestione dei rifiuti prodotti a bordo; dall’altro, il ruolo dei porti e delle loro infrastrutture nella chiusura del ciclo in ottica circolare. In tale ottica vi è la necessità di ripensare porti e navi come elementi di un sistema rigenerativo e integrato, in cui la sostenibilità non sia un obiettivo accessorio ma il principio strutturale dell’evoluzione del settore.
I poteri di iniziativa del giudice nel procedimento unificato in materia di persone, minorenni e famiglie
Francesco Saverio Damiani
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2025
pagine: 334
Il d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 (poi modificato dal d.lgs. 31 ottobre 2024, n. 164), in attuazione della l. delega 26 novembre 2021, n. 206, ha introdotto nell’ambito della giustizia una riforma – la c.d. riforma Cartabia – di ampio respiro, che ha toccato quasi tutti gli ambiti del processo civile ed ha apportato rilevanti novità, alcune delle quali erano auspicate e attese da lungo tempo. Tra queste ultime novità possono senz’altro annoverarsi quelle volte a dare un nuovo assetto alla giustizia in materia di famiglia e di minori, rispetto alle quali il legislatore si è mosso in una duplice direzione: da un lato ha previsto l’istituzione di un organo giurisdizionale ad hoc, denominato Tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie e destinato a occuparsi delle materie riguardanti la famiglia in senso ampio e, dall’altro, ha varato un nuovo rito “unificato” a cognizione piena utilizzabile, in linea di principio, per la trattazione di tutte le anzidette materie.
Evoluzione e modelli di gestione dei porti
Sergio Prete
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2024
pagine: 294
I porti sono storicamente infrastrutture strategiche per il commercio internazionale. La quasi totalità delle merci in import-export utilizza il trasporto via mare e transita negli scali marittimi di tutto il mondo. I porti hanno, tra l’altro, un ruolo rilevante per il trasporto passeggeri, compreso quello crocieristico, per il ciclo produttivo energetico e per lo sviluppo delle città portuali. Una moltitudine di soggetti, pubblici e privati, è coinvolta nelle attività dirette ed indirette collegate agli scali marittimi i quali, nel corso del tempo, hanno visto mutare ed incrementare le loro funzioni e sono proiettati nel futuro per adeguarsi agli scenari indicati dai fenomeni evolutivi dello shipping e delle operazioni portuali e logistiche, nonché per competere in ambito regionale e globale. La scelta dei modelli di gestione portuale, così come rappresentati a livello internazionale, è una prerogativa dei governi, centrali o locali, che dovrebbe essere effettuata sulla base di una serie di criteri oggettivi e con finalità ben definite.
Dalla corporate governance alla prevenzione della crisi d’impresa. IA nell’organizzazione societaria
Alma Agnese Rinaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2024
pagine: 262
Alla base dell’azione dell’Unione Europea in tema di intelligenza artificiale vi è un’idea di un regolamento che stabilisca cinque punti fondamentali. Il primo coinvolge la creazione di regole armonizzate per l’immissione sul mercato, la messa in servizio e l’uso dei sistemi di intelligenza artificiale nell’Unione Europea. Il secondo prevede il divieto di determinate pratiche di intelligenza artificiale. Il terzo è l’elencazione di requisiti specifici per i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio e di relativi obblighi per gli operatori di tali sistemi. Il quarto presenta delle regole di trasparenza armonizzate per i sistemi di intelligenza artificiale destinati a interagire con le persone fisiche, i sistemi di riconoscimento delle emozioni, i sistemi di categorizzazione biometrica e i sistemi di intelligenza artificiale utilizzati per generare o manipolare immagini o contenuti audio o video. Il quinto, infine, vorrebbe disegnare un quadro rigido di regole in materia di monitoraggio e vigilanza del mercato.
Il management sanitario e la direzione medica in sanità pubblica. Aree tematiche, fonti normative e modelli applicativi
Flavio Parente
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2024
pagine: 304
Il volume prende in disamina le principali aree tematiche oggetto delle attività quotidiane del Management sanitario e della Direzione medica di Azienda sanitaria locale, Distretto socio-sanitario e Ospedale, per fornire uno strumento di supporto chiaro e aggiornato della normativa vigente. Il testo, di facile e pronta consultazione, delinea un quadro essenziale della disciplina normativa delle attività del dirigente medico, manager della Sanità pubblica, e ne analizza i più diffusi modelli applicativi.
Le aree marine protette nella prospettiva europea
Nicolò Carnimeo
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2024
pagine: 324
Le aree marine protette, sulla scia delle più recenti istanze internazionali, non rappresentano più, o solo, uno strumento di tutela settoriale e limitato alla protezione di singoli ecosistemi, ma un elemento centrale delle nuove politiche di conservazione, rappresentando in nuce quella forma di tutela dell’ambiente e dei suoi equilibri scevra da qualunque finalità utilitaristica e nella quale l’interesse naturalistico assume una posizione di supremazia sugli altri interessi pubblici e privati. E ciò in conformità con il Green Deal e la nuova Strategia europea sulla biodiversità per il 2030 che ha l’obiettivo di proteggere in modo efficace almeno il 30% della superficie terrestre e il 30% del mare, di cui almeno un terzo soggetta a un regime di stretta protezione. Il traguardo può essere conseguito solo dando vita ad una rete di aree marine protette efficacemente gestite nei mari europei ed implementate nell’intero Mediterraneo grazie ad accordi di cooperazione con i Paesi che si affacciano sulle sue sponde nel senso più profondo del Goal 14 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
L'impresa strumentale all'utilità sociale. Funzioni pubbliche e legalità della transizione ambientale
Cira Grippa
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2023
pagine: 134
L’obiettivo della ricerca è quello di esaminare il fenomeno dell’impresa strumentale delle fondazioni bancarie e il relativo ambito di operatività. La gestione dell’impresa, diretta o per il tramite di una partecipazione societaria, è strumento per il perseguimento e la realizzazione degli scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico da parte delle fondazioni bancarie, che, in tal modo, “recuperano” attraverso la disciplina risalente al d.lgs. 153/99 il ruolo primigenio degli enti da cui attraverso secoli di storia evolvono e “rifluiscono” alla dimensione del non profit, arricchendone la composizione. In tale prospettiva, una prima riflessione si spiega sul piano della dipendenza dell’impresa dal soggetto-fondazione e riguarda l’inquadramento e l’entità del vincolo di cui all’art. 1 lett. h) del d.lgs. 153/99 che, relativamente alla fattispecie fondazione, ne conferma la versatilità dello schema di funzionamento.
Il potere del clima. Funzioni pubbliche e legalità della transizione ambientale
Annamaria Bonomo
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2023
pagine: 304
L’ingresso dell’emergenza climatica nel tessuto normativo e amministrativo ha generato un’alterazione degli equilibri tra i bisogni primari meritevoli di protezione e aperto la strada a nuove prospettive di analisi nel rapporto tra poteri pubblici, sviluppo economico e ambiente. La straordinaria forza innovativa della normativa europea sul climate change e delle misure, anche nazionali, che hanno dato seguito al Green Deal hanno assegnato all’obiettivo della neutralità climatica una corsia preferenziale nelle politiche pubbliche. Ma si può dire che il maggior “peso” acquisito, nel quadro regolatorio globale, dall’interesse alla neutralità climatica si traduca nel riconoscimento di una ‘prevalenza’ rispetto agli altri interessi pubblici e privati? L’analisi delle politiche di contrasto al cambiamento climatico evidenzia come, grazie al “potere del clima”, sia in atto un passaggio importante nel percorso evolutivo delle funzioni pubbliche di tutela ambientale che richiede la riassegnazione, sebbene con declinazioni originali, di un rinnovato ruolo guida ai pubblici poteri.
Ordine pubblico e buon costume nel diritto della proprietà intellettuale
Giuseppe Sanseverino
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2023
pagine: 198
I concetti di ordine pubblico e buon costume non sono soltanto l’estrinsecazione della supremazia dell’interesse pubblico su quello dei singoli, ma rappresentano anche i concetti tecnico-giuridici diretti (e pensati) per la realizzazione piena dell’autonomia contrattuale delle parti, nel rispetto dei limiti specifici posti dalla legge alla libertà economica e ai rapporti negoziali tra gli individui.L’ordine pubblico e il buon costume operano come limiti all’autonomia privata anche nella concessione dei diritti di proprietà intellettuale e svolgono una funzione di salvaguardia interna degli interessi appropriativi garantiti dalle facoltà esclusive.
Arricchimento da fatto illecito: i rimedi (Dai disgorgement damages alla retroversione degli utili)
Paolo Pardolesi
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2023
pagine: 272
Il presente volume intende tratteggiare le peculiarità funzionali degli strumenti rimediali di inclinazione punitiva a forte valenza deterrente (come i disgorgement damages e la retroversione degli utili) volti a fronteggiare le cd. ipotesi di arricchimento da fatto illecito conferendo alla vittima dell’illecito l’opportunità di ottenere un risarcimento basato non già sulla perdita subita, ma sui profitti che la controparte abbia realizzato in virtù del compimento dell’azione contra legem.
La sostenibile leggerezza dell'umano. Scritti in onore di Domenico Garofalo
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2022
pagine: 580
Personaggi, maschere, marionette tra Letteratura e Teatro. Un’interpretazione critico-riflessiva
Gabriella Capozza
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2022
pagine: 186
I personaggi, le maschere, le marionette, veri e propri centri nevralgici del mondo letterario e di quello teatrale, si fanno espressione e, al tempo stesso, momento di definizione di poetiche, stili, ideologie. I personaggi di Grazia Deledda, quelli di Pier Maria Rosso di San Secondo, le marionette di Massimo Bontempelli, il personaggio di Crispucci di Pirandello ed Eduardo, attraverso indagini nelle pieghe della loro soggettività, mettono a nudo la crisi di un’epoca, quella primo-novecentesca, che ha smarrito qualsiasi fondamento razionalistico attraverso cui poter interpretare il reale e di cui tali figure sanno farsi lettori acuti e chiaroveggenti. Un’indagine su maschere e personaggi teatrali non può prescindere da un recupero del patrimonio della Commedia dell’Arte, cuore della teatralità e fenomeno che ha segnato l’atto di nascita del teatro moderno, rappresentando nel tempo, sino alla contemporaneità, e nello spazio geografico un punto di riferimento assoluto per gli uomini di teatro.